Camponotus aethiops una bella formica[Diario]
30 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Camponotus aethiops una bella formica
purtroppo la colonia ha avuto più morti, circa una decina, e non è facile riconoscere i cadaveri una volta smontati.
beh intanto penso ad una possibile soluzione poi se ho sbagliato tanto meglio terrò il consiglio per la prossima volta
beh intanto penso ad una possibile soluzione poi se ho sbagliato tanto meglio terrò il consiglio per la prossima volta
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus aethiops una bella formica
Purtroppo come sospettavo non c'e piu la regina e non ci sono neanche uova quindi credo sia deceduta a meta agosto mentre ero in vacanza, non ne capisco pero il motivo o stress o parassiti essendo una regina prelevata in natura con le operaie.
Mi sono accorto tardi della cosa perche il nido dove sono e stato il mio primo nido in gesso e lo ho fatto un po troppo profondo, poco piu di un cm, e essendo abbituate a stare tutte ammassate non e facile vederle.
Cmq ora cosa mi consigliate? Per ridurre al minimo le perdite?
Mi sono accorto tardi della cosa perche il nido dove sono e stato il mio primo nido in gesso e lo ho fatto un po troppo profondo, poco piu di un cm, e essendo abbituate a stare tutte ammassate non e facile vederle.
Cmq ora cosa mi consigliate? Per ridurre al minimo le perdite?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus aethiops una bella formica
feyd ha scritto:Cmq ora cosa mi consigliate? Per ridurre al minimo le perdite?
Facendo adottare quelle operaie ad un'altra regina rischi la morte di quest'ultima, magari qualcuno esperto può darte un metodo affidabile, ma io personalmente non ci sono mai riuscito.
La cosa più sicura è sicuramente lasciare le colonie come stanno, per le operaie orfane decidi tu, in ogni caso spesso muoiono di stress anche se continui ad alimentarle o le lasci dove hai preso la regina. Purtroppo sono cose che succedono, io ho appena perso una regina di L.umbratus, non sò perchè è morta, l'unica cosa sospetta è che aveva perso la prima covata per colpa della muffa, ma ormai era passato del tempo

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Camponotus aethiops una bella formica
Grazie
Ho deciso e fatto, svuotato il nido preso la covata e liberato le povere orfane ora faro adottare la covata alla regina che ha gia le operaie adottate e via purtroppo eranil modo migliore per limitare i danni a mio parere.
Mi spiace per loro
Ho deciso e fatto, svuotato il nido preso la covata e liberato le povere orfane ora faro adottare la covata alla regina che ha gia le operaie adottate e via purtroppo eranil modo migliore per limitare i danni a mio parere.
Mi spiace per loro

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus aethiops una bella formica
Quando mi è morta la regina di Pheidole pallidula, ho continuato ad alimentarle perchè avendole comprate online non potevo liberarle, in poco più di un messe erano tutte morte 

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Camponotus aethiops una bella formica
Se vuoi una pheidole te la porto io ad entomodena sempre che trovi il modo per arrivare al loco da modena, credo che saliro in treno cosi non smetto di studiare.
Cmq l'adozione e andata alla perfezione le operaie hanno portato tutti i bozzoli e larve in provetta lasciata nell'arena.
Cmq e stato un incubo separare le operaie dalla covata le ho dovute levare una ad una e poi recuperare i bozzoli.
Cmq l'adozione e andata alla perfezione le operaie hanno portato tutti i bozzoli e larve in provetta lasciata nell'arena.
Cmq e stato un incubo separare le operaie dalla covata le ho dovute levare una ad una e poi recuperare i bozzoli.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus aethiops una bella formica
feyd ha scritto:Se vuoi una pheidole te la porto io ad entomodena sempre che trovi il modo per arrivare al loco da modena, credo che saliro in treno cosi non smetto di studiare.
Cmq l'adozione e andata alla perfezione le operaie hanno portato tutti i bozzoli e larve in provetta lasciata nell'arena.
Cmq e stato un incubo separare le operaie dalla covata le ho dovute levare una ad una e poi recuperare i bozzoli.
Ti ringrazio ma adesso ho davvero troppe colonie, apparte le grandi, ce ne sono altre in fondazione, tutte autoctone per evitare problemi.
L'adozione dei bozzoli è sempre più facile, spesso anche tra formiche dello stesso Genere ma di specie diverse (Lasius ad esempio).
Per la diffesa serrata della covata c'era d'aspettarselo, per le colonie la difesa della prole è sempre ai primi posti, spesso le colonie orfane cominciano a "sfaldarsi" solo dopo aver fatto nascere tutte le nuove generazioni ed è stato così anche per le mie Pheidole pallidula
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Camponotus aethiops una bella formica


Ah piu di 10 operaie ancora bozzoli e larve, e fino a ieri sera stavano benissimo ora invece la ho trovata con le zampe ritirate vicino al corpo e ogni tanto ha un piccolo movimento, le antenne non sono arrotolate ma stanno nella posizione normale.
Cosa puo essere accaduto? Mi dispiace una cifra.
Ah dimenticavo il giorn dopo l'adozione sono state portate lontano nell'arena delle larve che erano diventate nere o violacee ma ho pensato che siano morte per problemi causati dal trasloco.
Boh

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus aethiops una bella formica
Mai viste larve diventare viola, a causa della loro consistenza gommosa sono anche abbastanza resistenti, non è che c'è un'ifestazioni di qualcosa? 

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Camponotus aethiops una bella formica
Boh allora la regina e sicuramente deceduta dopo un gg chenla hanno tenuta in provetta e stata buttata fuori, le altre formiche bozzoli e co stanno bene ma sicuro non tento un altra adozzione.
Non so che dirti ora le larve da viola sono diventate nere ma sono passati diversi gg.

Non so che dirti ora le larve da viola sono diventate nere ma sono passati diversi gg.

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus aethiops una bella formica
Delle due regine in fondazione ne ho ceduta una quindi ora me ne rimane solo una.
Al momento conta 13 operaie e un bozzolo 2/3 larve medie e qualche uovetto, purtroppo ho avuto un po di problemi dopo averle trasferite in provetta di vetro dove dopo ina settimana è fuoriuscita un po d'acqua bagnando tutto e credo che nel farle rispostare nella provetta di plastica asciutta le abbia stressate un po e forse eliminato un paio di uova.
Fortunatamente non sembrano averne risentito particolarmente al momento e continuano a nutrirsi facendo scomparire na zanzara al gg pi miele una volta la settimana, sono molto tranquille e passano la maggior parte del tempo poggiate sul cotone umido compresala covata, alla faccia di tutti i siti dove scrivono come umidità secco
Sono molto belle con quel nero lucido ed ancora o solo minor di taglia piccola.
Al momento conta 13 operaie e un bozzolo 2/3 larve medie e qualche uovetto, purtroppo ho avuto un po di problemi dopo averle trasferite in provetta di vetro dove dopo ina settimana è fuoriuscita un po d'acqua bagnando tutto e credo che nel farle rispostare nella provetta di plastica asciutta le abbia stressate un po e forse eliminato un paio di uova.
Fortunatamente non sembrano averne risentito particolarmente al momento e continuano a nutrirsi facendo scomparire na zanzara al gg pi miele una volta la settimana, sono molto tranquille e passano la maggior parte del tempo poggiate sul cotone umido compresala covata, alla faccia di tutti i siti dove scrivono come umidità secco

Sono molto belle con quel nero lucido ed ancora o solo minor di taglia piccola.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus aethiops una bella formica
la colonia si è ripresa benissimo, la tengo ancora in zona medio calda e procede bene, ad ora sono 16\17 formicuzze con una decina fra bozzoli e larvone più una decina di ovetti, per il momento tutte minor e non si vedono bozzoli di taglia maggiore ne tantomeno larve
ma mangiano bene e sono abbastanza tranquile permettendomi di muovere la provetta senza fuggi fuggi generale.
ho intensione di far fare loro solo 2 mesi di ibernazione a T ambiente cosi come alle cruentatus.
sto pensando ad un nido per la primavera prossima quando staranno strette anche nella provetta lunga in vetro e credo opterò per il gasbeton in una teca, il progetto è allo studio

ma mangiano bene e sono abbastanza tranquile permettendomi di muovere la provetta senza fuggi fuggi generale.
ho intensione di far fare loro solo 2 mesi di ibernazione a T ambiente cosi come alle cruentatus.
sto pensando ad un nido per la primavera prossima quando staranno strette anche nella provetta lunga in vetro e credo opterò per il gasbeton in una teca, il progetto è allo studio

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus aethiops una bella formica[Diario]
la colonia si è svegliata ma ancora non da cenno di voler deporre o far crescere le larve, ma sono a temperatura ambiente che oscilla in torno ad i 20 gradi.le operaie sono sempre sulla 20ina ma hanno assalito il miele che ho fornito loro l'altro ieri ed ora hanno tutti i gastri belli dilatati.
credo che quest'estate avrò un bel boom demografico che mi farà superare il centinaio almeno, ma vedremo
credo che quest'estate avrò un bel boom demografico che mi farà superare il centinaio almeno, ma vedremo
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus aethiops una bella formica[Diario]
più di 20 uova e il primo bozzolo, e chi le ferma più di sto passo?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus aethiops una bella formica[Diario]
allora la colonietta ancora in provetta conta 22 operaie, 5\8 bozzoli, 10+ larve, 20+ uova.
pare che con questo nuovo anno la velocità di crescita sta diventando sempre più veloce, quasi pari alle vagus a parità di numero, non mi aspettavo tale velocità e dovrò provvedere a fornire un nido di accrescimento entro un mese credo.
pare che con questo nuovo anno la velocità di crescita sta diventando sempre più veloce, quasi pari alle vagus a parità di numero, non mi aspettavo tale velocità e dovrò provvedere a fornire un nido di accrescimento entro un mese credo.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
30 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti