Identificazioni regine
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazioni regine
Salve a tutti, ritorno dopo qualche anno di inattività sul forum.
L'autunno scorso sono involontariamente incappato in varie regine dealate che mi sono cadute letteralmente ai piedi facendomi tornare la voglia di riprovare, visto che i tentativi degli anni scorsi erano andati tutti a vuoto, per un motivo o per l'altro.
Avevo trovato anche una Crematogaster scutellaris che però è morta inaspettatamente dopo un paio di mesi, ora ne ho tre in provetta, per un paio ho qualche ipotesi, mentre per la terza ho una vaga idea, vorrei però il vostro conforto, grazie.
L'autunno scorso sono involontariamente incappato in varie regine dealate che mi sono cadute letteralmente ai piedi facendomi tornare la voglia di riprovare, visto che i tentativi degli anni scorsi erano andati tutti a vuoto, per un motivo o per l'altro.
Avevo trovato anche una Crematogaster scutellaris che però è morta inaspettatamente dopo un paio di mesi, ora ne ho tre in provetta, per un paio ho qualche ipotesi, mentre per la terza ho una vaga idea, vorrei però il vostro conforto, grazie.
-
Edant - Messaggi: 76
- Iscritto il: 12 set '13
- Località: Potenza
Re: Identificazioni regine
Ciao!
Sarebbero utili dei dati geografici.
Tutte trovate in autunno? Possibile essere un po' più precisi?
L'ultima in che modo la hai trovata esattamente? (a camminare in giro, sotto un sasso o un vaso, dentro del legno, ferma su un muro...)
La seconda, guardata da sotto, di che colore è? E le zampe di che colore?
Sarebbero utili dei dati geografici.
Tutte trovate in autunno? Possibile essere un po' più precisi?
L'ultima in che modo la hai trovata esattamente? (a camminare in giro, sotto un sasso o un vaso, dentro del legno, ferma su un muro...)
La seconda, guardata da sotto, di che colore è? E le zampe di che colore?
-
winny88 - Messaggi: 8975
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazioni regine
Si hai ragione, non sono più abituato, ho dimenticato tutto
Era da tanti anni che non raccoglievo regine, ho fatto le cose un po' di fretta, senza prendere alcun appunto.
Comunque le ho trovate tutte all'imbrunire, a distanza di pochi giorni l'una dall'altra, alla fine di settembre, inizi di ottobre, nel mio giardino che vagavano sui marciapiedi o sui muretti, nessuna era nascosta.
Io vivo a Potenza, in montagna a 800 mslm e le temperature erano abbastanza gradevoli, direi 20-25 C°.
Un dettaglio lo ricordo: la sera precedente la sciamatura delle Crematogaster e delle Messor c'era stato un temporale abbastanza forte e il terreno era ancora umido.
Più tardi vedo di fare qualche altra foto e aggiorno.
Grazie per ora!

Era da tanti anni che non raccoglievo regine, ho fatto le cose un po' di fretta, senza prendere alcun appunto.
Comunque le ho trovate tutte all'imbrunire, a distanza di pochi giorni l'una dall'altra, alla fine di settembre, inizi di ottobre, nel mio giardino che vagavano sui marciapiedi o sui muretti, nessuna era nascosta.
Io vivo a Potenza, in montagna a 800 mslm e le temperature erano abbastanza gradevoli, direi 20-25 C°.
Un dettaglio lo ricordo: la sera precedente la sciamatura delle Crematogaster e delle Messor c'era stato un temporale abbastanza forte e il terreno era ancora umido.
Più tardi vedo di fare qualche altra foto e aggiorno.
Grazie per ora!
-
Edant - Messaggi: 76
- Iscritto il: 12 set '13
- Località: Potenza
Re: Identificazioni regine
Spero siano più chiare queste foto.
Si riferiscono sempre alla seconda.
Si riferiscono sempre alla seconda.
-
Edant - Messaggi: 76
- Iscritto il: 12 set '13
- Località: Potenza
Re: Identificazioni regine
Per la prima è corretto Messor capitatus.
La seconda è un Lasius. Non è possibile una determinazione certa, ma la specie che ritengo più probabile è L. psammophilus.
La terza è un Camponotus. Se riesci a misurarla accuratamente con un righello, forse è possibile capire di più.
La seconda è un Lasius. Non è possibile una determinazione certa, ma la specie che ritengo più probabile è L. psammophilus.
La terza è un Camponotus. Se riesci a misurarla accuratamente con un righello, forse è possibile capire di più.
-
winny88 - Messaggi: 8975
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazioni regine
Purtroppo non è facile misurarla in provetta, però con una buona approssimazione direi 12-13 mm.
Avevo pensato ad una C. vagus, che ve ne pare?
Avevo pensato ad una C. vagus, che ve ne pare?
Ultima modifica di Edant il 05/02/2023, 14:45, modificato 1 volta in totale.
-
Edant - Messaggi: 76
- Iscritto il: 12 set '13
- Località: Potenza
Re: Identificazioni regine
Probabilmente è un Camponotus "tipo aethiops". È un gruppo di bestie che necessita di approfondimenti.
-
winny88 - Messaggi: 8975
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazioni regine
Grazie Winny!
Secondo te, la Lasius a la Camponotus, a quali specie presenti nelle schede potrei avvicinarle? Così da poterle trattare al meglio.
Secondo te, la Lasius a la Camponotus, a quali specie presenti nelle schede potrei avvicinarle? Così da poterle trattare al meglio.
-
Edant - Messaggi: 76
- Iscritto il: 12 set '13
- Località: Potenza
Re: Identificazioni regine
Puoi prendere le cose generali che valgono per tutti i Lasius e per tutti i Camponotus delle schede. L'unica cosa che terrei presente è che probabilmente le tue sono specie un po' più psicrofile della media di quelle delle schede, quindi cerca di non tenerle a temperature troppo alte in estate e di fargli fare una buona ibernazione in inverno. I nidi falli in materiali terrosi (gesso e gasbeton).
-
winny88 - Messaggi: 8975
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazioni regine
Per le temperature da queste parti non c'è problema, siamo sempre in montagna e d'estate raggiungere i 35 C° è un'eccezione. Comunque le provette sono collocate in garage, come lo saranno i futuri formicai, con temperature invernali intorno ai 10 C° ed estive mai superiori ai 30 C°
Grazie per i consigli e spero di poter aggiornare a breve.
Grazie per i consigli e spero di poter aggiornare a breve.

-
Edant - Messaggi: 76
- Iscritto il: 12 set '13
- Località: Potenza
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti