Identificazione regina
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum, qui le doverose presentazioni.
https://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=17182
Ieri sera mentre tornavo a casa dopo aver visto la partita in un bar, mi vedo correre freneticamente tra i piedi questa formicona, la guardo meglio e capisco che deve essere una regina già dealata.
Emozionato - era un po' che ne cercavo una - me la faccio salire sulle mani e la faccio scorrazzare sulle mie braccia mentre rientro a casa - per fortuna ero vicino.
Appena messa in provetta si calma e incomincia a pulirsi per benino.
Ora, siccome sono un neofita totale, vi allego qualche brutta foto e vi chiedo:
1) mi confermate che è una formica ed è una regina? (non si sa mai....
)
2) che specie potrebbe essere?
Lunghezza circa 8 mm.
Il colore è un marrone grigiastro scuro.
Ho visto alcune foto qui sul forum e scommetterei su Lasius sp. Ma non scommetterei troppi soldi....
Le foto sono veramente pessime, purtroppo ho solo un cellularino scarso, quindi dubito che la specie si possa identificare, ma forse il genere sì...
Poi se riesco a farmi prestare la reflex da mio cognato nei prossimi giorni forse riesco a caricare qualcosa di meglio...
Grazie in anticipo!
Sono nuovo del forum, qui le doverose presentazioni.
https://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=17182
Ieri sera mentre tornavo a casa dopo aver visto la partita in un bar, mi vedo correre freneticamente tra i piedi questa formicona, la guardo meglio e capisco che deve essere una regina già dealata.
Emozionato - era un po' che ne cercavo una - me la faccio salire sulle mani e la faccio scorrazzare sulle mie braccia mentre rientro a casa - per fortuna ero vicino.
Appena messa in provetta si calma e incomincia a pulirsi per benino.
Ora, siccome sono un neofita totale, vi allego qualche brutta foto e vi chiedo:
1) mi confermate che è una formica ed è una regina? (non si sa mai....

2) che specie potrebbe essere?
Lunghezza circa 8 mm.
Il colore è un marrone grigiastro scuro.
Ho visto alcune foto qui sul forum e scommetterei su Lasius sp. Ma non scommetterei troppi soldi....

Spoiler: mostra
Le foto sono veramente pessime, purtroppo ho solo un cellularino scarso, quindi dubito che la specie si possa identificare, ma forse il genere sì...
Poi se riesco a farmi prestare la reflex da mio cognato nei prossimi giorni forse riesco a caricare qualcosa di meglio...
Grazie in anticipo!
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: Identificazione regina
Regina di Lasius (Lasius) sp.
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Identificazione regina
Grazie!
Da quel che leggo quasi tutte le Lasius (Lasius) sp. fondano in claustrale, vero?
Quindi la cosa migliore è lasciarla tranquilla e aspettare che faccia tutto il suo corso, giusto?
Da quel che leggo quasi tutte le Lasius (Lasius) sp. fondano in claustrale, vero?
Quindi la cosa migliore è lasciarla tranquilla e aspettare che faccia tutto il suo corso, giusto?
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: Identificazione regina
Grazie mille!
Nel frattempo devono essere i miei giorni fortunati, perché mentre me ne stavo bellamente al PC, mi è atterrata di fianco quest'altra regina (ancora alata):
- circa 5-6 mm lunghezza
- colore nero lucido (molto più scura della Lasius di prima).
Qualcuno sa dirmi cosa potrebbe essere? (sempre che le pessime fotografie permettano un'identificazione...).
Ovviamente aspetto un paio di giorni a vedere se si deala, altrimenti la libero (ma appena estrata in provetta si è tranquillizzata, il che mi fa ben sperare...).
Grazie in anticipo anche in questo caso!
Nel frattempo devono essere i miei giorni fortunati, perché mentre me ne stavo bellamente al PC, mi è atterrata di fianco quest'altra regina (ancora alata):
- circa 5-6 mm lunghezza
- colore nero lucido (molto più scura della Lasius di prima).
Spoiler: mostra
Qualcuno sa dirmi cosa potrebbe essere? (sempre che le pessime fotografie permettano un'identificazione...).
Ovviamente aspetto un paio di giorni a vedere se si deala, altrimenti la libero (ma appena estrata in provetta si è tranquillizzata, il che mi fa ben sperare...).
Grazie in anticipo anche in questo caso!
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: Identificazione regina
Regina di Lasius fuliginosus
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Identificazione regina
Grazie NickCrosby!
Posso chiederti quali sono i caratteri che la fanno identificare così chiaramente?
Quindi se si tratta di Lasius fuliginosus mi conviene liberarla perché fonda solo in modo parassitico, giusto?
Intanto ne è entrata una terza - stasera ha piovuto, probabilmente sono sciamate in massa.
(per sta sera era abbastanza, ho chiuso la finestra
)
Circa 7 mm direi, un po' più chiara dell'ultima, mi sembra più simile alla prima (forse anche questa una Lasius sp.?).
Grazie ancora!
Posso chiederti quali sono i caratteri che la fanno identificare così chiaramente?
Quindi se si tratta di Lasius fuliginosus mi conviene liberarla perché fonda solo in modo parassitico, giusto?
Intanto ne è entrata una terza - stasera ha piovuto, probabilmente sono sciamate in massa.
(per sta sera era abbastanza, ho chiuso la finestra

Circa 7 mm direi, un po' più chiara dell'ultima, mi sembra più simile alla prima (forse anche questa una Lasius sp.?).
Spoiler: mostra
Grazie ancora!
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: Identificazione regina
AlfioDanKenalfio ha scritto:Posso chiederti quali sono i caratteri che la fanno identificare così chiaramente?
Intanto ti rispondo io:
Gastro (addome) di dimensiono contenute rispetto alle altre regine, capo a forma di cuore, colore nero lucido, base delle ali scura.
Conviene liberarla, farla fondare è piuttosto difficile.
Anche la terza pare una Lasius parassita, a giudicare dalle dimensioni del gastro, ma servirebbero altre foto.
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Identificazione regina
Credo che quest'ultima sia Lasius (Chthonolasius) sp.
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Identificazione regina
MikyMaf ha scritto:AlfioDanKenalfio ha scritto:Posso chiederti quali sono i caratteri che la fanno identificare così chiaramente?
Intanto ti rispondo io:
Gastro (addome) di dimensiono contenute rispetto alle altre regine, capo a forma di cuore, colore nero lucido, base delle ali scura.
Grazie mille! Chiarissimo!

Conviene liberarla, farla fondare è piuttosto difficile.
Grazie, in effetti avevo pochi dubbi su questo, infatti stamani presto l'ho liberata in un'aiuola qua di fronte, c'erano altre formiche anche se non credo fossero Lasius sp. (non sono riuscito a individuarne).
anche la terza pare una Lasius parassita, a giudicare dalle dimensioni del gastro, ma servirebbero altre foto.
Grazie, in effetti non posso fare altre foto perché ho liberato anche questa: stamani anche lei aveva ancora le ali, e inoltre si agitava ancora molto e cercava di scavare l'ovatta per uscire.
Ho pensato che qualunque fosse il motivo doveva avere le sue ragioni e ho liberato anche lei.

E ora quello che mi dici me lo conferma!
Invece la prima regina (Lasius (Lasius) sp. aveva già cominciata a deporre uova ma poi mi sa che si è stressata - o per un mio controllo di troppo, o perché pensando di far bene l'ho messa in uno stanzino in cui però ho un freezer ce quindi vibra un po'.... - perché non le ho più viste e temo le abbia mangiate

Ora l'ho spostata in un altro ripostiglio dove non ci sono vibrazioni e non la disturbo più...
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: Identificazione regina
Ciao,
riapro questa discussione, oggi sono ritornato a casa mia in Piemonte dove avevo lasciato la prima regina di Lasius sp. in fondazione, e constato con piacere che ha 13 bozzoli da cui spero usciranno presto altrettante nanitiche.
Ho fatto alcune foto un po' migliori di quelle fatte la prima sera, e mi sembra di cogliere sfumature più chiare sul mesosoma, il che mi fa pensare che possa essere una Lasius emarginatus. È possibile?
Grazie in anticipo come sempre!
riapro questa discussione, oggi sono ritornato a casa mia in Piemonte dove avevo lasciato la prima regina di Lasius sp. in fondazione, e constato con piacere che ha 13 bozzoli da cui spero usciranno presto altrettante nanitiche.

Ho fatto alcune foto un po' migliori di quelle fatte la prima sera, e mi sembra di cogliere sfumature più chiare sul mesosoma, il che mi fa pensare che possa essere una Lasius emarginatus. È possibile?
Spoiler: mostra
Grazie in anticipo come sempre!
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: Identificazione regina
Sì, è lei
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti