La sparo... Formica sp.?
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
La sparo... Formica sp.?
Stamattina in cortile (Cremona, periferia) si aggirava questa formica, che a prima vista mi è sembrata diversa dalle solite Tetramorium, Lasius, Pheidole e Crematogaster che ogni tanto trovo sul muro di casa. Da alcuni caratteri ho pensato che potesse trattarsi di Formica sp.; era piuttosto frenetica e non è stato facile fotografarla (le ho fatto una quarantina di scatti, di cui mostro i "migliori"...)
- Zeta
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Cremona
Re: La sparo... Formica sp.?
Sono veramente scarso a risalire non alla specie, ma perfino al genere della formica dai maschi, ma si, mi sembrerebbe un maschio di Formica sp., molto simile ai maschi di Formica fusca.
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 469
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
Re: La sparo... Formica sp.?
Che bello, assolutamente il più bel maschio di formica che abbia mai visto, complimenti!

Forma, colore, sfumature sulle zampe, occhi grandi e tre big ocelli sul capo, per non parlare del torace! Fantastico


Forma, colore, sfumature sulle zampe, occhi grandi e tre big ocelli sul capo, per non parlare del torace! Fantastico
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: La sparo... Formica sp.?
Era l'unica del suo "tipo" presente; avevo capito che F. fusca non fosse di pianura, e che fosse relativamente piccola, mentre questa era di dimensioni abbastanza grandi (non vorrei esagerare con la stima , ma direi che era circa 10 mm di lunghezza).
- Zeta
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Cremona
Re: La sparo... Formica sp.?
Mi sono spiegato male allora...No io non intendevo dire che è un maschio di Formica fusca, intendevo che la tua idea che fosse una Formica sp. era per me plausibile perché ha una forma molto simile ai maschi di Formica fusca e quindi parrebbe del genere Formica. I maschi di Formica sp comunque arrivano a 5/6 cm.
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 469
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
Re: La sparo... Formica sp.?
Grazie ŠpidĖrman, purtroppo sono assolutamente ignorante in materia ed ogni precisazione è ben accetta!
- Zeta
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Cremona
Re: La sparo... Formica sp.?
Guarda pure io faccio pena con le identificazioni, quindi ti consiglio di aspettare i più esperti.
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 469
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 148 ospiti