Aiuto identificazione 2° regina
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Aiuto identificazione 2° regina
Buon giorno,
altra richiesta di identificazione.
Questa regina trovata a metà luglio, molto piccola (il mio termine di paragone e' la Messus Barbaricus che ha regalato il suocero e dato via a questo hobby).
Allego le foto della provetta di fondazione, contate che ha diametro 16mm per cercare di capire le dimensioni.
Purtroppo non riesco a fare una foto migliore (ho usato una provetta opaca...).
Posso dirvi che piace molto la sabbia, l'altra colonia in fondazione della medesima specie ha praticamente tappato la provetta con la sabbia. Penso siano anche delle grandi bevitrici... in entrambe le provette hanno finito l'acqua... (per quello le ho aperte e messe in arena).
Domanda forse OT, ma è normale che la regina della Messus Barbaricus si sposti per il formicaio per bere?
Cioè il bere funziona come il cibo che se lo passano tra formiche oppure ognuna deve bere direttamente?
Grazie
Leo
altra richiesta di identificazione.
Questa regina trovata a metà luglio, molto piccola (il mio termine di paragone e' la Messus Barbaricus che ha regalato il suocero e dato via a questo hobby).
Allego le foto della provetta di fondazione, contate che ha diametro 16mm per cercare di capire le dimensioni.
Purtroppo non riesco a fare una foto migliore (ho usato una provetta opaca...).
Posso dirvi che piace molto la sabbia, l'altra colonia in fondazione della medesima specie ha praticamente tappato la provetta con la sabbia. Penso siano anche delle grandi bevitrici... in entrambe le provette hanno finito l'acqua... (per quello le ho aperte e messe in arena).
Domanda forse OT, ma è normale che la regina della Messus Barbaricus si sposti per il formicaio per bere?
Cioè il bere funziona come il cibo che se lo passano tra formiche oppure ognuna deve bere direttamente?
Grazie
Leo
- LeoZo79
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 15 giu '20
Re: Aiuto identificazione 2° regina
Ciao Leo. La regina in questione mi sembra Tetramorium caespitum. L'altra specie di cui parli credo sia Messor barbarus. Per quanto riguarda l'acqua le formiche la usano per umidificare il nido e per bere.
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: Aiuto identificazione 2° regina
Io mi fermerei a Tetramorium sp. Difficile identificare anche solo il gruppo.
Spoiler: mostra
cerco:
Strongylognathus sp.
Tetramorium atratulus
Strumigenys sp.
Cryptopone ochracea
(scambio con specie in firma)
- Dragonpluvius
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 23 lug '19
- Località: Castel Gandolfo (RM)
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti