Richiesta identificazione di formica 9mm
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta identificazione di formica 9mm
Buongiorno, qui a Chiavenna (SO) nei giorni scorsi ha piovuto e stamattina con il sorgere del sole si vedevano diversi sciami di Solenopsis fugax e altre formiche, ho trovato in giardino in un secchio con acqua una regina (le ali non le ha ancora tolte ma visto che si trovava in acqua potrebbe comunque essere fecondata e non essere riuscita a toglierle subito), misura circa 9 mm e mi sembra molto simile ad una Lasius flavus. Secondo voi che specie è?
In allevamento:
- Lasius emarginatus
- Messor barbarus (60+ operaie, 40+ larve/pupe)
- 2 Solenopsis fugax
- Lasius emarginatus
- Messor barbarus (60+ operaie, 40+ larve/pupe)
- 2 Solenopsis fugax
-
Jack_4 - Messaggi: 66
- Iscritto il: 22 set '22
- Località: Chiavenna (SO)
Re: Richiesta identificazione di formica 9mm
Fai una foto più ravvicinata e dettagliata della testa di profilo, senza interposizione della provetta se possibile, per favore.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta identificazione di formica 9mm
Provo, è abbastanza difficile tenerla ferma.
In allevamento:
- Lasius emarginatus
- Messor barbarus (60+ operaie, 40+ larve/pupe)
- 2 Solenopsis fugax
- Lasius emarginatus
- Messor barbarus (60+ operaie, 40+ larve/pupe)
- 2 Solenopsis fugax
-
Jack_4 - Messaggi: 66
- Iscritto il: 22 set '22
- Località: Chiavenna (SO)
Re: Richiesta identificazione di formica 9mm
Ecco una foto migliore anche se è molto difficile perché si muove troppo e si stressa molto.
In allevamento:
- Lasius emarginatus
- Messor barbarus (60+ operaie, 40+ larve/pupe)
- 2 Solenopsis fugax
- Lasius emarginatus
- Messor barbarus (60+ operaie, 40+ larve/pupe)
- 2 Solenopsis fugax
-
Jack_4 - Messaggi: 66
- Iscritto il: 22 set '22
- Località: Chiavenna (SO)
Re: Richiesta identificazione di formica 9mm
Non so la specie, volevo solo congratularmi con te per le foto: sono splendide!
Spoiler: mostra
-
Il_mirlino - Messaggi: 159
- Iscritto il: 25 lug '22
Re: Richiesta identificazione di formica 9mm
Grazie mille
!!

In allevamento:
- Lasius emarginatus
- Messor barbarus (60+ operaie, 40+ larve/pupe)
- 2 Solenopsis fugax
- Lasius emarginatus
- Messor barbarus (60+ operaie, 40+ larve/pupe)
- 2 Solenopsis fugax
-
Jack_4 - Messaggi: 66
- Iscritto il: 22 set '22
- Località: Chiavenna (SO)
Re: Richiesta identificazione di formica 9mm
Non è chiaro da queste foto quale, ma è una tra Lasius flavus e Lasius myops.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta identificazione di formica 9mm
Per curiosità: ora la noti la differenza con la regina dell'altra volta?
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta identificazione di formica 9mm
Grazie, Si questa è molto più chiara soprattutto ai lati del gastro e le zampe, l'altra solamente illuminandola diventava un po' dorata.
In allevamento:
- Lasius emarginatus
- Messor barbarus (60+ operaie, 40+ larve/pupe)
- 2 Solenopsis fugax
- Lasius emarginatus
- Messor barbarus (60+ operaie, 40+ larve/pupe)
- 2 Solenopsis fugax
-
Jack_4 - Messaggi: 66
- Iscritto il: 22 set '22
- Località: Chiavenna (SO)
Re: Richiesta identificazione di formica 9mm
Ma la foto dovrebbe concentrasi sull'occhio?
In allevamento:
- Lasius emarginatus
- Messor barbarus (60+ operaie, 40+ larve/pupe)
- 2 Solenopsis fugax
- Lasius emarginatus
- Messor barbarus (60+ operaie, 40+ larve/pupe)
- 2 Solenopsis fugax
-
Jack_4 - Messaggi: 66
- Iscritto il: 22 set '22
- Località: Chiavenna (SO)
Re: Richiesta identificazione di formica 9mm
No, l'occhio è utile nelle operaie per separare flavus e myops, ma non nelle regine. Quello che cercavo di capire è l'estensione della zona gialla delle guance. In flavus si ferma a circa metà dell'occhio, in myops arriva fino all'occipite. Ma da queste foto non riesco a capire.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta identificazione di formica 9mm
Grazie dell'informazione. Riprovo allora a rifarla appena riesco, nel frattempo cerco di capire come riuscire a fare una foto più nitida.
In allevamento:
- Lasius emarginatus
- Messor barbarus (60+ operaie, 40+ larve/pupe)
- 2 Solenopsis fugax
- Lasius emarginatus
- Messor barbarus (60+ operaie, 40+ larve/pupe)
- 2 Solenopsis fugax
-
Jack_4 - Messaggi: 66
- Iscritto il: 22 set '22
- Località: Chiavenna (SO)
Re: Richiesta identificazione di formica 9mm
Non sono riuscito a fare una foto migliore perché non riesco a tenerla ferma, oggi si è tolta "un paio e mezzo" di ali quindi è stata fecondata, per una settimana non la guardo più...rischio di stressarla troppo. Osservandola però sembra che il colore giallo non vada oltre all'occhio... comunque se riuscirà a fondare si dovrebbe capire la specie dalle operaie
.

In allevamento:
- Lasius emarginatus
- Messor barbarus (60+ operaie, 40+ larve/pupe)
- 2 Solenopsis fugax
- Lasius emarginatus
- Messor barbarus (60+ operaie, 40+ larve/pupe)
- 2 Solenopsis fugax
-
Jack_4 - Messaggi: 66
- Iscritto il: 22 set '22
- Località: Chiavenna (SO)
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti