Identificazione regina

Identificazione regina

Messaggioda jumpy88 » 17/08/2020, 14:10

Ciao a tutti, l'11 agosto mi sono ritrovato in mezzo ad una sciamatura di massa di piccole formiche.
Luogo: Abruzzo intorno ai 1900 metri di quota
Condizioni meteo: pieno sole delle ore più calde (tra le 12 e le 14)
Regina: lunghezza intorno ai 4 mm; parte inferiore dell'addome di colore chiaro, sul giallo, più scuro sulla parte superiore ma sempre con striature gialle
Note: l'accoppiamento avveniva mentre erano posate su superfici calde (pietre al sole, zaini, me...); già dopo un paio di giorni hanno iniziato a deporre qualche uovo (pochi come quantità, massimo 2 o 3)
La qualità delle foto non è il massimo date le dimensioni ridotte e la necessità di scattarle attraverso la plastica della provetta, ma spero siano sufficienti all'identificazione.
Allegati
my_photo-0.jpg
my_photo-0.jpg (31.15 KiB) Osservato 3957 volte
my_photo-1.jpg
jumpy88
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 ago '16
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Thuriam » 17/08/2020, 14:20

Credo si tratti di una regina di Temnothorax sp., ma attendi conferme dai più esperti.
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Avatar utente
Thuriam
larva
 
Messaggi: 237
Iscritto il: 18 mag '17
Località: Borca di Cadore (BL)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda winny88 » 18/08/2020, 12:04

Sì, Temnothorax sp..
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda jumpy88 » 18/08/2020, 13:34

Mi sono accorto adesso che mancano alcune foto che volevo allegare (alcune sono più illuminate e magari si riesce a capire anche la specie). Provo a ricaricarle. Quale scheda posso seguire? Qui sul sito non ne trovo nessuna dedicata a questo genere.
Allegati
my_photo-4.jpg
my_photo-5.jpg
jumpy88
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 ago '16
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda AntBully » 18/08/2020, 16:35

è un genere estremamente semplice da allevare generalmente... puoi seguire tranquillamente i diari relativi in Temnothorax in Formiche Europee. Certo, considera che è sempre buona norma osservare il luogo in cui si è raccolta, quindi per questa regina e futura colonia dovrai pensare ad una condizione di cattività quanto più simile al contesto in cui l'hai rinvenuta.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2258
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda jumpy88 » 18/08/2020, 18:36

Perfetto grazie, inizio subito a leggermi il diario su Temnothorax unifasciatus viewtopic.php?f=18&t=12043
Considerando l'ambiente di ritrovamento credo si nutrano di pietre :lol: ma più che altro credo che dovrò fare attenzione alle condizioni climatiche che saranno ben diverse da quelle che posso avere normalmente in città.
jumpy88
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 ago '16
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda winny88 » 19/08/2020, 14:06

Per motivi imperscrutabili agli altri esseri umani, credo siano probabilmente Temnothorax affinis.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda MikyMaf » 19/08/2020, 16:09

winny88 ha scritto:Per motivi imperscrutabili agli altri esseri umani, credo siano probabilmente Temnothorax affinis.

Potresti elargire un po' dei tuoi poteri anche a noi comuni mortali? :lol:
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2043
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda jumpy88 » 20/08/2020, 17:40

winny88 ha scritto:Per motivi imperscrutabili agli altri esseri umani, credo siano probabilmente Temnothorax affinis.

:lol:
Per la fondazione in ogni caso va bene la classica provetta con acqua?
jumpy88
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 ago '16
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda jumpy88 » 20/08/2020, 18:14

Mi sono appena accorto che una delle due che avevo prelevato purtroppo è morta, però mi ha dato modo di scattare una foto molto più definita. Io non riesco a distinguere molto, ma magari ai superpoteri di Winny comunica qualcosa.
Allegati
my_photo-7.jpg
jumpy88
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 ago '16
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda winny88 » 23/08/2020, 18:35

Se puoi, fai una foto dall'alto alle ali dove si vedono le venature. Forse sbagliamo qualcosa...
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda jumpy88 » 24/08/2020, 14:12

Ho fatto diversi tentativi. Spero che almeno su una si veda quello che stai cercando (fammi sapere così se serve tento di nuovo).
Allegati
my_photo-9.jpg
my_photo-11.jpg
my_photo-14.jpg
my_photo-15.jpg
my_photo-16.jpg
my_photo-17.jpg
my_photo-18.jpg
my_photo-19.jpg
jumpy88
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 ago '16
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda winny88 » 25/08/2020, 22:00

Ok. Il genere è indubbio: Temnothorax. Per la specie però no, scarterei affinis, i caratteri che guardavo nelle prime foto dipendevano evidentemente solo da effetti fotografici.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda jumpy88 » 25/08/2020, 22:39

Ok, grazie. Per la fondazione va bene la classica provetta? Per la specie magari ripasso se e quando avrò delle operaie.
jumpy88
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 ago '16
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 122 ospiti