identificazione

identificazione

Messaggioda Ruth » 21/06/2020, 22:50

C'era una sciamatura stasera a casa di amici, era pieno di maschi alati e di alcune regine

Ho preso due formiche, ma una non sta bene, ho fotografato l'altra. Vi chiedo già scusa per la qualità delle foto, perché non ho i mezzi per fotografare, non ne sono capace, e non mi appassiona. Migliorerò anche su questo.

Luogo: Pradamano, pianura in provincia di Udine. Marciapiedi e muretto di case a schiera.
Ora : 20:30
Tempo: tutto il giorno nuvoloso e freddino

Sembra di colore marrone. Peziolo singolo. Lunga circa 6 o 7 mm (la provetta è posata su un foglio a quadretti da 5 mm)
Allegati
20200621_2030_2_vern__.jpg
20200621_2030_2_vern__.jpg (166.69 KiB) Osservato 1414 volte
IMG_4540.JPG
Spoiler: mostra
Coloniette:
2 di Messor capitatus
1 di Tapinoma sp.
1 di Tetramorium sp.
1 di Lasius emarginatus
1 di Lasius sp.
3 di Crematogaster scutellaris (volete?)
1 di Solenopsis fugax

In fondazione:
Camponotus lateralis

Non ho più :
Tapinoma erraticum

Cedute:
2 coloniette di Lasius sp.
1 regina di Solenopsis fugax
Ruth
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 10 mag '20
Località: Pradamano (UD)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Ruth » 22/06/2020, 15:23

Una foto migliore della formica presa ieri sera (confermo 6 mm):
raccolta-2020-06-21-2030-IMG_4769.JPG
raccolta 21/06 ore 20:30


Invece i vicini, una volta edotti sul riconoscimento di una regina, hanno preso oggi alle 14:00 sul medesimo marciapiede quest'altra bellezza lunga 1 cm tondo tondo, che non so se è una sorella di quella sopra oppure se è altro:
raccolta-2020-06-22-1400-IMG_4768.JPG
raccolta 22/06 ore 14:00
Spoiler: mostra
Coloniette:
2 di Messor capitatus
1 di Tapinoma sp.
1 di Tetramorium sp.
1 di Lasius emarginatus
1 di Lasius sp.
3 di Crematogaster scutellaris (volete?)
1 di Solenopsis fugax

In fondazione:
Camponotus lateralis

Non ho più :
Tapinoma erraticum

Cedute:
2 coloniette di Lasius sp.
1 regina di Solenopsis fugax
Ruth
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 10 mag '20
Località: Pradamano (UD)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Kilopilo » 22/06/2020, 15:57

Mi sa che quella che non sta bene morirà a momenti perché è una Lasius sp. parassita. L'altra mi sembra una Lasius sp. normale, claustrale. Se liberi la parassita fa ancora in tempo a fondare, se no se la vuoi allevare tu devi fornirgli operaie e bozzoli dello stesso genere. Leggi la scheda
Avatar utente
Kilopilo
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 9 set '18
Località: Milano
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Ruth » 22/06/2020, 19:25

Orpo allora devo lasciarla subito!!
Spoiler: mostra
Coloniette:
2 di Messor capitatus
1 di Tapinoma sp.
1 di Tetramorium sp.
1 di Lasius emarginatus
1 di Lasius sp.
3 di Crematogaster scutellaris (volete?)
1 di Solenopsis fugax

In fondazione:
Camponotus lateralis

Non ho più :
Tapinoma erraticum

Cedute:
2 coloniette di Lasius sp.
1 regina di Solenopsis fugax
Ruth
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 10 mag '20
Località: Pradamano (UD)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 148 ospiti