AntQuarium

Re: AntQuarium

Messaggioda Amedeo » 10/09/2011, 0:48

Bene allora domani esco e ne cerco di diverse! in quali luoghi è più facile poter trovare le scutellaris? sn belle grosse sembra fino a 2 cm, la regina è + grande?
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: AntQuarium

Messaggioda Priscus » 10/09/2011, 1:38

Amedeo ha scritto:Bene allora domani esco e ne cerco di diverse! in quali luoghi è più facile poter trovare le scutellaris? sn belle grosse sembra fino a 2 cm, la regina è + grande?


Non vorrei subito smentire il tuo "sembra" ma credo tu abbia sbagliato specie, o forse paese, perchè in europa non ci sono formiche che arrivano a 2 cm, ci sono regine di Camponotus sp. tipo ligniperda o herculeanus che possono arrivarci ma anche le operaie major più grosse non arrivano a superare 15-17mm.

Solo alcune specie esotiche arrivano e superano i 2cm, ma reperirle e allevarle è un'impresa. ;)

PS: se poi le vuoi per metterle dentro quella schifezza blu illuminata, forse sarebbe proprio meglio lasciar perdere...
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: AntQuarium

Messaggioda Amedeo » 10/09/2011, 10:42

Beh è un sacco di tempo che devo andare in Africa, e sembra che sia pieno bombato di DORYLUS NIGRICAN! quelle sarebbero perfette in fondo il difficile è avviare la colonia del resto che problema c'è? Basta fargli formicai sempre più grandi! No?
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: AntQuarium

Messaggioda zambon » 10/09/2011, 11:08

Amedeo ha scritto:Bene allora domani esco e ne cerco di diverse! in quali luoghi è più facile poter trovare le scutellaris? sn belle grosse sembra fino a 2 cm, la regina è + grande?

Fatti un giro alla sera, quando è già buio, sotto i lampioni, attaccate ai muri molto illuminati (eccellenti i faretti alogeni) tipo banche con bancomat, ma in questi giorni è tornato il caldo e secco quindi si trova poco.
Io una reginetta di Crematogaster scutellaris raccolta la settimana scorsa in più ce l'ho e abito vicino a Budrio, capisco la soddisfazione di trovarla ma se vuoi una te la posso vendere all'esorbitante costo della buona cura della stessa reginetta. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: AntQuarium

Messaggioda Amedeo » 10/09/2011, 13:18

Si è vero, sono appena tornato da un giretto per i viali e ho trovato cose interessanti ma di alate nulla! Ho invece trovato numerose ali sparse in giro, poi ho avvicinato un formicaio tra le foglie secche cadute e sollevandone una per vedere meglio sono rotolate fuori un sacco di larve, immischiate nella terra, è normale che lascino le larve in superficie appena sopra l'humus??
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: AntQuarium

Messaggioda zambon » 10/09/2011, 13:22

Sì alcune specie e in alcuni casi fanno maturare le pupe in luoghi diversi dal nido, sono come dei solarium per avere più o meno calore o più o meno umidità. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: AntQuarium

Messaggioda Amedeo » 10/09/2011, 13:36

zambon ha scritto:
Amedeo ha scritto:Bene allora domani esco e ne cerco di diverse! in quali luoghi è più facile poter trovare le scutellaris? sn belle grosse sembra fino a 2 cm, la regina è + grande?

Fatti un giro alla sera, quando è già buio, sotto i lampioni, attaccate ai muri molto illuminati (eccellenti i faretti alogeni) tipo banche con bancomat, ma in questi giorni è tornato il caldo e secco quindi si trova poco.
Io una reginetta di Crematogaster scutellaris raccolta la settimana scorsa in più ce l'ho e abito vicino a Budrio, capisco la soddisfazione di trovarla ma se vuoi una te la posso vendere all'esorbitante costo della buona cura della stessa reginetta. :smile:


Me la daresti davvero?? no, nn faccio complimenti, ne cercherei di nuove comunque! stamattina ho comprato questa roba, spero di non ave dimenticato nulla! Immagine
di che materiale devo fare i muretti che disintegrano loro quando sentono la necessità di espandersi?


P.S. questo è un gruppo di formiche che hanno catturato un bruchetto bianco, non era sicuro una pupa da come la maltrattavano per portarla via!
Immagine
Lo so, il telefono nn ha una gran messa a fuoco :( però qualcosina si vede
Immagine
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: AntQuarium

Messaggioda zambon » 10/09/2011, 15:42

Amedeo ha scritto:Me la daresti davvero??

Certo che sì, guarda in messaggi privati. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: AntQuarium

Messaggioda Luca.B » 11/09/2011, 1:59

zambon ha scritto:Io una reginetta di Crematogaster scutellaris raccolta la settimana scorsa in più ce l'ho e abito vicino a Budrio, capisco la soddisfazione di trovarla ma se vuoi una te la posso vendere all'esorbitante costo della buona cura della stessa reginetta. :smile:


:wow: Complimentissimi!!! Hai la mia più sincera ammirazione ed il mio più sentito rispetto!!!

Questa è la mentalità che vorremmo sempre vedere qui sul forum...ed anche ciò che ci spinge a continuare a lavorarci!

Scambio gratuito tra appassionati...niente mercanzie...niente vendite ecc...solo scambio tra VERI appassionati che dimostrano di esserlo proprio da questi atteggiamenti!!!

Zambon, spero vivamente che il tuo esempio sia seguito da quanti più utenti possibili...perchè questa è la politica ed il comportamento che incoraggiamo e vorremmo diventasse la regola base del sito (e, soprattutto, della controversa sezione "scambi").

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: AntQuarium

Messaggioda Amedeo » 12/09/2011, 1:27

Si! Zanbon è stato gentilissimo! Mi ha invitato a casa sua e mi ha regalato una colonia già avviata di tetramorium caespitum (così posso saziare il mio vorace desiderio di osservarle) e in più mi ha regalato altre 2 regine! Una crematogaster scutellaris e una lasius o flavius nn si sa bene! Io in compenso gli rgalato la mia solenopsis fugax trovata il 6 settembre a lavoro, anche perché ho letto un pochino e sn un Po brigose da allevare... Cmq me ne ha fatte vedere tantissime e ha un formicaio bellissimo e popolosissimo con una bellissima arena! Bravo bravo!
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: AntQuarium

Messaggioda Luca.B » 12/09/2011, 8:30

:smile:

Bravissimi, ragazzi... :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: AntQuarium

Messaggioda GianniBert » 12/09/2011, 9:08

Lo spirito giusto per far crescere passione e per scambiare esperienze. Tutti quelli con la nostra passione che sono vicini tra loro dovrebbero poter approfittare delle reciproche conoscenze.
Complimenti.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 119 ospiti