ID regina
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Re: ID regina
Xenomorph sp, forse Xenomorph xx121 vediamo le uova...
Allevamento molto difficile perché è emiparassita di altre specie
Anche il contenimento di questa specie è difficilissimo, non sappiamo ancora un antifuga che abbia successo al 100%
Comportamento molto aggressivo e territoriale, ottima cacciatrice sia in singolo che in gruppo grazie all'alto livello di comunicazione tra le varie operaie.
Timida quando la colonia è giovane e foraggia solo in notturna, quando raggiunge un paio di centinaia circa esce anche di giorno attaccando prede di ogni tipo anche se maggiori in dimensione e/o in numero
Nidifica in zone estremamente umide, possibilmente con costante nebbia, ma si può adattare a tutti gli ambienti perché capace di secernere un muco con cui ricopre e modifica tutti gli spazi necessari
Occhio che è invasiva non autoctona
Allevamento molto difficile perché è emiparassita di altre specie
Anche il contenimento di questa specie è difficilissimo, non sappiamo ancora un antifuga che abbia successo al 100%
Comportamento molto aggressivo e territoriale, ottima cacciatrice sia in singolo che in gruppo grazie all'alto livello di comunicazione tra le varie operaie.
Timida quando la colonia è giovane e foraggia solo in notturna, quando raggiunge un paio di centinaia circa esce anche di giorno attaccando prede di ogni tipo anche se maggiori in dimensione e/o in numero
Nidifica in zone estremamente umide, possibilmente con costante nebbia, ma si può adattare a tutti gli ambienti perché capace di secernere un muco con cui ricopre e modifica tutti gli spazi necessari
Occhio che è invasiva non autoctona
Ultima modifica di Riccardo il 13/05/2021, 22:23, modificato 1 volta in totale.
Spoiler: mostra
- Riccardo
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 14 ott '16
- Località: Fidenza PR
Re: ID regina
Tralasciando quanto detto da Riccardo...
...si tratta di una regina di Lasius fuliginosus, specie a fondazione parassitaria
...si tratta di una regina di Lasius fuliginosus, specie a fondazione parassitaria
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: ID regina
Ah ok
Qualche consiglio su come fare? Ho letto che servono pupe di Lasius... come le trovo?


Qualche consiglio su come fare? Ho letto che servono pupe di Lasius... come le trovo?
Spoiler: mostra
-
Ale-X - Messaggi: 310
- Iscritto il: 25 apr '20
- Località: Torino
Re: ID regina
Devi fornire in fretta bozzoli di Lasius preferibilmente del gruppo niger , altrimenti la regina deperirà in poco tempo. Ti conviene liberarla se hai poca esperienza con le formiche.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: ID regina
Ottimo grazie. Quindi prendo da formicai di Lasius in natura 100 bozzoli e li metto dentro alla sua provetta? Il mio giardino e' pieno di Lasius lasioides ed emarginatus, andrebbe bene ugualmente?
Spoiler: mostra
-
Ale-X - Messaggi: 310
- Iscritto il: 25 apr '20
- Località: Torino
Re: ID regina
Sì, meglio forse lasioides, le L. emarginatus sono un po’ più ostiche, perché dovresti aggiungere anche qualche operaia chiara sfarfallata da poco
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: ID regina
Grazie a tutti, stasera appena arrivo a casa procedo, vi faccio sapere
Spoiler: mostra
-
Ale-X - Messaggi: 310
- Iscritto il: 25 apr '20
- Località: Torino
Re: ID regina
Nel caso non riuscissi a prendere bozzoli mettila davanti al loro formicaio ma quando si sono calmate dalla distruzione!
Colonie in allevamento
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
-
Simo10 - Messaggi: 209
- Iscritto il: 7 mar '21
- Località: Gorgonzola (MI) Lombardia
Re: ID regina
Salve a tutti. Oggi ho provato a prelevare piu' pupe possibili da un formicaio in giardino. Non so la specie, ma vi lascio alcune immagini di operaie che sono entrate (sono anche un bel po'... le togliero'.. in qualche modo...). Sapete riconoscere la specie, o almeno se e' compatibile con quello che mi serve? Inoltre, ho preso abbastanza pupe? NOn le ho ancora contate, saranno una cinquantina. Grazie a tutti
Spoiler: mostra
-
Ale-X - Messaggi: 310
- Iscritto il: 25 apr '20
- Località: Torino
Re: ID regina
Mi sembrano un po' troppo grandi... non è che sono di Formica sp.?
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: ID regina
Le operaie sono un millimetro piu' piccole delle pupe e piu' "sottili"... le pupe sono lunghe 5 mm e sembrano anche le operaie di Lasius niger
Spoiler: mostra
-
Ale-X - Messaggi: 310
- Iscritto il: 25 apr '20
- Località: Torino
Re: ID regina
Operaie piu' piccole dei bozzoli mi fa ipotizzare che quelli nei bozzoli siano alati...
Hai fotografato una regina, un maschio o degli alati? Segnalalo qui: https://www.formicheconleali.it/
-
FormicheConLeAli.it - Messaggi: 4
- Iscritto il: 12 mag '21
Re: ID regina
A me lo stesso, stavano sollevando una trave che avevano poggiato per terra e sotto c’erano solo bozzoli enormi
Colonie in allevamento
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
-
Simo10 - Messaggi: 209
- Iscritto il: 7 mar '21
- Località: Gorgonzola (MI) Lombardia
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 35 ospiti