problema con Solenopsis fugax
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
problema con Solenopsis fugax
Ciao a tutti. A settembre dell'anno scorso, ho catturato in una grande sciamatura 2 regine di Solenopsis fugax. Una di queste e' morta dopo l'ibernazione, mentre l'altra e' ancora viva ma sembra avere un problema. Come spero si veda dalle immagini, ha deposto alcune uova, ma sono sparse, di forma strana e non crescono anche se la temperatura della stanza sara' intorno ai 24 gradi e io non la controllo mai. Qualcuno mi potrebbe aiutare grazie!
p.s. l'umidita' nella provetta e' elevata come richiesto, ho utilizzato il metodo zambon
p.s. l'umidita' nella provetta e' elevata come richiesto, ho utilizzato il metodo zambon
Spoiler: mostra
-
Ale-X - Messaggi: 310
- Iscritto il: 25 apr '20
- Località: Torino
Re: problema con Solenopsis fugax
Anche per me lo stesso problema!
Colonie in allevamento
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
-
Simo10 - Messaggi: 209
- Iscritto il: 7 mar '21
- Località: Gorgonzola (MI) Lombardia
Re: problema con Solenopsis fugax
Se può essere utile allego qui la mia esperienza con questa specie:
https://formicarium.it/forum/viewtopic. ... ax#p170413
Nella parte finale c’è la mia esperienza fatta proprio sulla lunghezza dello sviluppo per una regina delle uova... una delle regine ha visto sfarfallare la prima operaia addirittura a Luglio dopo la diapausa... quindi non mi sentirei di parlare di regine non feconde. L’unica cosa che mi lascia un po’ perplesso è il tenere le uova così, non a pacchetti, e con quell’ aspetto così “secco”,”morto”. Non so se dopo che passa molto tempo dalla deposizione le uova assumono quel’aspetto, pure nella foto che ho postato io pare di vedere una certa differenza tra le uova fresche appena deposte e quelle di qualche giorno prima, ma queste a occhio sembrano proprio morte. Non so neanche se consigliarti di arrischiare e darle un goccio di miele, anche se comunque la regina non mi sembra in sofferenza.
https://formicarium.it/forum/viewtopic. ... ax#p170413
Nella parte finale c’è la mia esperienza fatta proprio sulla lunghezza dello sviluppo per una regina delle uova... una delle regine ha visto sfarfallare la prima operaia addirittura a Luglio dopo la diapausa... quindi non mi sentirei di parlare di regine non feconde. L’unica cosa che mi lascia un po’ perplesso è il tenere le uova così, non a pacchetti, e con quell’ aspetto così “secco”,”morto”. Non so se dopo che passa molto tempo dalla deposizione le uova assumono quel’aspetto, pure nella foto che ho postato io pare di vedere una certa differenza tra le uova fresche appena deposte e quelle di qualche giorno prima, ma queste a occhio sembrano proprio morte. Non so neanche se consigliarti di arrischiare e darle un goccio di miele, anche se comunque la regina non mi sembra in sofferenza.
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 468
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
Re: problema con Solenopsis fugax
Grazie per le risposte. Anche io ho notato questo aspetto "morto" delle uova ed e' anche questa una della mie preoccupazioni. In pratica la regina depone un pacchetto di uova fresco, lo cura per un po, e poi sposta uovo per uovo all'entrata della provetta, come se fosse spazzatura... Possibile che quell'aspetto sai dovuto dal fatto che non le nutre? Forse come hai suggerito, e' meglio aiutarla con una goccia di acqua e zucchero molto diluita? Aspetto consigli
Spoiler: mostra
-
Ale-X - Messaggi: 310
- Iscritto il: 25 apr '20
- Località: Torino
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti