Richiesta identificazione colonietta
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta identificazione colonietta
Salve a tutti.
Posto le foto di una colonietta di una regina dello scorso anno, e per la quale non ho mai chiesto l'identificazione. Ho già qualche ipotesi, ma chiedo gentilmente un parere da più esperti.
Grazie mille in anticipo.
p.s. le foto non sono delle migliori, se necessario provvedo a farne altre
Posto le foto di una colonietta di una regina dello scorso anno, e per la quale non ho mai chiesto l'identificazione. Ho già qualche ipotesi, ma chiedo gentilmente un parere da più esperti.
Grazie mille in anticipo.
p.s. le foto non sono delle migliori, se necessario provvedo a farne altre
- odontomachus
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 ago '13
- Località: San Martino al Tagliamento (PN)
Re: Richiesta identificazione colonietta
Si credo di si, ma stavo cervando un'identificazione di specie.
Grazie per il consiglio ma ricordo comunque che le identificazioni vanno fatte quando si è sicuri o si ha un buon background di conoscenza, per evitare confusioni, messaggi inutili o trasmettere concetti sbagliati.
Cologo il tuo messaggio " tentativo" (fatto ovviamente con l'intento di aiutare) per ribadire il cocnetto. Niente di personale ecco

Grazie per il consiglio ma ricordo comunque che le identificazioni vanno fatte quando si è sicuri o si ha un buon background di conoscenza, per evitare confusioni, messaggi inutili o trasmettere concetti sbagliati.
Cologo il tuo messaggio " tentativo" (fatto ovviamente con l'intento di aiutare) per ribadire il cocnetto. Niente di personale ecco

- odontomachus
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 ago '13
- Località: San Martino al Tagliamento (PN)
Re: Richiesta identificazione colonietta
C'è anche da dire che per l'ID sarebbe necessario dare dei dati utili, come la località e il periodo di ritrovamento e le dimensioni della regina
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Richiesta identificazione colonietta
Scusate per l'insicurezza, ma non avendo nessun tipo di dato se non le immagini, ho ipotizzato. Prossima volta chiedo 

Spoiler: mostra
-
Ale-X - Messaggi: 310
- Iscritto il: 25 apr '20
- Località: Torino
Re: Richiesta identificazione colonietta
Concordo sulla mia mancanza!
Regina ritrovata dentro un'arnia che stavo sistemando, è stata fortunata a non essere schiacciata
Localita: medio Friuli (provincia di Pordenone) in pianura (circa 70 metri s.l.m.)
Periodo: luglio 2020 (ma probabilemnte era li già da un po' perchè aveva un pacchettino di uova e larve che ho salvato)
dimensione regina: circa 12mm
Grande acucmulo di alimento nel gastro
Differenza abbastanza notevole nelle dimensioni delle operarie (non so se sia perchè alcune sono nanitiche)
Regina ritrovata dentro un'arnia che stavo sistemando, è stata fortunata a non essere schiacciata
Localita: medio Friuli (provincia di Pordenone) in pianura (circa 70 metri s.l.m.)
Periodo: luglio 2020 (ma probabilemnte era li già da un po' perchè aveva un pacchettino di uova e larve che ho salvato)
dimensione regina: circa 12mm
Grande acucmulo di alimento nel gastro
Differenza abbastanza notevole nelle dimensioni delle operarie (non so se sia perchè alcune sono nanitiche)
- odontomachus
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 ago '13
- Località: San Martino al Tagliamento (PN)
Re: Richiesta identificazione colonietta
Sembrano Camponotus fallax, anche per il sito di ritrovamento. Sono comunque una colonia già matura, probabilmente il resto della colonia era in qualche altro anfratto o in “dépendance” vicine: rami secchi, legni ecc.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Richiesta identificazione colonietta
Non so sai Sara, 12 mm sono un po' tantini per una regina di C. fallax e in più non mi convince molto la forma di quelle maggiori, io stavo pensando più ad un Tanaemyrmex, magari proprio C. aethiops
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Richiesta identificazione colonietta
Grazie mille, anche io ero propenso ad una Camponotus fallax.
Posto qui altre foto se potessero essere utili, di meglio non riesco a fare.
Effettivamente qui c'è una misurazione un po' più accurata, e si vede che la regina è di 10-11mm, e non 12-13 come avevo detto io.
Speriamo possa essere un po' più d'aiuto
Posto qui altre foto se potessero essere utili, di meglio non riesco a fare.
Effettivamente qui c'è una misurazione un po' più accurata, e si vede che la regina è di 10-11mm, e non 12-13 come avevo detto io.
Speriamo possa essere un po' più d'aiuto

- odontomachus
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 ago '13
- Località: San Martino al Tagliamento (PN)
Re: Richiesta identificazione colonietta
Quindi l'idea di fare un formicaio con galle per questa specie(Camponotus fallax a quanto ho capito) potrebbe essere funzionale?
Grazie in anticipo
Grazie in anticipo
- odontomachus
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 ago '13
- Località: San Martino al Tagliamento (PN)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti