diario lasius emarginatus

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda millepiedi97 » 08/09/2011, 8:23

sì onisco nostrano :winky:
sta esplorando tutte le stanze(forse più delle formiche) e il formicaio sembra più pulito, stasera foto :win:
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda millepiedi97 » 08/09/2011, 16:08

Immagine

ieri mattina nella stanza più a destra (in questa foto non si vede, ma nel video sì) c'era una patina nerastra, messo l'onisco, tutto è sparito (quasi) :yellow:
Per ora convivono bene, anche se quando le formiche si avvicinano all'onisco, quest'ultimo scappa terrorizzato :lolz: , ma penso sia solo questione di abitudine :winky: .
l'onisco è nella stanza più a sinistra dove probabilmente l'umidità è maggiore (al mattino è il posto dove si forma più condensa).
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda millepiedi97 » 08/09/2011, 21:54

Ho parlato troppo presto, l'onisco è stato fatto a pezzie mangiato.
Non so spiegarmi perchè, sembrava l'avessero adottato :sad1:
Almeno è stato utile: ha tolto la muffa :happy:
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda Priscus » 08/09/2011, 22:44

millepiedi97 ha scritto:Ho parlato troppo presto, l'onisco è stato fatto a pezzie mangiato.
Non so spiegarmi perchè, sembrava l'avessero adottato :sad1:
Almeno è stato utile: ha tolto la muffa :happy:


Non ti preoccupare, io mi stavo chiedendo come fossi riuscito a farlo adottare, visto che io ho avuto il tuo esito negativo tutte le volte che ho provato :-?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda millepiedi97 » 04/10/2011, 17:49

Aggiorno con un po' di foto :)

Immagine

Immagine

è pieno di bozzoli :wacko:
Ultima modifica di millepiedi97 il 04/10/2011, 20:49, modificato 2 volte in totale.
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda Rhebir94 » 04/10/2011, 20:12

Non si vedono le foto!!!! :wacko:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda millepiedi97 » 04/10/2011, 20:50

ora si vedono?
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda baroque85 » 04/10/2011, 20:53

Simpatico formicaio...con tanto di cavalluccio marino sullo sfondo per farle sentire in vacanza :D
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda millepiedi97 » 04/10/2011, 21:05

xD questa vaschetta conteneva un pesce rosso, comunque dovete ammettere che il cavalluccio marino è veramente bello :lolz:
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda baroque85 » 05/10/2011, 6:49

Una domanda: nel momento in cui hai fatto il getto di gesso e hai aspettato poi che solidificasse, hai notato una variazione di volume del materiale importante? Altri utenti hanno segnalato un due o tre millimetri di ritiro
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda millepiedi97 » 05/10/2011, 14:54

no, fortunatamente non ho avuto nessun ritiro, anzi se guardi bene gli angoli puoi notare delle lievi crepe che si sono formate mentre asciugava.
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda baroque85 » 05/10/2011, 16:56

millepiedi97 ha scritto:no, fortunatamente non ho avuto nessun ritiro, anzi se guardi bene gli angoli puoi notare delle lievi crepe che si sono formate mentre asciugava.


beh dai, allora è meglio così..altri utenti si sono trovati nella condizione di dover utilizzare espedienti per ovviare al ritiro, che ha aperto spazi di 3 mm tra il gesso e il vetro dove le formiche avrebbero potuto camminare indisturbate.

buon per te! :wow:
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda millepiedi97 » 05/10/2011, 17:04

eh eh la fortuna del principiante :-D !
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda millepiedi97 » 27/10/2011, 19:18

20/10/2011
ho messo la colonia in cantina,pronta per l'ibernazione, inizia a far freddo brr :)
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda millepiedi97 » 30/11/2011, 16:06

oggi ho trovato 3 operaie morte in arena, probabilmente sono quelle più "vecchie", giusto? :-?
Inoltre ho notato che la regina ha un addome moolto ristretto, è normale? devo fornire del cibo?
grazie, Luca.
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti