Crematogaster scutellaris testa gialla?

Crematogaster scutellaris testa gialla?

Messaggioda memo » 16/09/2011, 20:27

Oggi in una pineta mentre andavo a caccia di regine ho trovato UNA [credo major perche` piu` grossa delle operaie] con la testa gialla!!! alcune invece testa rossa avevano l`addome striato tipo le S. fugax. Era un`altra specie?
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris testa gialla?

Messaggioda riccardo85 » 16/09/2011, 20:36

Innanzitutto le Crematogaster non hanno caste, e se han un'addome grosso erano quasi sicuramente regine :unsure:
Certo la differenza tra operaie e regine è grande, difficile confonderle.
La testa gialla ho sentito che non è altro che la poca pigmentazione data dalla chitina, e che quindi molto probabilmente era uscita dal bozzolo da poco.

Quelle con addome grosso non avevano ali?
Erano più di una?
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris testa gialla?

Messaggioda Priscus » 16/09/2011, 22:31

Le Camponotus lateralis, nate da poco sono gialliccie, poi diventano rosse e hanno caste.

Immagine
Immagine
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris testa gialla?

Messaggioda memo » 17/09/2011, 1:04

Quindi potrebbero essere state delle C. lateralis? Non so perche` in questo formicaio [dove ho trovato la testa gialla] c`erano formiche operaie, formiche leggermente piu` grosse ma piu` piccole delle regine. Quindi probabilmente non era scutellaris ma lateralis? Qui, sulla mia scrivania [dopo la raccolta delle regine di vari formicai] ho due tipologie di addomi di cui uno piu` lungo e ben visibile un cerchio giallo scuro e l`altro piu` tozzo e largo e nero.
Ma ad ogni modo, vi posto le foto
Immagine

Immagine
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris testa gialla?

Messaggioda memo » 17/09/2011, 1:07

riccardo85 ha scritto:Innanzitutto le Crematogaster non hanno caste, e se han un'addome grosso erano quasi sicuramente regine :unsure:
Certo la differenza tra operaie e regine è grande, difficile confonderle.
La testa gialla ho sentito che non è altro che la poca pigmentazione data dalla chitina, e che quindi molto probabilmente era uscita dal bozzolo da poco.

Quelle con addome grosso non avevano ali?
Erano più di una?

Ti rispondo: Nello stesso formicaio, dove c`era la testa gialla, c`erano due misure di testa rossa. Le piu` grandi non avevano le ali ma confrontandole con le regine che ho trovato con le ali [in un altro formicaio], sono piu` piccole. Parliamo di due formicai separati di testa rossa [Crematogaster] dove in uno c`era: una testa gialla, formiche piccole e formiche piu` grandi, ma non grandi quanto una regina che ho trovato in un altro formicaio [dove la misura delle formiche pero` non sembrava avere differenze].
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris testa gialla?

Messaggioda Luca.B » 17/09/2011, 1:18

Ci può essere un pò di variazione morfologica anche tra operaie di uno stesso nido...ma sicuramente non tale da far pensare a diverse "caste". :unsure:

Ad ogni modo, senza una foto, è difficile capire ciò che hai visto...

Potrebbe essere stata un'operaia particolarmente grossa di Crematogaster scutellaris...così come una maior di Camponotus lateralis.

In qualunque caso, per entrambe le specie, spesso le giovani operaie hanno la testa gialla. E' una cosa che osservo ogni giorno in entrambe le mie colonie di queste specie. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris testa gialla?

Messaggioda memo » 17/09/2011, 9:21

Erano due misure di Crematogaster, la Camponotus nylanderi [specie del posto] non c`era. Ritornero` e faro` foto ;')

Intanto ho trovato questo su internet, possibile che quella piu` grande sia una Regina feconda? Era due grandezze, e i numeri quasi di equivalevano. Non penso che possano essere state cosi tante regine tutte fecondate [pero` ce da dire che in questo formicaio le alate non c`erano].

Immagine
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris testa gialla?

Messaggioda zambon » 17/09/2011, 9:46

No non è una regina ma un'operaia, anche in molte specie monomorfe ci sono differenze nella grandezza tra le operaie, dovuti a fattori più che altro di età, consolidamento e alimentazione della colonia stessa. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris testa gialla?

Messaggioda Formicone » 17/09/2011, 12:44

Ma le Crematogaster scutellaris dove le posso trovare gia feconde??? magari dopo piogge e in periodi definiditi della giornata??? :unsure:
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris testa gialla?

Messaggioda Alessandro360 » 17/09/2011, 13:21

dopo le piogge la sera
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris testa gialla?

Messaggioda zambon » 17/09/2011, 13:29

Il modo migliore se abiti in centro abitato è quello di girare alle sera dopo il tramonto sotto i lampioni o contro le vetrine dei negozi illuminati, muri chiari illuminati, sono regine che difficilmente le trovi a terra, è specie arboricola e per terra non si trova a suo agio.(Crematogaster scutellaris)
Batti tutte le sere anche se "non è periodo" si possono trovare altre specie minori che sciamano in maniera discreta e non ti fare influenzare dalla dimensione, alcune regine di specie piccole sembrano dei maschi ma poi sono i ritrovamenti più soddisfascenti. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris testa gialla?

Messaggioda GianniBert » 19/09/2011, 14:14

memo ha scritto:Quindi potrebbero essere state delle C. lateralis? Non so perche` in questo formicaio [dove ho trovato la testa gialla] c`erano formiche operaie, formiche leggermente piu` grosse ma piu` piccole delle regine. Quindi probabilmente non era scutellaris ma lateralis? Qui, sulla mia scrivania [dopo la raccolta delle regine di vari formicai] ho due tipologie di addomi di cui uno piu` lungo e ben visibile un cerchio giallo scuro e l`altro piu` tozzo e largo e nero.
Ma ad ogni modo, vi posto le foto

Per quel che mi sembra, le formiche delle due foto postate sono tutte regine di Camponotus lateralis.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris testa gialla?

Messaggioda Robybar » 19/09/2011, 16:24

E se posso essere utile, gran parte delle regine potrebbe essere parassitata da strepsitteri, moscerini che attaccano gli vespidi e formiche (personalmente riscontrati anche in nidi di vespe) che provocano la caratteristica deformazione dei tergiti addominali...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris testa gialla?

Messaggioda Priscus » 19/09/2011, 19:26

Quoto i 2 sopra di mè

Ieri un mio amico mi ha portato, una regina di C.lateralis, io pensavo l'avesse danneggiata lui catturandola, ma lui ha detto di averla trovata così.

Non conosco questi parassiti, ma presentava la stessa deformazione adominale di quelle nella foto.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris testa gialla?

Messaggioda Robybar » 19/09/2011, 19:45

Questi parassiti crescono anche a spese degli organi genitali, infatti un esemplare parassitato non è utile per la riproduzione, anche se si puuò tentare ma i miei esperimeti sulle vespe Polistes mi conducono alal conclusione che le regine arassitate, almeno nelle vespe, non riescono a deporre e la maggior parte non superano l'inverno...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti