Re: alimentazione regina Messor Barbatus
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: alimentazione regina Messor Barbatus
Ciao a tutti sono di Agrigento, mi sto approcciando ora all'allevamento delle formiche, possiedo una regina Messor Barbarus, che dopo un inventore a fare ben poco ha deposto circa 7 uova, è il caso che alimenti da regina anche con semplice acqua e miele, oppure con qualcosa di proteico?
Inoltre non sono certo che le uova siano già diventate larve, hanno un piccolo punto nero ma non si muovono
Inoltre non sono certo che le uova siano già diventate larve, hanno un piccolo punto nero ma non si muovono
- Stracalendo
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 10 apr '18
Re: Re: alimentazione regina Messor Barbatus
Ciao,
innanzitutto ti consiglio di leggerti un po' di diari e schede di allevamento di questa specie, cosi' ti eviterai molti problemi comuni agli inizi. Puoi trovare moltissime informazioni generali utili anche nella sezione ''Cura della colonia'' in alto nella barra gialla, se non trovi molto materiale per questa specie in particolare puoi sempre far riferimento al materiale riferito a Messor capitatus, una specie molto simile sotto quasi tutti gli aspetti.
Per quanto riguarda le Messor barbarus in particolare devi sapere che sono formiche granivore, nel senso che non mangiano miele ma dei semi di piccola taglia (tarassaco, miglio, erba, misto semi per canarini ecc...) che all'inizio vanno schiacciati prima della somministrazione, finche' nella colonia non compaiono operaie Major in grado di svolgere il lavoro in autonomia. In ogni caso e' bene non somministrare nulla alla regina fino alla nascita delle prime operaie, anche perche' e' una specie molto sensibile allo stress e alle vibrazioni, meglio tenerla al buio e al caldo fino a che non ha qualche operaia.
Questa specie inoltre ama particolarmente i climi caldi, quindi va tenuta sopra i 25 gradi (meglio sui 28 gradi) perche' si sviluppi adeguatamente, l'ibernazione invece puo' essere breve, anche solo due mesi da fine Dicembre a inizio Febbraio a temperature non sotto i 10 gradi.
Buon allevamento.
innanzitutto ti consiglio di leggerti un po' di diari e schede di allevamento di questa specie, cosi' ti eviterai molti problemi comuni agli inizi. Puoi trovare moltissime informazioni generali utili anche nella sezione ''Cura della colonia'' in alto nella barra gialla, se non trovi molto materiale per questa specie in particolare puoi sempre far riferimento al materiale riferito a Messor capitatus, una specie molto simile sotto quasi tutti gli aspetti.
Per quanto riguarda le Messor barbarus in particolare devi sapere che sono formiche granivore, nel senso che non mangiano miele ma dei semi di piccola taglia (tarassaco, miglio, erba, misto semi per canarini ecc...) che all'inizio vanno schiacciati prima della somministrazione, finche' nella colonia non compaiono operaie Major in grado di svolgere il lavoro in autonomia. In ogni caso e' bene non somministrare nulla alla regina fino alla nascita delle prime operaie, anche perche' e' una specie molto sensibile allo stress e alle vibrazioni, meglio tenerla al buio e al caldo fino a che non ha qualche operaia.
Questa specie inoltre ama particolarmente i climi caldi, quindi va tenuta sopra i 25 gradi (meglio sui 28 gradi) perche' si sviluppi adeguatamente, l'ibernazione invece puo' essere breve, anche solo due mesi da fine Dicembre a inizio Febbraio a temperature non sotto i 10 gradi.
Buon allevamento.
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: alimentazione regina Messor Barbatus
Forse allora sono già larvette, segui ciò che ti ha detto Atramandes riguardo all'alimentazione, comunque ora dovrebbero stare in ibernazione. Non dovresti essere del tutto neofita, avevi già una colonia di Messor anni fa.
Edit. Ho spostato tutto da "primi passi" alla sezione "alimentazione" dato il titolo dell'argomento. Primi passi è per le presentazioni
Spezzettati puoi provare, ma sono sempre più comodi quelli di granaglie o erba, mix uccellini ecc.. soprattutto per colonie giovani. Meglio orientarsi sempre verso alimenti che troverebbero in natura nella stagione di foraggiamento (quindi per le mele è raro), si possono fare comunque prove alimentari, ma meglio non sostituirle alla dieta abituale della specie, soprattutto se si ha solo una piccola colonia di pochi individui.
Edit. Ho spostato tutto da "primi passi" alla sezione "alimentazione" dato il titolo dell'argomento. Primi passi è per le presentazioni
Messore ha scritto:Si possono dare anche semi di mela?
Spezzettati puoi provare, ma sono sempre più comodi quelli di granaglie o erba, mix uccellini ecc.. soprattutto per colonie giovani. Meglio orientarsi sempre verso alimenti che troverebbero in natura nella stagione di foraggiamento (quindi per le mele è raro), si possono fare comunque prove alimentari, ma meglio non sostituirle alla dieta abituale della specie, soprattutto se si ha solo una piccola colonia di pochi individui.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti