Appennino laziale - agosto 2022
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Appennino laziale - agosto 2022
Buongiorno a tutti. Intanto complimenti per il forum!
Avrei bisogno di identificare questa regina alata che ho trovato ieri sera nel mio soggiorno.
Ritrovamento nella sera del 17/08/2022
A Filettino (appennino laziale)
1063 m s.l.m.
È lunga circa un centimetro.
Si muove piu velocemente delle Messor barbarus. Sembra di colore marrone scuro con degli anelli in rilievo sul ventre. La foto che la ritrae sul lato è deformata in altezza dal bordo del barattolino di vetro in cui la tengo temporaneamente. Posso fare altre foto se necessario.
Vivendo a Parigi, vorrei capire se si tratta di una formica di facile gestione. A parte qualche anno d'esperienza con qualche colonia di Messor barbarus sono un novizio. La posso tenere o è meglio se la libero?
A presto e ancora complimenti
Avrei bisogno di identificare questa regina alata che ho trovato ieri sera nel mio soggiorno.
Ritrovamento nella sera del 17/08/2022
A Filettino (appennino laziale)
1063 m s.l.m.
È lunga circa un centimetro.
Si muove piu velocemente delle Messor barbarus. Sembra di colore marrone scuro con degli anelli in rilievo sul ventre. La foto che la ritrae sul lato è deformata in altezza dal bordo del barattolino di vetro in cui la tengo temporaneamente. Posso fare altre foto se necessario.
Vivendo a Parigi, vorrei capire se si tratta di una formica di facile gestione. A parte qualche anno d'esperienza con qualche colonia di Messor barbarus sono un novizio. La posso tenere o è meglio se la libero?
A presto e ancora complimenti
Spoiler: mostra
- daremarco
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 7 ago '22
Re: Appennino laziale - agosto 2022
Ciao!
È una regina di Lasius. Se fai qualche foto dall'alto ben illuminata, forse si riesce a capire qualcos'altro.
È una regina di Lasius. Se fai qualche foto dall'alto ben illuminata, forse si riesce a capire qualcos'altro.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Appennino laziale - agosto 2022
Il colore ti sembra uniforme oppure il torace ha un colore leggermente diverso, più rossiccio?
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Appennino laziale - agosto 2022
Sembra abbastanza uniforme. È generalmente tendente al rossiccio ma il torace non sembra diverso. Quali sono le opzioni?
Spoiler: mostra
- daremarco
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 7 ago '22
Re: Appennino laziale - agosto 2022
Le opzioni principali per me sono 2: Lasius emarginatus e Lasius psammophilus. In entrambi i casi non dovresti avere difficoltà ad allevarla a Parigi, purché sia fecondata (essendo ancora alata c'è la possibilità che non lo sia). Devi solo fare attenzione a non disperdere la colonia, o eventuali sessuati in futuro, nell'ambiente. È una cosa da tenere sempre presente quando si portano formiche (e non solo) lontano dal luogo di raccolta, anche se la specie è presente in entrambi i luoghi. Ultima cosa: questi trasporti sono a tua responsabilità e rischio, dato che portare fauna viva da un Paese all'altro in molti casi potrebbe non essere legale senza permessi.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Appennino laziale - agosto 2022
Grazie per le informazioni. Sono cosciente dei pericoli del rilasciare le formiche in un ambiente estraneo. Cercherò di stare particolarmente attento e di informarmi. In caso pensavo di rilasciarla subito qua, dove l'ho trovata.
Pensavo fosse una regina fecondata perché non riusciva più a volare bene. Ma forse è stata solo ferita. Una domanda: capisco che è stata fecondata solo dal fatto che perde le ali?
Pensavo fosse una regina fecondata perché non riusciva più a volare bene. Ma forse è stata solo ferita. Una domanda: capisco che è stata fecondata solo dal fatto che perde le ali?
Spoiler: mostra
- daremarco
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 7 ago '22
Re: Appennino laziale - agosto 2022
No, l'unica cosa che ti dà la certezza che sia fecondata è lo sfarfallamento di operaie. A volte risultano fecondate anche regine che non si dealano mai, così come regine dealate che depongono e covano normalmente a volte risultano non fecondate (producendo solo qualche maschio).
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Appennino laziale - agosto 2022
io ho osservato diversi esemplari di Lasius emarginatus in Francia, Normandia, ne sono sicuro perché erano piccole e avevano il mesosoma arancione acceso ed il resto nero. Potrei sbagliarmi, non ho foto a provare le "mie scoperte", ma sono sicuro al 75% che fossero Lasius emarginatus.
Spoiler: mostra
-
Il_mirlino - Messaggi: 159
- Iscritto il: 25 lug '22
Re: Appennino laziale - agosto 2022
Il_mirlino ha scritto:io ho osservato diversi esemplari di Lasius emarginatus in Francia, Normandia, ne sono sicuro perché erano piccole e avevano il mesosoma arancione acceso ed il resto nero. Potrei sbagliarmi, non ho foto a provare le "mie scoperte", ma sono sicuro al 75% che fossero Lasius emarginatus.
Solo una curiosità: perché emarginatus in corsivo e Lasius no? Sia genere che specie andrebbero in corsivo, magari uno si scoccia di aprire l'edit, ma una volta che lo hai aperto, perché mettercene solo uno?
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Appennino laziale - agosto 2022
Avevo letto male il post " diario di Messor barbarus di Aldo" e avevo letto che Admin aveva scritto in corsivo solo gli epiteti specifici al posto di generici come le specie. Errore mio 

Spoiler: mostra
-
Il_mirlino - Messaggi: 159
- Iscritto il: 25 lug '22
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 108 ospiti