Regina alata che ha già deposto
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regina alata che ha già deposto
Salve, dopo qualche tentativo fallito di creare un formicaio il mio bagno ha deciso di regalarmi un'altra possibilità, li è dove ho trovato questa regina sono andato un paio di volte a controllare se si fosse staccata le ali, sfortunatamente le ha ancora, allora ho deciso di farle qualche foto per provare ad identificarla (non le riesco a caricare le posterò a breve) e chiedere agli esperti se fosse stata fecondata, con mia grande sorpresa mi accorgo che ha già deposto molte uova e forse c'è qualche larva, ho preferito non disturbarla fare le foto e lasciarla tranquilla. Informandomi sul forum ho letto che se non si deala entro 2/3 giorni conviene liberarla però ha fatto davvero tante uova e guardando meglio la foto c'è già una larva, che consigliate di fare? Aspettare che nasca la prole?
-
rotellini - Messaggi: 116
- Iscritto il: 21 giu '16
- Località: roma
Re: Regina alata che ha già deposto
Che poi il volo nuziale difficilmente non è accaduto perché per finire nel mio bagno di una casa al terzo piano ce ne vuole.
-
rotellini - Messaggi: 116
- Iscritto il: 21 giu '16
- Località: roma
Re: Regina alata che ha già deposto
Se ci sono uova e larve perché liberarla? Aspetta... che poi alla fin fine liberarla perché non fecondata dopo averla catturata e tenuta per alcuni giorni é comunque una condanna a morte...
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 468
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
Re: Regina alata che ha già deposto
Vabbè speriamo è Feconda e si tiene le ali perché gli piacciono
-
rotellini - Messaggi: 116
- Iscritto il: 21 giu '16
- Località: roma
Re: Regina alata che ha già deposto
Anche io ho una regina che ha conservato parzialmente le ali, ancora non mi ha deposto, quindi devo verificare anche io effettivamente, però sono fiducioso.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-
Lasius - Messaggi: 246
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Molare (Al), Piemonte
Re: Regina alata che ha già deposto
Alla fine le larve sono diventate operaie, quindi la regina è feconda. Qui sotto vi metto il link delle foto, se riuscite ad identificarmi la specie sarebbe perfetto.
https://imgur.com/a/iH16AW3
https://imgur.com/a/iH16AW3
-
rotellini - Messaggi: 116
- Iscritto il: 21 giu '16
- Località: roma
Re: Regina alata che ha già deposto
Ciao Rotellini! Non sono un esperto ma so già che per l'identificazione servono più dettagli e delle foto più accurate, lo dico perché ci sono passato anche io
- Elbirra2
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 22 lug '23
- Località: Corciano, PG
Re: Regina alata che ha già deposto
Sfortunatamente è il meglio che sono riuscito a fare con il mio cellulare, quando torno a casa provo a fargliene di migliori.
-
rotellini - Messaggi: 116
- Iscritto il: 21 giu '16
- Località: roma
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 132 ospiti