Mi presento
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Mi presento
Salve a tutti sono Michele ho 18 anni vivo a Salerno,
Non so quanto possa essere utile il mio post visto questo brutto periodo che stiamo tutti vivendo, aimè sperò terminerà presto. Però visto la situazione di quarantena non avevo altro di meglio da fare che cercare un hobby interessante nel frattempo che la situazione non si stabilizza e magari che possa dare anche frutti dopo la quarantena se mi piace praticarlo.
Trovo il mondo delle formiche molto interessante ed ho deciso di iscrivermi per imparare di più su questi esseri meravigliosi, anche se sulla maggior parte dei documentari ho avuto modo di informarmi più su specie non Italiane.
Non ho mai allevato in modo attivo le formiche, ma le ho studiate leggendo moltissimo, ed osservandole sia su documentari che in natura anche se non a livello da allevatore o ricercatore scientifico. Quindi so le basi generali sulle diversità, i comportamenti, le specie, etc. ciò che mi manca maggiormente sono le parti tecniche che potrò imparare solo con l'esperienza.
Ad ogni modo vivo in pianura in una regione abbastanza calda e leggendo molti dei vostri post vedo che durante le ibernazioni il più delle volte le specie necessitano di 10-15° non oltre, temperature che dalle mie zone si raggiungono la notte (in inverno) anche prossime ai 7°. Il problema è che il giorno verso le 12.00 salgono a 25° in presenza del sole, mentre all'ombra ad esempio in cantina sui 20°.
Leggendo molti post ho sentito parlare di formiche che vanno messe in frigo durante le ibernazioni. All'inizio è ok, ma alla lunga la vedo dura nel mettere un intero formicaio in frigo
Ad ogni modo cercavo qualche specie che sia più resistente al caldo e che magari non necessiti di ibernazione obbligatoria per evitare questo problema, altrimenti dovrò comprare un frigorifero solo per loro, ed almeno fin quando non convinco i miei non mi sembra il caso xD.
Stavo pensando a qualche genere di Tapinoma o Messor.
Mi piacerebbe sentire le vostre opinioni magari sulle altre fattibili.
Scusate il lungo post ho cercato di riassumere il più possibile, grazie in anticipo
Non so quanto possa essere utile il mio post visto questo brutto periodo che stiamo tutti vivendo, aimè sperò terminerà presto. Però visto la situazione di quarantena non avevo altro di meglio da fare che cercare un hobby interessante nel frattempo che la situazione non si stabilizza e magari che possa dare anche frutti dopo la quarantena se mi piace praticarlo.
Trovo il mondo delle formiche molto interessante ed ho deciso di iscrivermi per imparare di più su questi esseri meravigliosi, anche se sulla maggior parte dei documentari ho avuto modo di informarmi più su specie non Italiane.
Non ho mai allevato in modo attivo le formiche, ma le ho studiate leggendo moltissimo, ed osservandole sia su documentari che in natura anche se non a livello da allevatore o ricercatore scientifico. Quindi so le basi generali sulle diversità, i comportamenti, le specie, etc. ciò che mi manca maggiormente sono le parti tecniche che potrò imparare solo con l'esperienza.
Ad ogni modo vivo in pianura in una regione abbastanza calda e leggendo molti dei vostri post vedo che durante le ibernazioni il più delle volte le specie necessitano di 10-15° non oltre, temperature che dalle mie zone si raggiungono la notte (in inverno) anche prossime ai 7°. Il problema è che il giorno verso le 12.00 salgono a 25° in presenza del sole, mentre all'ombra ad esempio in cantina sui 20°.
Leggendo molti post ho sentito parlare di formiche che vanno messe in frigo durante le ibernazioni. All'inizio è ok, ma alla lunga la vedo dura nel mettere un intero formicaio in frigo

Ad ogni modo cercavo qualche specie che sia più resistente al caldo e che magari non necessiti di ibernazione obbligatoria per evitare questo problema, altrimenti dovrò comprare un frigorifero solo per loro, ed almeno fin quando non convinco i miei non mi sembra il caso xD.
Stavo pensando a qualche genere di Tapinoma o Messor.
Mi piacerebbe sentire le vostre opinioni magari sulle altre fattibili.
Scusate il lungo post ho cercato di riassumere il più possibile, grazie in anticipo

- Michele
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 20 nov '20
Re: Mi presento
Benvenuto.
Per iniziare è buona cosa partire con specie locali proprio per non avere il problema del clima e far esperienza e ti basterà seguire il corso del meteo della tua zona. Per l' ibernazione non è necessario il frigo, quello servirebbe per tenere una temperatura costante, ma va più che bene mettere le colonie in esterno, magari dentro un contenitore isolato tipo polistirolo, e in zona in ombra.
Per iniziare è buona cosa partire con specie locali proprio per non avere il problema del clima e far esperienza e ti basterà seguire il corso del meteo della tua zona. Per l' ibernazione non è necessario il frigo, quello servirebbe per tenere una temperatura costante, ma va più che bene mettere le colonie in esterno, magari dentro un contenitore isolato tipo polistirolo, e in zona in ombra.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Mi presento
Benvenuto! 

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Mi presento
Benvenuto
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti