richiesta identificazione
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
richiesta identificazione
Cosa sono? dite che si possono allevare come insetti da pasto?
lunghezza, 33.7 mm
larghezza 16.8
lunghezza, 33.7 mm
larghezza 16.8
Spoiler: mostra
- Riccardo
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 14 ott '16
- Località: Fidenza PR
Re: richiesta identificazione
Mi sembra una femmina di Oryctes nasicornis, lo scarabeo rinoceronte.
Direi che usarlo come insetto da pasto sarebbe un grosso spreco.
Direi che usarlo come insetto da pasto sarebbe un grosso spreco.
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: richiesta identificazione
L'identificazione di MikyMaf è corretta, per quanto riguarda l'allevamento come insetti da pasto non è solo uno spreco e impossibile. Perché come buona parte dei coleotteri ha un lungo ciclo vitale, passa anni come larva e pochi mesi come adulto, servono insetti molto prolifici con un ciclo vitale breve e facilmente gestibili per essere adatti all'allevamento come insetti da pasto. Allego link a Wikipedia in cui c'è un ottimo riassunto di base sul genere Oryctes.
https://it.wikipedia.org/wiki/Oryctes_nasicornis
https://it.wikipedia.org/wiki/Oryctes_nasicornis
In cerca di: Colobopsis truncata, Camponotus ligniperda (Latreille, 1802)
-
Jasmine R. - Messaggi: 39
- Iscritto il: 7 lug '21
- Località: Assisi
Re: richiesta identificazione
grazie mille
adesso ho anche capito cosa sono le larve che trovo nella "compostiera" (si se facessi bene il composto non ci sarebbero)
non sapevo avesse un ciclo vitale cosi lungo, mi asterrò sicuramente dall'ucciderne altri.
adesso ho anche capito cosa sono le larve che trovo nella "compostiera" (si se facessi bene il composto non ci sarebbero)
non sapevo avesse un ciclo vitale cosi lungo, mi asterrò sicuramente dall'ucciderne altri.
Spoiler: mostra
- Riccardo
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 14 ott '16
- Località: Fidenza PR
Re: richiesta identificazione
curiosità?
ne ho trovati tanti in questi giorni, tutti su un muro esterno di casa, la sera/notte, campisco che siano stati attratti siccome la soglia è illuminata, ma quello che non capisco è come mai ho trovato solo femmine, ne ho visti una dozzina almeno e neanche un maschio.
i maschi non sono atratti dalla luce?
cos'altro impedisce ai maschi di farsi vedere.
12 non è un gran numero per fare delle statische ma è pur sempre un anomalia non credete?
ne ho trovati tanti in questi giorni, tutti su un muro esterno di casa, la sera/notte, campisco che siano stati attratti siccome la soglia è illuminata, ma quello che non capisco è come mai ho trovato solo femmine, ne ho visti una dozzina almeno e neanche un maschio.
i maschi non sono atratti dalla luce?
cos'altro impedisce ai maschi di farsi vedere.
12 non è un gran numero per fare delle statische ma è pur sempre un anomalia non credete?
Spoiler: mostra
- Riccardo
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 14 ott '16
- Località: Fidenza PR
Re: richiesta identificazione
Del perché trovi solo femmine non nè ho idea, comunque non e un problema che ci siano larve nella compostiera, perché fanno lo stesso lavoro dei lombrichi, aiutano il compostaggio.
In cerca di: Colobopsis truncata, Camponotus ligniperda (Latreille, 1802)
-
Jasmine R. - Messaggi: 39
- Iscritto il: 7 lug '21
- Località: Assisi
Re: richiesta identificazione
non mi danno fastidio in compostiera, ma se il compost è fatto bene raggiunge temperature di 60 gradi, quindi non dovrebbero esserci
Spoiler: mostra
- Riccardo
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 14 ott '16
- Località: Fidenza PR
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti