Id regina
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Id regina
Buongiorno oggi ho trovato questa regina a Vittorio Veneto (TV) misura 4 millimetri
Colonie in allevamento:
Lasius emarginatus 1 operaia
Messor barbarus 35 operaie minor e 20 medie 2 major
Myrmica sp. 2 operaie
Liometopum microcephalum 200/300 operaie
Pheindole pallidula
Camponotus lignaperda
Camponotus cruentatus 5 operaie
Formica cunicularia
Tetramorium caespitum
Lasius emarginatus 1 operaia
Messor barbarus 35 operaie minor e 20 medie 2 major
Myrmica sp. 2 operaie
Liometopum microcephalum 200/300 operaie
Pheindole pallidula
Camponotus lignaperda
Camponotus cruentatus 5 operaie
Formica cunicularia
Tetramorium caespitum
-
Aldoz - Messaggi: 87
- Iscritto il: 2 lug '22
- Località: Colle Umberto (TV)
Re: Id regina
Potresti fare delle foto più dettagliate? Da questa distanza azzardo Myrmica sp. ma non ne sono sicuro
Spoiler: mostra
-
ElBirra - Messaggi: 123
- Iscritto il: 27 giu '23
- Località: Corciano,Perugia
Re: Id regina
A me non sembra una Myrmica sp.ElBirra ha scritto:Myrmica sp.

- Polyergus lucidus
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 23 set '23
Re: Id regina
Hypoponera sp., l'"sp." non va in corsivo.
In ogni caso: dico Hypoponera sp. perché è più probabile a fine ottobre trovare loro, essendo di fatto fine ottobre il loro picco di sciamatura, soprattutto al Nord. Inoltre, Ponera sp., almeno in Italia, ha spesso riflessi più di colori caldi, anziché di colori freddi, un addome più sviluppato e di dimensioni maggiori (questa credo sia 4 mm con ali comprese, le Hypoponera di solito sono più sui 2/3 mm).
Myrmica non è per molti caratteri, ma si intravede un peziolo a nodo singolo, che già escluderebbe completamente la sottofamiglia Myrmicinae, che presenta un doppio nodo.
In ogni caso: dico Hypoponera sp. perché è più probabile a fine ottobre trovare loro, essendo di fatto fine ottobre il loro picco di sciamatura, soprattutto al Nord. Inoltre, Ponera sp., almeno in Italia, ha spesso riflessi più di colori caldi, anziché di colori freddi, un addome più sviluppato e di dimensioni maggiori (questa credo sia 4 mm con ali comprese, le Hypoponera di solito sono più sui 2/3 mm).
Myrmica non è per molti caratteri, ma si intravede un peziolo a nodo singolo, che già escluderebbe completamente la sottofamiglia Myrmicinae, che presenta un doppio nodo.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2253
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti