Identificazione nuovo ritrovamento

Identificazione nuovo ritrovamento

Messaggioda Flik » 02/09/2020, 20:32

Ciao a tutti.
Trovata un paio di ore fa in provincia di Venezia in un parco pubblico.
1 cm circa di lunghezza.
Allego foto e spero nel vs fondamentale aiuto per il riconoscimento.
Grazie
Allegati
20200902_202753.jpg
20200902_202716.jpg
20200902_202627.jpg
Avatar utente
Flik
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 15 lug '20
Località: VE
  • Non connesso

Re: Identificazione nuovo ritrovamento

Messaggioda NickCrosby » 02/09/2020, 21:03

Regina di Lasius (Cautolasius) sp.
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
In fondazione:
Camponotus aethiops
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
Camponotus fallax
Camponotus micans
Camponotus nylanderi
Camponotus sp.
Colobopsis truncata
Crematogaster schmidti
Formica sanguinea
Formica (Serviformica) sp.
Manica rubida
Prenolepis nitens
Solenopsis fugax
Temnothorax sp.

In allevamento:
Aphaenogaster subterranea
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus vagus
Lasius emarginatus
Myrmica sp.

Esotiche:
Harpegnathos venator
Odontomachus sp.
NickCrosby
pupa
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 25 lug '18
Località: Vittorio Veneto (TV)
  • Non connesso

Re: Identificazione nuovo ritrovamento

Messaggioda Flik » 02/09/2020, 23:15

Grazie NickCrosby.
Sp. parassitaria o più semplice?
:unsure:
Avatar utente
Flik
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 15 lug '20
Località: VE
  • Non connesso

Re: Identificazione nuovo ritrovamento

Messaggioda NickCrosby » 02/09/2020, 23:50

Non è una specie parassita. "sp." sta per specie non identifica appartenente al genere identificato. In questo caso comunque si tratta di Lasius (Cautolasius) flavus oppure di Lasius (Cautolasius) myops
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
In fondazione:
Camponotus aethiops
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
Camponotus fallax
Camponotus micans
Camponotus nylanderi
Camponotus sp.
Colobopsis truncata
Crematogaster schmidti
Formica sanguinea
Formica (Serviformica) sp.
Manica rubida
Prenolepis nitens
Solenopsis fugax
Temnothorax sp.

In allevamento:
Aphaenogaster subterranea
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus vagus
Lasius emarginatus
Myrmica sp.

Esotiche:
Harpegnathos venator
Odontomachus sp.
NickCrosby
pupa
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 25 lug '18
Località: Vittorio Veneto (TV)
  • Non connesso

Re: Identificazione nuovo ritrovamento

Messaggioda Flik » 03/09/2020, 6:49

Ok Grazie ancora.
Ciao
Avatar utente
Flik
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 15 lug '20
Località: VE
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 85 ospiti