Creare biosfere, che passione!

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Creare biosfere, che passione!

Messaggioda mastro Raffaele » 21/10/2020, 22:23

Non so se è il posto giusto per questo genere di cose ma visto che parlerò di miriapodi, che ritengo siano i migliori spazzini da aerna, mi sento incentivato!
Ho creato due biosfere a casa mia, ispirandomi al periodo proterozoico, l'inizio della vita!
altri come me hanno fatto cose simili?
mastro Raffaele
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 4 lug '19
Località: Savona
  • Non connesso

Re: Creare biosfere, che passione!

Messaggioda mastro Raffaele » 30/10/2020, 20:45

Grazie Messor! in effetti le mie Camponotus continuano a darmi grandi soddisfazioni! metterò delle nuove foto a breve! anche in questa pagina, con immagini del terrario cambriano! avrei anche alcuni video ma mi viene la scritta che sono troppo pesanti e non me li fa pubblicare... sono un incapace al computer!!!
:mror:
mastro Raffaele
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 4 lug '19
Località: Savona
  • Non connesso

Re: Creare biosfere, che passione!

Messaggioda mastro Raffaele » 30/10/2020, 21:53

sto cercando di caricare dele immagini ma mi da errore...
mastro Raffaele
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 4 lug '19
Località: Savona
  • Non connesso

Re: Creare biosfere, che passione!

Messaggioda mastro Raffaele » 30/10/2020, 21:55

come al solito mi dice che le dimensioni del file sonno eccessive. :uhm:
mastro Raffaele
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 4 lug '19
Località: Savona
  • Non connesso

Re: Creare biosfere, che passione!

Messaggioda pax » 30/10/2020, 22:14

mastro Raffaele ha scritto:come al solito mi dice che le dimensioni del file sonno eccessive. :uhm:

Peccato, prova a tagliarle
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Creare biosfere, che passione!

Messaggioda mastro Raffaele » 31/10/2020, 0:18

Ci sono riuscito! ecco due immagini del terrario Cambriano, le prime forme di vita animale e vegetale che hanno colonizzato la terra ferma, o meglio le più simili che si possono trovare a quelle di 520 milioni di anni fa.
Si è già formata una solida catena alimentare, alla base i licheni, i muschi ed una varieta di equiseto molto simile all' antica Cooksonia, poi gli anellidi e vari protozzoi di terra, miriapodi erbivori e spazzini di varie forme ed infine due varietà di piccole scolopendre.
Più guardo gli onischi e più mi rendo conto che sono dei piccoli trilobiti adattati alla terraferma!
Allegati
cambriano x formicarium.jpg
miriapodi x formicarium.jpg
mastro Raffaele
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 4 lug '19
Località: Savona
  • Non connesso

Re: Creare biosfere, che passione!

Messaggioda mastro Raffaele » 31/10/2020, 0:38

Metterò anche due foto e se riesco un video del mio terzo progetto, l'acquario proterozoico.
Più precisamente il periodo geologico delle forme di vita all'interno e il Neoproterozoico, tra 1 miliardo ed i 500 milioni di anni fa, periodo in cui i protozzoi acquatici pullulavano dando il via alla vita pluricellulare nei mari e nei laghi, mentre sulla terraferma, bollente e sterile, vivevano solo i batteri.
mastro Raffaele
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 4 lug '19
Località: Savona
  • Non connesso

Re: Creare biosfere, che passione!

Messaggioda mastro Raffaele » 16/11/2020, 23:27

Acquario proterozoico, solo alghe e protisti.
Allegati
20201031_134240.jpg
20201031_134203.jpg
mastro Raffaele
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 4 lug '19
Località: Savona
  • Non connesso

Re: Creare biosfere, che passione!

Messaggioda mastro Raffaele » 16/11/2020, 23:42

Colonia di alghe unicellulari.
Allegati
20201110_163622.jpg
mastro Raffaele
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 4 lug '19
Località: Savona
  • Non connesso

Re: Creare biosfere, che passione!

Messaggioda mastro Raffaele » 16/11/2020, 23:42

mi resta l'immagine storta, non riesco a raddrizzarla...
mastro Raffaele
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 4 lug '19
Località: Savona
  • Non connesso

Re: Creare biosfere, che passione!

Messaggioda mastro Raffaele » 16/11/2020, 23:47

Questo tipo di colonia si sposta lentamente per trovare la giusta quantità di luce, ma di solito cercano di stare in superficie.
Allegati
20201116_223455.jpg
mastro Raffaele
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 4 lug '19
Località: Savona
  • Non connesso

Re: Creare biosfere, che passione!

Messaggioda MikyMaf » 17/11/2020, 0:15

Wow che cosa... particolare! Inusuale ma affascinante :mrblu:
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Creare biosfere, che passione!

Messaggioda Kilopilo » 17/11/2020, 14:04

Pazzesco. Mi piacerebbe saperne di più su come creare questi microecosistemi. Qualcuno può indicarmi dove posso avere informazioni?
Avatar utente
Kilopilo
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 9 set '18
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Creare biosfere, che passione!

Messaggioda PomAnt » 17/11/2020, 19:08

Raffaele, prova a caricare i video su piattaforme esterne (tipo YouTube) e le foto su filedropper o simili.
Contattami in privato se hai bisogno di aiuto.
Complimenti per i tuoi tentativi! Mi piacerebbe sapere molto di più su quanto veramente i automantengano e sulle varie interazioni. :love2:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti