Morte di tutte le operaie
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Morte di tutte le operaie
Buon giorno,
i giorni scorsi ho rinvenuto tutte e 15 le operaie della mia micro colonia Tetramorium morte
La regina viva, ma mi pare "lenta".
Mesi fa erano in provetta, l'ho lasciata aperta in arena di un formicaio pronto ma disabitato e loro mi hanno fatto la burla di trasferirsi...
Hanno fatto tutto inverno nel formicaio spostandosi di tanto in tanto.
La scorsa settimana trovate tutte morte, in giro per il formicaio e solo la regina viva.
Cosa può essere stato?
Ora ho messo la regina in provetta con un po' di miele vediamo se si ripiglia...
Grazie
Leo
i giorni scorsi ho rinvenuto tutte e 15 le operaie della mia micro colonia Tetramorium morte

La regina viva, ma mi pare "lenta".
Mesi fa erano in provetta, l'ho lasciata aperta in arena di un formicaio pronto ma disabitato e loro mi hanno fatto la burla di trasferirsi...
Hanno fatto tutto inverno nel formicaio spostandosi di tanto in tanto.
La scorsa settimana trovate tutte morte, in giro per il formicaio e solo la regina viva.
Cosa può essere stato?
Ora ho messo la regina in provetta con un po' di miele vediamo se si ripiglia...
Grazie
Leo
- LeoZo79
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 15 giu '20
Re: Morte di tutte le operaie
Mancanza di umidità, sbalzi di temperatura?
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Morte di tutte le operaie
Temperatura no, sempre rimaste nella medesima stanza (cantina) a circa 13 gradi.
Umidità non credo, nel senso che una volta a settimana circa controllavo e le vedevo ferme tranquille. Nella scheda delle Tetramorium scrive che si adattano alle condizioni di umidità più disparate.
Umidità non credo, nel senso che una volta a settimana circa controllavo e le vedevo ferme tranquille. Nella scheda delle Tetramorium scrive che si adattano alle condizioni di umidità più disparate.
- LeoZo79
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 15 giu '20
Re: Morte di tutte le operaie
Avevano a disposizione una fonte d'acqua?
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Morte di tutte le operaie
Buongiorno. 15 operaie mi sembrano poche per un formicaio.... può darsi che siano morte anche per quello, formicaio troppo grande per così poche operaie
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: Morte di tutte le operaie
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto, ma vorrei anche io evitare un problema simile. Ho una colonia di 15 operaie di Camponotus cruentatus con 2 pupe e una decina di uova/larve al primo stadio. L'acqua della provetta in cui stanno e sono nate, e' praticamente esaurita. Secondo voi e' meglio trasferirle in un piccolo formicaio come metto in foto oppure meglio aggiungere una nuova provetta?
Spoiler: mostra
-
Ale-X - Messaggi: 310
- Iscritto il: 25 apr '20
- Località: Torino
Re: Morte di tutte le operaie
Bello il formicaio, però lo spazio è comunque troppo grande per una colonia di 15 operaie: secondo me aggiungi un altra provetta nell’arena (se gliel’hai già fornita) o se sono senza arena potresti collegargli l’arena e aggiungere una provetta.
Ancora complimenti per il bel formicaio ma è un po’ troppo grande secondo me, aspetta di averne almeno 30 almeno!
Spero di averti aiutato.
Simone
Ancora complimenti per il bel formicaio ma è un po’ troppo grande secondo me, aspetta di averne almeno 30 almeno!
Spero di averti aiutato.
Simone
Colonie in allevamento
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
-
Simo10 - Messaggi: 209
- Iscritto il: 7 mar '21
- Località: Gorgonzola (MI) Lombardia
Re: Morte di tutte le operaie
Ciao a tutti. Riapro l'argomento (che non ho iniziato io
) per chiedere consiglio su un problema che e' sorto proprio stamattina. Ho collegato la provetta delle Camponotus cruentatus a una piccola arena, adattandola con del cotone. E' da 2 mesi circa che e' cosi'. Ma da una settimana noto che le operaie cercano di scavare quel cotone, tanto che oggi trovo l'operaia piu' piccola fuori dal set up!! Tempestivamente rimetto l'operaia in arena e chiudo con dello scotch.La colonietta conta 17 operaie, 7 bozzoli maturi, 5 larve quasi pupe e un pacco da 20 uova/larvette. Lascio l'immagine allegata; cosa posso fare per evitare l'accaduto? Grazie

Spoiler: mostra
-
Ale-X - Messaggi: 310
- Iscritto il: 25 apr '20
- Località: Torino
Re: Morte di tutte le operaie
Io ormai non propongo il formicaio finche non hanno riempito non una ma ben 2 a volte 3 provette. e cosi stai sicuro sempre
Spoiler: mostra
- Riccardo
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 14 ott '16
- Località: Fidenza PR
Re: Morte di tutte le operaie
Si si, infatti non era assolutamente quella l'intenzione. Il problema e' del cotone: meglio fare un trasferimento o cosa? Non posso permettermi di perdere una singola operaia a questi stadi!
Spoiler: mostra
-
Ale-X - Messaggi: 310
- Iscritto il: 25 apr '20
- Località: Torino
Re: Morte di tutte le operaie
mettile in un arena con una provetta nuova, se vogliono si trasferiscono, ma vedrai che per molto tempo rimarranno nella provetta vecchia anche se non c'è acqua, al massimo andranno a bere nella provetta nuova.
fai in modo che entramber le provette siano accessibili ma con il buco più piccolo possibile, fornisci anche vari materiali e si occuperanno loro di chiudere la provetta nel modo giusto, la maggior parte delle mie formiche usano la segatura, ma le mie Camponotus vagus insistono ad usare la batkar come cemento (non sono molto contento ma le le lascio fare)
fai in modo che entramber le provette siano accessibili ma con il buco più piccolo possibile, fornisci anche vari materiali e si occuperanno loro di chiudere la provetta nel modo giusto, la maggior parte delle mie formiche usano la segatura, ma le mie Camponotus vagus insistono ad usare la batkar come cemento (non sono molto contento ma le le lascio fare)
Spoiler: mostra
- Riccardo
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 14 ott '16
- Località: Fidenza PR
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti