Scorpione: ID e conservazione campioni
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Scorpione: ID e conservazione campioni
Ciao a tutti!
Ho trovato questo piccolo scorpione a casa, morto da chissà quando tempo (è molto rinsecchito e piatto). Viste le dimensioni suppongo che sia un esemplare immaturo.
Volevo chiedere innanzitutto se sapete identificarlo (visto che la foto è orribile, se non fosse possibile determinare la specie basandosi su quella va bene darmi anche i caratteri da esaminare per identificarlo in modo più preciso, poi ci penso io).
La seconda cosa è questa: vorrei conservarlo, senza troppe pretese (non mi serve per scopi di ricerca, per intenderci). Posso conservarlo "a secco" spillandolo o devo per forza metterlo in alcol?
Grazie!
Ho trovato questo piccolo scorpione a casa, morto da chissà quando tempo (è molto rinsecchito e piatto). Viste le dimensioni suppongo che sia un esemplare immaturo.
Volevo chiedere innanzitutto se sapete identificarlo (visto che la foto è orribile, se non fosse possibile determinare la specie basandosi su quella va bene darmi anche i caratteri da esaminare per identificarlo in modo più preciso, poi ci penso io).
La seconda cosa è questa: vorrei conservarlo, senza troppe pretese (non mi serve per scopi di ricerca, per intenderci). Posso conservarlo "a secco" spillandolo o devo per forza metterlo in alcol?
Grazie!
Spoiler: mostra
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Scorpione: ID e conservazione campioni
Allora... partendo dal presupposto che l'etanolo è in assoluto il miglior conservante, per gli artropodi quanto meno, io consiglierei proprio di metterlo sotto alcol... per l'identificazione, assolutamente non foto sufficienti, però ho un link per te: http://euscorpiuseco.altervista.org/euscorpius.html.
Buon divertimento!
Buon divertimento!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Scorpione: ID e conservazione campioni
Grazie mille Dario! Cavoli, non pensavo che ci fossero così tante specie di scorpioni in Italia (e non pensavo nemmeno che la situazione tassonomica fosse così incerta)... era proprio quello che stavo cercando! 

-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Scorpione: ID e conservazione campioni
Dopo un po' di studio e di osservazione dei pedipalpi al microscopio sono riuscito a determinare la specie: dovrebbe essere un Euscorpius aquilejensis. Il link mi è stato fondamentale, grazie ancora!
PS: illuminare gli scorpioni con una lampada di Wood è sempre bello
PS: illuminare gli scorpioni con una lampada di Wood è sempre bello

-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti