Come si evolvono le formiche?
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Come si evolvono le formiche?
Una cosa che mi sono chiesto negli ultimi giorni e che mi tormentava abbastanza era in che modo si evolvessero le formiche. Mi è venuto il dubbio perché, dato che l'unico membro della colonia in grado di proseguire la specie è la regina, ma essa se ne sta sempre dentro al formicaio a deporre uova, come fa la specie ad adattarsi viste le circostanze? Ho cercato a lungo nel web ma non ho trovato alcuna risposta attendibile. 

- Paperissima
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 7 mag '23
Re: Come si evolvono le formiche?
C'è un problema di fondo nel tuo quesito: non c'è nessun collegamento tra passare la vita dentro un formicaio e l'adattamento. L'evoluzione non funziona così, è molto più casuale: se un individuo presenta mutazioni a livello del DNA che gli permettono di sopravvivere di più e generare più prole rispetto ad altri individui in quel determinato ambiente e in quel determinato momento, allora quelle mutazioni si diffonderanno all'interno della popolazione e quindi ci sarà un "cambiamento" della specie.
-
MikyMaf - Messaggi: 2032
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Come si evolvono le formiche?
Credo forse di intuire il punto.
L'adattamento di una regina (che ha generato una colonia e se ne sta nel nido) all'ambiente si estrinseca tramite l'adattamento delle sue operaie a quell'ambiente. Se le operaie non sono adatte, non riescono a permettere adeguatamente alla regina di produrre prole sessuata e quindi di tramandare i propri geni.
L'adattamento di una regina (che ha generato una colonia e se ne sta nel nido) all'ambiente si estrinseca tramite l'adattamento delle sue operaie a quell'ambiente. Se le operaie non sono adatte, non riescono a permettere adeguatamente alla regina di produrre prole sessuata e quindi di tramandare i propri geni.
-
winny88 - Messaggi: 8990
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Come si evolvono le formiche?
winny88 ha scritto: Se le operaie non sono adatte, non riescono a permettere adeguatamente alla regina di produrre prole sessuata e quindi di tramandare i propri geni.
Giusto. C'è da considerare anche che una regina passa parte della sua vita da sola (seppur per poco tempo, ma è un periodo cruciale), da quando lascia il formicaio natale per accoppiarsi a quando nascono le prime operaie, per cui se non è adatta a quel particolare ambiente non riuscirà ad accoppiarsi e/o fondare una colonia e dunque neanche in questo caso a trasmettere i propri geni.
-
MikyMaf - Messaggi: 2032
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti