Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda SimoneSantini » 08/09/2011, 14:39

yes........
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda Luca.B » 08/09/2011, 20:34

SimoneSantini ha scritto:sto facendo un ordine dall'estero per entomodena , qualcuno ha una richiesta particolare ?


Spero non di formiche... :smile:

Sicuramente mi preoccuperebbe veder vendere formiche di specie esotiche a persone alle prime armi nell'allevamento delle formiche :sad1: ...e a Entomodena ci saranno moltissimi neofiti.

Lo so che quasi tutti gli animali li sono esotici è che è il tuo mestiere e devi pensare anzitutto ai tuoi interessi...ma, se porterai specie esotiche, ti scongiuro di stare attento a chi le vendi :winky: ...per evitare di trovarci con un nuovo flagello al pari di nutrie, gamberi della luisiana, pesci gatto africani ecc... :sad1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda Priscus » 08/09/2011, 22:37

SimoneSantini ha scritto:sto facendo un ordine dall'estero per entomodena , qualcuno ha una richiesta particolare ?


20 provette grandi, magari di vetro :smile:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda SimoneSantini » 09/09/2011, 8:39

Priscus ha scritto:
SimoneSantini ha scritto:sto facendo un ordine dall'estero per entomodena , qualcuno ha una richiesta particolare ?


20 provette grandi, magari di vetro :smile:

guardo se ce l'hanno ;)

lù non esattamente sarà anche di formiche , ma solo europee ,quelle che ho scritto su disponibilità , magari parleranno il tedesco , ma sono tutte specie presenti anche in italia
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda Luca.B » 09/09/2011, 8:44

SimoneSantini ha scritto:
Priscus ha scritto:
SimoneSantini ha scritto:sto facendo un ordine dall'estero per entomodena , qualcuno ha una richiesta particolare ?


20 provette grandi, magari di vetro :smile:

guardo se ce l'hanno ;)

lù non esattamente sarà anche di formiche , ma solo europee ,quelle che ho scritto su disponibilità , magari parleranno il tedesco , ma sono tutte specie presenti anche in italia



Già è qualcosa. :smile:

Raccomandati, in caso decidano di sbarazzarsene, di cederle (a te o a qualcun'altro) oppure sopprimerle...e di non lasciarle assolutamente andare libere.

Non possiamo escludere inquinamenti genetici (ci sono pochi studi al riguardo)...approfittante anche tu per fare un pò di sana educazione. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda SimoneSantini » 09/09/2011, 9:13

Raccomandati, in caso decidano di sbarazzarsene, di cederle (a te

questo per un rivenditore sarebbe un bel business :lol: :lol:
le vendi 3 o 4 volte :lolz:

a parte gli scherzi lo farò , anche se dovrebbero darmi argomenti convincenti sul perchè è sbagliato questo "rinsanguamento" con altre formiche della stessa identica specie.
per esempio nell'ambito del mio terreno , la sciamatura vista delle emarginatus è andata tutta nel raggio di 50 ,100 metri saranno pochissime quelle che sperando in un colpo di vento (insperato in quel giorno) si saranno allontanate un pò di più.....
quando sciameranno a loro volta tutte queste nuove colonie sempre e solo in quel ristrettissimo raggio , sarà sempre lo stesso ceppo che si accoppierà e rifonderà, e se penso che questo è così da prima che comprassi casa, da prima che la costruissero quella casa , da prima che ci andasse qualcuno a pensare di costruirla mi vengono in mente 2 cose , o la "consanguineità" stretta nelle formiche non è dannosa anzi oppure si rafforzano e vanno di lusso , solo quelle che hanno avuto la fortuna di incappare in quel prezioso alito di vento
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda Luca.B » 09/09/2011, 12:46

Infatti il problema è l'opposto...non la consanguineità, ma l'inserimento di ceppi genetici provenienti da altri stati che potrebbero differire (non lo sappiamo perchè gli studi al riguardo sono ancora scarsi...ma nel dubbio è sempre meglio prevenire che dopo curare). :smile:

La classificazione delle formiche, come avrai visto frequentando il forum, presenta ancora molti punti interrogativi. Alcune specie morfologicamente identiche tra loro, risultano poi non esserlo o essere persico diverse sottospecie o diverse specie.

Spesso i rivenditori vendono una specie convinti che sia tale specie sulla base di macro aspetti morfologici...e li l'errore, poichè magari è una sottospecie diversa.

Portare colonie dall'estero equivale ad aumentare il rischio di inserire sottospecie (o a volte specie vere e propri) diverse dalle nostre proprio perchè macroscopicamente identiche (nessun rivenditore, come nessuno di noi, è un "mirmecologo"...nessuno di noi è un professionista nella catalogazione delle formcihe e, quindi, nessuno di noi è all'altezza di evitare questo rischio).

Basti penbsare alla Camponotus piceus che mi fu mandata spacciandomela per una Camponotus lateralis un pò più scura! Da uno dei maggiori rivenditori europei!!! :frown: Se fosse stata un'altra specie ancora, ed io da neofita inesperto e ignaro la avessi liberata perchè non potevo più tenerla, avrei creato un danno ecologico inserendo magari una specie alloctona alle mie zone.

Inoltre magari uno prende da te una specie che dalle sue parti non c'è. Ad esempio prende una Messor barbarus (presente solo in liguria) e la libera poi in Sicilia...non credo che hai la mappatura di come sono distribuite tutte le specie che vendi in tutti i paesi Italiani (neanche i mirmecologi professionisti lo sanno con precisione). :smile:

Oppure, ancora, prende da te una Formica fusca che ti hanno mandato dalla Germania e questa è in realtà una sottospecie diversa o una linea genetica molto diversa da quella italiana (magari non a livello di aspetto fisico ma per caratteristiche di aggressività, resistenza ecc diverse) e va a soppiantare le nostre Formica fusca.

L'Italia ha delle buone barriere strutturali che le permettono di essere abbastanza isolata dal resto dell'Europa...quindi di conservare specie che a lungo andare diventano veri e propri endemismi. E' un peccato rovinare la sua ecologia per puri scopi di lucro...mentre è almeno un piccolo passo avanti se i negozianti stessi, oltre a vendere gli animali, iniziassero a fare della vera e buona informazione e un pò di didattica...così da evitare i danni che le loro stesse attività potrebbero arrecare. :winky:

Ad ogni modo, essendo per le formiche una questione un pò più pericolosa e spinosa rispetto a farfalle, insetti stecco o altri tipi di insetti (che hanno più probabilità di morire durante i mesi invernali se liberati), parlerò anche con gli organizzatori di Entomodena (essendo degli amici ed essendoci in parte inserito), vedendo di far inserire, nelle prossime manifestazioni, magari qualche regoluccia per i venditori stranieri di formiche e i venditori Italiani che si fanno spedire le formiche dall'estero. :unsure:

So che già l'università di Modena, quando ha saputo del commercio in Italia di formiche spesso provenienti dall'estero, si è subito agitata e molto probabilmente proveranno ad intervenire legalmente (come si sta tentando di fare per le Tartarughe acquatiche di tutte le specie...vedi a Trieste dove una nuova normativa ne ha vietata la vendita e obbligato il censimento di chi le detiene...e presto sarà presentata anche per Modena, Bologna e Reggio Emilia). Essendo Entomodena sotto l'influenza dell' Università, magari riesco ad ottenere anche l'appoggio di questi ultimi.

Per ora, comunque, mi raccomando a tutti coloro che comrperanno colonie ad Entomodena di farsi spiegare bene l'origine delle colonie. Se non sono Italiane (cosa che come vedete è quasi sempre così) NON LIBERATELE IN ALCUN CASO!!! Se non potetre tenerla e/o cederla, è meglio metterla in frizer e sopprimerla...che non liberarla e causare magari la morte di centinaia di altre specie nostrane.



Ad ogni modo ricordo a tutti che porterò delle piccole colonie di Lasius emarginatus e Tetramorium sp., di sicura provenienza italiana, da regalare . Sarò nell'area dedicata alle mostre e convegni (quindi non all'interno del padiglione di Entomodena...ma sopra il bar che c'è li accanto) e mi riconoscerete perchè sarò vicino a dei formicai didattici che completano una piccola mostra didattica sulle formiche.

Inoltre anche GianniBert porterà qualche colonietta da dare via e ci saranno diversi utenti del forum che verranno con regine in più trovate in italia da regalare e scambiare.

Quindi prima di comprare la prima formica che incontrate, guardate cosa tutta Entomodena ha da offrire (zona mostre compresa) e, magari, venite a fare un giro dalle parti della mostra (dove ci raduneremo noi del sito di Formicarium)...così da vedere se riuscite a trovare qualcosa che vi interessi regalata e di sicura provenienza Italiana (fermo restando che è comunque sconsigliato un domani liberarla...ma ci sono meno probabilità di creare impatto da una zona all'altra dell'italia rispetto a stati diversi).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda Ares88 » 09/09/2011, 13:55

cavolo ogni volta luca srivi i poemi XD dai scherzo, hai perfettamente ragione, pero' sapevo che nelle razze la mescolanza genetica diminuisca la possibilità di problemi genetici ecc, anche se Adolf H. nn la pensava così hihihihihihih
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda Luca.B » 09/09/2011, 14:07

Ares88 ha scritto:cavolo ogni volta luca srivi i poemi XD dai scherzo, hai perfettamente ragione, pero' sapevo che nelle razze la mescolanza genetica diminuisca la possibilità di problemi genetici ecc, anche se Adolf H. nn la pensava così hihihihihihih



Il mondo scientifico è ancora in guerra riguardo a questo punto.

Sappiamo solo che certe volte la natura favorisce la mescolanza...altre volte tende ad isolare i ceppi genetici (e creare endemismi).

In ogni caso credo che il mondo naturale vada rispettato e tutelato...sarà lei a decidere se e come far incrociare specie...non noi con mediante le nostre attività commerciali.

Le probabilità che una regina sciamata in Germania possa raggiungere l'italia per accoppiarsi con specie italiane è molto bassa (dura superare le catene montuose) e questo è un limite, a mio avviso, giusto da rispettare e tutelare.

Altra cosa (e in questo personalmente sono meno rigido a livello di pensiero) è l'ibridazione di sottospecie in giro per l' Italia...questo è infatti un meccanismo che, sebbene lentamente, avviene già 8basti pensare alle zone di confine in cui vivono diverse sottospecie).

Ad ogni modo, le mie parole, nascono dal concetto di "prevenzione"...almeno fino a che la scienza non avrà risposto in modo chiaro a certe domande...e abbia colmato certe lacune. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda ParroccheTTo » 09/09/2011, 14:39

Io non posso venire, ma mi permetto di fare una richiesta da parte di tutti gli altri utenti che, come me, sono impossibilitati:

VOGLIAMO TANTE FOTO :wow:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda Luca.B » 09/09/2011, 14:41

Quelle non mancheranno... :wow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda corvus » 16/09/2011, 11:26

Io verrei domenica mattina da Firenze e con due bambini.
Ci sarà rimasto qualcuno oppure andate tutti solo il sabato??
Quali mostre mi consigliate ??
Avatar utente
corvus
larva
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 22 mag '11
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda GianniBert » 16/09/2011, 12:12

Purtroppo la domenica non ci sarà l'esposizione dei nostri formicai, a meno che Luca non voglia tornarci con qualcuno dei suoi.
La giornata dedicata agli insetti sociali (con anche la conferenza pomeridiana sulle termiti) è quella di sabato.
Io devo rientrare a Milano in serata...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda Priscus » 16/09/2011, 12:20

Stramaledetto riscaldamento a legna!!!

Mi fà perdere tutto il meglio :evil:

Stasera vado a buttare lo zucchero nel serbatoio del trattore, un guasto ecoterroristico è l'unica soluzione per venire di sabato :twisted:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda feyd » 16/09/2011, 12:24

Ho appena comprato i biglietti per modena 77 soldi andata e ritorno :wow:
Ma ci ho perso 3 ore per riuscire a capirci qualcosa tra offerte carte speciali e sito scritta da una scimmia :lolz:
Quindi il sabato saro li per le 10 sempre che trovi il modo per arrivare a campogalliano da modena :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 126 ospiti