formichina in cortile

formichina in cortile

Messaggioda Zeta » 18/11/2023, 18:43

PB187991 formi1.jpg


Oggi, Cremona, piccola formica di forma allungata (quella in foto era l'unica presente) che non si fermava mai, zampettando sul pavimento del cortile di casa e sulla parte più bassa di un parete esposta a sud ovest (poi ricadeva a terra e ricominciava la peregrinazione)
Zeta
larva
 
Messaggi: 176
Iscritto il: 2 giu '16
Località: Cremona
  • Non connesso

Re: formichina in cortile

Messaggioda ElBirra » 19/11/2023, 9:40

E' una regina, provo ad azzardare del genere Ponera...
Spoiler: mostra
Colonie in allevamento:
Nessuna

Colonie in fondazione:
Pheidole pallidula:
1 regina+ ±35 operaie+ covata

Camponotus aethiops:
1 regina+1 operaia+ 3 bozzoli

Lasius emarginatus:
1 regina + 7 operaie+ 2 bozzoli+ una moltitudine di larve+ un pacchetto di uova

Messor barbarus (cedo):
1 regina+ ±20 operaie+ covata

Tetramorium caespitum:
1 regina+ 22 operaie + covata

Formica cinerea:
1 regina

Lasius paralienus:
1 regina

Solenopsis fugax:
7 regine (scambio)

(Forse) Monomorium sp.:
1 regina+ covata

Crematogaster scutellaris :
1 regina + covata
Avatar utente
ElBirra
larva
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 27 giu '23
Località: Corciano,Perugia
  • Non connesso

Re: formichina in cortile

Messaggioda Zeta » 19/11/2023, 21:16

Grazie ElBirra, ero convinto di aver già postato una Ponera vista nel mio cortile in passato, ma, riscorrendo i miei messaggi, non ho trovato traccia di quella segnalazione...
Mi sembrava anche che sul forum ci fossero schede informative sulle ponera, ma, anche in questo caso, non trovo più nulla (scherzi della memoria e dell'età...)
Zeta
larva
 
Messaggi: 176
Iscritto il: 2 giu '16
Località: Cremona
  • Non connesso

Re: formichina in cortile

Messaggioda marccortez » 23/11/2023, 15:36

Zeta ha scritto:Grazie ElBirra, ero convinto di aver già postato una Ponera vista nel mio cortile in passato, ma, riscorrendo i miei messaggi, non ho trovato traccia di quella segnalazione...
Mi sembrava anche che sul forum ci fossero schede informative sulle ponera, ma, anche in questo caso, non trovo più nulla (scherzi della memoria e dell'età...)

Ciao! Ho notato la tua discussione riguardo alle Ponera e mi sono ricordato di un episodio simile avvenuto nel mio giardino qualche tempo fa. Anche io avevo l'impressione di aver visto una Ponera, ma poi mi sono reso conto che era solo un rametto che avevo accidentalmente scambiato per una dopo una lunga giornata passata a utilizzare la mia canna da pesca. Capita spesso di confondere le cose, soprattutto con l'avanzare dell'età. Riguardo alle schede informative sulle Ponera, potrebbe essere che siano state rimosse o spostate in una sezione diversa del forum. Hai provato a utilizzare la funzione di ricerca per ritrovarle?
marccortez
uovo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 23 nov '23
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti