Afidi! e uova rubate...
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Afidi! e uova rubate...
Hey! ma se pianto delle rose, le infesto di afidi, ci posso nutrire le mie Tetramorium Caespitum? se si, le mie T.C. devono andare sulle rose per mangiare la loro dolce-cacca o se le possono portare nel nido? inoltre, l'altro giorno ho trovato delle uova/pupe in superficie sotto le foglie, se ci torno le rubo e le metto nel formicaio le mie T.C. le adottano?
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Afidi! e uova rubate...
Amedeo ha scritto:Hey! ma se pianto delle rose, le infesto di afidi, ci posso nutrire le mie Tetramorium Caespitum? se si, le mie T.C. devono andare sulle rose per mangiare la loro dolce-cacca o se le possono portare nel nido? inoltre, l'altro giorno ho trovato delle uova/pupe in superficie sotto le foglie, se ci torno le rubo e le metto nel formicaio le mie T.C. le adottano?
Se stacchi le rose da terra gli afidi se ne vanno, se le metti in arena intere potrebbero pure approfittarne ma mi pare scomodo, basterebbero piantine di salvia ma poi crescono pure quelle.
Non serve rubare pupe ad altri formicai, che magari sono pure di specie diverse e possono dare problemi tipo acari, parassiti e lotte interne alla colonia, basta avere pazienza e presto non saprai dove metterle.

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Afidi! e uova rubate...
no nella arena ora nn c'è spazio per mettere una pianta qualsiasi essa sia, e cmq rischierei che le formiche si trasferiscano nel vaso, ma dico se prendo gli afidi e li butto nel formicaio? per le pupe non è smania di averne di +, mi piacerebbe vedere specie di dimensioni e temperamento diverse per vedere come riorganizzano la società
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Afidi! e uova rubate...
Ho già sperimentato con Crematogaster scutellaris. Ho inserito nell'arena una foglia infestata dagli afidi, generazioni alate e non: le formiche hanno preferito mangiarli che assaporare la melata prodotta da essi.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Afidi! e uova rubate...
Provai tempo fa con le mie Lasius niger (che fra l'altro sarebbero più adatte, come specie, per questo esperimento, rispetto alle Tetramorium caespitum, perchè mentre gli afidi e le secrezioni delle piane costituiscono la fonte di cibo principale per le Lasius in natura, le Tetramorium hanno un orientamento più carnivoro ed anche in cattività questa passione per il cibo proteico si nota molto, te ne accorgerai presto, poichè accettano ogni tipo di preda in abbondanza ma spesso ignorano le soluzioni dolci) e la cosa non ebbe successo. Le formiche semplicemente ignoravano gli afidi. Penso che una volta separati dalla pianta viva gli afidi non si mostrino più disponibili verso le formiche.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Afidi! e uova rubate...
ma a me sembrava di aver letto che alcune specie se le portavano nel nido insieme alle pupe e le coccolavano con le antenne per farle fare la cacchinadolce! forse era una leggenda o un'esagerazione dell'interazione tra questi insetti...
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Afidi! e uova rubate...
Amedeo ha scritto:ma a me sembrava di aver letto che alcune specie se le portavano nel nido insieme alle pupe e le coccolavano con le antenne per farle fare la cacchinadolce! forse era una leggenda o un'esagerazione dell'interazione tra questi insetti...
Hai sbagliato parassita, credo tu stia parlando di larve di Lomechusa, vengo portate nel nido e allevate come larve, gli adulti producono una secrezione dopante che schiavizza le formice.
Ci sono anche altri insetti che fanno più o meno la stessa cosa e producono mielata, non ho mai letto di esperienze simili dagli utenti del forum.
Il problema principale degli afidi da mielata è:
Se la pianta non ha radici che succhiano sostanze dal terreno, non ha abbastanza linfa per nutrire abbondantemente gli afidi, che a quel punto non riescono a produrre anche per la mielata da offrire alle formiche. In parole povere è la pianta a nutrire sia le formiche che gli afidi, se la pianta non è in condizioni ottimali alle formiche non resta che mangiare gli afidi e agli afidi di migrare in fretta verso un'altra pianta

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Afidi! e uova rubate...
Priscus ha scritto:Amedeo ha scritto:ma a me sembrava di aver letto che alcune specie se le portavano nel nido insieme alle pupe e le coccolavano con le antenne per farle fare la cacchinadolce! forse era una leggenda o un'esagerazione dell'interazione tra questi insetti...
Hai sbagliato parassita, credo tu stia parlando di larve di Lomechusa, vengo portate nel nido e allevate come larve, gli adulti producono una secrezione dopante che schiavizza le formice.
Ci sono anche altri insetti che fanno più o meno la stessa cosa e producono mielata, non ho mai letto di esperienze simili dagli utenti del forum.
Il problema principale degli afidi da mielata è:
Se la pianta non ha radici che succhiano sostanze dal terreno, non ha abbastanza linfa per nutrire abbondantemente gli afidi, che a quel punto non riescono a produrre anche per la mielata da offrire alle formiche. In parole povere è la pianta a nutrire sia le formiche che gli afidi, se la pianta non è in condizioni ottimali alle formiche non resta che mangiare gli afidi e agli afidi di migrare in fretta verso un'altra pianta
no infatti è una cosa che ho letto fuori dal portale...ok abolito cmq...
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Afidi! e uova rubate...
Cito dal libro Formiche: vita e costumi di Albert Raignier:
"Secondo le osservazioni di Eidmann condotte su Lasius niger [...] se un gruppo di afidi è esposto troppo al sole esse li spingono e li aiutano a cambiare posizione. In primavera, quando le piante emettono i primi germogli, le formiche conducono gli afidi, che nel nido hanno trascorso l'inverno allo stadio di uovo e che possono essere allevati sotto terra fino alla seconda generazione, verso l'una o l'altra pianta dei dintorni del formicaio. E fintanto che le notti sono ancora fredde esse riconducono ogni sera il loro bestiame al nido o, presso certe specie di formiche, le operaie lo mettono in condizioni di sicurezza in un piccolo padiglione costruito sullo stesso albero."
Quindi li portano nel nido per proteggerli: per poter usufruire della mielata gli afidi devono essere in procinto di alimentarsi.
"Secondo le osservazioni di Eidmann condotte su Lasius niger [...] se un gruppo di afidi è esposto troppo al sole esse li spingono e li aiutano a cambiare posizione. In primavera, quando le piante emettono i primi germogli, le formiche conducono gli afidi, che nel nido hanno trascorso l'inverno allo stadio di uovo e che possono essere allevati sotto terra fino alla seconda generazione, verso l'una o l'altra pianta dei dintorni del formicaio. E fintanto che le notti sono ancora fredde esse riconducono ogni sera il loro bestiame al nido o, presso certe specie di formiche, le operaie lo mettono in condizioni di sicurezza in un piccolo padiglione costruito sullo stesso albero."
Quindi li portano nel nido per proteggerli: per poter usufruire della mielata gli afidi devono essere in procinto di alimentarsi.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 102 ospiti