Aiuto identificazione

Aiuto identificazione

Messaggioda LeoZo79 » 08/09/2020, 23:06

Buon giorno a tutti,
sono neofita...
Ho catturato due regine, ancora alate, una in accoppiamento.
Il maschio era grande circa 1/5 della regina, poi liberato visto che non interagiva con le regine.
Potete per favore aiutarmi ad identificare il tipo di formica?
Ritrovate il 1 settembre a 300 metri di quota sulle colline veronesi.

Nelle foto il foglio a quadretti è da 4mm.

Grazie
Leo
Allegati
WhatsApp Image 2020-09-08 at 20.33.19.jpeg
WhatsApp Image 2020-09-08 at 20.33.51.jpeg
WhatsApp Image 2020-09-08 at 20.33.51 (1).jpeg
WhatsApp Image 2020-09-08 at 20.33.51 (2).jpeg
WhatsApp Image 2020-09-08 at 20.33.51 (3).jpeg
LeoZo79
uovo
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 15 giu '20
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda NickCrosby » 09/09/2020, 9:57

Regina di Lasius sp., probabilmente appartenente al gruppo alienus
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
In fondazione:
Camponotus aethiops
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
Camponotus fallax
Camponotus micans
Camponotus nylanderi
Camponotus sp.
Colobopsis truncata
Crematogaster schmidti
Formica sanguinea
Formica (Serviformica) sp.
Manica rubida
Prenolepis nitens
Solenopsis fugax
Temnothorax sp.

In allevamento:
Aphaenogaster subterranea
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus vagus
Lasius emarginatus
Myrmica sp.

Esotiche:
Harpegnathos venator
Odontomachus sp.
NickCrosby
pupa
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 25 lug '18
Località: Vittorio Veneto (TV)
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda LeoZo79 » 09/09/2020, 10:05

Grazie!
LeoZo79
uovo
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 15 giu '20
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 190 ospiti