aiuto per identificazione
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
aiuto per identificazione
Salve, vi va di aiutarmi ad identificarle?
sono apparse da circa una settimana ed oggi (01/06/2021) stanno spuntando ovunque.
Zona provincia di Pisa.
le piccole gialle sono lunghe non più di 3 o 4 mm mentre le grandi con le ali arrivano a circa 6 o 7 mm
sono apparse da circa una settimana ed oggi (01/06/2021) stanno spuntando ovunque.
Zona provincia di Pisa.
le piccole gialle sono lunghe non più di 3 o 4 mm mentre le grandi con le ali arrivano a circa 6 o 7 mm
- reolaf
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 1 giu '21
Re: aiuto per identificazione
Sembrerebbero tetramorium, dalle dimensioni e periodo. Lascio la conferma ai più esperti.
Spoiler: mostra
- Federico.joker
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 11 mag '21
- Località: Monza
Re: aiuto per identificazione
Lasius probabilmente Lasius flavus !
Scusa Federico ma come fai a dire Tetramorium ?
Perché sono anche gialle e la regina è grande e con un solo peizolo, appartiene a una sottofamiglia diversa.
Scusa Federico ma come fai a dire Tetramorium ?
Perché sono anche gialle e la regina è grande e con un solo peizolo, appartiene a una sottofamiglia diversa.
Colonie in allevamento
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
-
Simo10 - Messaggi: 209
- Iscritto il: 7 mar '21
- Località: Gorgonzola (MI) Lombardia
Re: aiuto per identificazione
Simo10 ha scritto:Lasius probabilmente Lasius flavus !
Non L. flavus, il periodo di sciamatura e le caratteristiche delle regine non corrispondono.
Piuttosto, sono Lasius (Chthonolasius) sp., ovvero Lasius parassite di altre Lasius.
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: aiuto per identificazione
Simo10 ha scritto:Lasius probabilmente Lasius flavus !
Scusa Federico ma come fai a dire Tetramorium ?
Perché sono anche gialle e la regina è grande e con un solo peizolo, appartiene a una sottofamiglia diversa.
Va beh non fare il saccente, si può sbagliare.
Di fatti ho chiaramente detto che lasciavo ai più esperti...
Spoiler: mostra
- Federico.joker
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 11 mag '21
- Località: Monza
Re: aiuto per identificazione
Federico.joker ha scritto:Simo10 ha scritto:Lasius probabilmente Lasius flavus !
Scusa Federico ma come fai a dire Tetramorium ?
Perché sono anche gialle e la regina è grande e con un solo peizolo, appartiene a una sottofamiglia diversa.
Va beh non fare il saccente, si può sbagliare.
Di fatti ho chiaramente detto che lasciavo ai più esperti...
Si certo dai, tutti sbagliano, io innanzitutto

Colonie in allevamento
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
-
Simo10 - Messaggi: 209
- Iscritto il: 7 mar '21
- Località: Gorgonzola (MI) Lombardia
Re: aiuto per identificazione
Grazie a tutti per le risposte.
ogni anno in questo periodo appaio sempre nei soliti punti (ed in numero maggiore) del marciapiede e da un porta dentro casa. Credo che vivano nel cappotto termico della parete esterna.
Secondo voi queste formiche sono in grado di al danni al cappotto termici di polistirolo?
ogni anno in questo periodo appaio sempre nei soliti punti (ed in numero maggiore) del marciapiede e da un porta dentro casa. Credo che vivano nel cappotto termico della parete esterna.
Secondo voi queste formiche sono in grado di al danni al cappotto termici di polistirolo?
- reolaf
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 1 giu '21
Re: aiuto per identificazione
possono scavare il cappotto termico senza problemi, tra il cappotto e i due muri c'è infinitamente più spazio di quanto avranno bisogno anche 100 colonie, quindi nel peggiore dei casi di scavano qualche buchino di entrata, non mi preoccuperei, anche perchè se girano vuol dire che qualche crepetta già c'era
Spoiler: mostra
- Riccardo
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 14 ott '16
- Località: Fidenza PR
Re: aiuto per identificazione
mi sono espresso male
si potrebbero scavare il cappotto termico senza problemi, ma tra il cappotto e i due muri c'è infinitamente più spazio di quanto avranno bisogno anche 100 colonie, quindi nel peggiore dei casi di scavano qualche buchino di entrata, non mi preoccuperei, anche perchè se girano vuol dire che qualche crepetta già c'era
si potrebbero scavare il cappotto termico senza problemi, ma tra il cappotto e i due muri c'è infinitamente più spazio di quanto avranno bisogno anche 100 colonie, quindi nel peggiore dei casi di scavano qualche buchino di entrata, non mi preoccuperei, anche perchè se girano vuol dire che qualche crepetta già c'era
Spoiler: mostra
- Riccardo
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 14 ott '16
- Località: Fidenza PR
Re: aiuto per identificazione
100 colonie mi sembra esagerato
Colonie in allevamento
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
-
Simo10 - Messaggi: 209
- Iscritto il: 7 mar '21
- Località: Gorgonzola (MI) Lombardia
Re: aiuto per identificazione
in una casa con cappotto ci saranno minimo 1 litro per metro quadrato di spazio, quante larve ci fai stare in un litro di volume?
Spoiler: mostra
- Riccardo
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 14 ott '16
- Località: Fidenza PR
Re: aiuto per identificazione
Ah, no scusa avevo capito male pensavo che intendevi solo la parte vicino alla griglia.
Colonie in allevamento
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
-
Simo10 - Messaggi: 209
- Iscritto il: 7 mar '21
- Località: Gorgonzola (MI) Lombardia
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti