Deposizione uova
28 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Deposizione uova
Nel frattempo la colonia che mi ha gentilmente fornito la propria regina ferve
- Fabster
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 9 set '20
Re: Deposizione uova
Quindi tutto ok se ci sono poche uova? 

- Fabster
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 9 set '20
Re: Deposizione uova
Ciao! in realta' solitamente dopo un mese bisognerebbe vedere almeno le larve... comunque, cerca di tenerla in un luogo tranquillo, al buio e caldo. Inoltre, cerca di disturbarla il meno possibile, altrimenti e' probabile che le uova siano mangiate e rifatte. 1 volta ogni 2 settimane basta; solo per capire se e' ancora viva



Spoiler: mostra
-
Ale-X - Messaggi: 310
- Iscritto il: 25 apr '20
- Località: Torino
Re: Deposizione uova
Sì sì, ovviamente. Buio e tranquillità. Al caldo è dura con questo meteo. 

- Fabster
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 9 set '20
Re: Deposizione uova
@paxMmmhhhh ho paura che ci sia qualcosa che non va... Oggi ho controllato la regina e c'erano solo una mezza dozzina di uova. Erano tutte in un punto della provetta, davanti alla testa della regina, non so bene cosa stesse facendo perché non ho voluto disturbarla troppo...
- Fabster
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 9 set '20
Re: Deposizione uova
Stai tranquillo, anche la mia lo faceva 

Colonie in allevamento
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
-
Simo10 - Messaggi: 209
- Iscritto il: 7 mar '21
- Località: Gorgonzola (MI) Lombardia
Re: Deposizione uova
Ah ok! Sono un po' rincuorato. Controllerò di nuovo tra due settimane!!
- Fabster
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 9 set '20
Re: Deposizione uova
Fabster ha scritto:@paxMmmhhhh ho paura che ci sia qualcosa che non va... Oggi ho controllato la regina e c'erano solo una mezza dozzina di uova. Erano tutte in un punto della provetta, davanti alla testa della regina, non so bene cosa stesse facendo perché non ho voluto disturbarla troppo...
Niente di preoccupante, sono le normali cure della regina
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Deposizione uova
@pax Ciao!!! eccomi di nuovo. Ieri ho controllato la provetta e c'erano 12 formiche, ovviamente la regina, e una ventina di uova.
PANICO
Ho messo nella provetta in ragnetto minuscolo per dar lor qualcosa da mangiare.
Che fare ora?
Posso già mettere la provetta nell'arena, inserendo una cannuccia nel cotone in modo che possano uscire ed entrare?
Se sì, posiziono l'arena in un luogo buio? come è stato per la provetta fino ad ora?
Ogni quanto fornisco cibo? (magari alternando pezzetto di frutta, goccia di miele e insetto)
GRAZIE INFINITE!
PANICO

Ho messo nella provetta in ragnetto minuscolo per dar lor qualcosa da mangiare.
Che fare ora?
Posso già mettere la provetta nell'arena, inserendo una cannuccia nel cotone in modo che possano uscire ed entrare?
Se sì, posiziono l'arena in un luogo buio? come è stato per la provetta fino ad ora?
Ogni quanto fornisco cibo? (magari alternando pezzetto di frutta, goccia di miele e insetto)
GRAZIE INFINITE!
- Fabster
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 9 set '20
Re: Deposizione uova
Per adesso non serve un’arena, si possono tranquillamente gestire in provetta. Non mettere frutta o altro in provetta, per adesso fornisci solo piccoli insetti molli (le zanzare per queste formiche vanno benissimo per adesso, le consumano completamente e lasciano pochi scarti, ma attento a dove le prelevi o nel caso abbattile) e goccioline di miele su pezzettino di carta argentata. Per sapere quando fornire il cibo regolati tu, per il miele puoi regolarti con il gastro delle operaie, poi si vede se le operaie accettano cibo di buon grado o sono sazie, per le proteine dipende da quante larve ci sono. Cerca di non esagerare col cibo quando sono in provetta per evitare la prolificazione di muffe potenzialmente pericolose.
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 468
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
Re: Deposizione uova
grazie Spider!
Quanti esemplari dovranno esserci per avere necessità del trasferimento in arena?
Cosa intendi con "regolati con il gastro?"
Darà fastidio alla regina il continuo controllare se hanno bisogno di cibo e la manipolazione della provetta per la somministrazione del cibo?
Quanti esemplari dovranno esserci per avere necessità del trasferimento in arena?
Cosa intendi con "regolati con il gastro?"
Darà fastidio alla regina il continuo controllare se hanno bisogno di cibo e la manipolazione della provetta per la somministrazione del cibo?
- Fabster
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 9 set '20
Re: Deposizione uova
Non c’è un numero “giusto”, dipende dall’indole delle formiche, dalla dimensione, ecc. Fintanto che non ti daranno problemi per nutrirle, puoi tenerle in provetta fino a quando c’è acqua. Ci sono state formiche che fino a più del centinaio le ho tenute in provetta senza Arena, altre che con nemmeno 15 operaie, appena toglievo il cotone fuggivano da tutte le parti. Appena sarà difficoltoso dar loro da mangiare puoi provvedere a collegare una piccola Arena direttamente alla provetta, una cosa piccola, basta pure una scatolina 8x5cm. Io la tengo aperta con il classico mix di vaselina e olio lubrificante per antifuga. Allego una foto (brutta) per farti capire.
Per “regolati con il gastro” intendo che per vedere se le operaie sono sazie, puoi regolarti in genere vedendo se i gastro sono gonfi, se ci sono “replete” all’interno del nido (sono quelle operaie con il pancione gonfio fungono da serbatoio di cibo per la colonia), e in generale con quanta “foga” si fiondano sul cibo che gli somministri. Tante volte leggo di allevatori che dicono, le mie formiche non apprezzano questo o quello, ma se sono 5 operaie ed hanno mangiato un grillo intero due giorni prima, è ovvio che non mangeranno quello che gli somministrerai
Per “regolati con il gastro” intendo che per vedere se le operaie sono sazie, puoi regolarti in genere vedendo se i gastro sono gonfi, se ci sono “replete” all’interno del nido (sono quelle operaie con il pancione gonfio fungono da serbatoio di cibo per la colonia), e in generale con quanta “foga” si fiondano sul cibo che gli somministri. Tante volte leggo di allevatori che dicono, le mie formiche non apprezzano questo o quello, ma se sono 5 operaie ed hanno mangiato un grillo intero due giorni prima, è ovvio che non mangeranno quello che gli somministrerai

“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 468
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
28 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 62 ospiti