Sciamatura Pheidole, e queste cosa sono...?
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Sciamatura Pheidole, e queste cosa sono...?
Ciao, da alcuni giorni ho scoperto un sentiero di terra battuta, dove ci sono decine di formicai di Pheidole pallidula.
Convivono molto strettamente con formicai di Messor sp. ,altrettanto numerosi, anche se ho notato attaccare le Messor (che non sembravano avere chanses) da parte delle Pheidole.
Dato che avevo visto molti alati di entrambi i sessi ,ho aspettato la sciamatura ,sperando di raccogliere qualche regina feconda,cosa che è avvenuta verso le 19.30.
La cosa che mi ha incuriosito sono degli esemplari ,di cui posto le foto,che non avevo mai visto e che di primo acchito mi è parso accompagnassero gli alati , se non addirittura li predassero...
Li ho notati nei pressi di un solo formicaio.
Grazie per chi mi svelerà il ( per me) mistero .
Convivono molto strettamente con formicai di Messor sp. ,altrettanto numerosi, anche se ho notato attaccare le Messor (che non sembravano avere chanses) da parte delle Pheidole.
Dato che avevo visto molti alati di entrambi i sessi ,ho aspettato la sciamatura ,sperando di raccogliere qualche regina feconda,cosa che è avvenuta verso le 19.30.
La cosa che mi ha incuriosito sono degli esemplari ,di cui posto le foto,che non avevo mai visto e che di primo acchito mi è parso accompagnassero gli alati , se non addirittura li predassero...
Li ho notati nei pressi di un solo formicaio.
Grazie per chi mi svelerà il ( per me) mistero .
- Tiziano
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 31 mar '16
- Località: Firenze
Re: Sciamatura Pheidole, e queste cosa sono...?
Sono Lasius sp. Credo si tratti di Lasius flavus. Mi sai dire dove le hai trovate per curiosità? Intendo nella terra, o sotto a un sasso, o che ne so io
-
Kilopilo - Messaggi: 273
- Iscritto il: 9 set '18
- Località: Milano
Re: Sciamatura Pheidole, e queste cosa sono...?
Kilopilo ha scritto:Sono Lasius sp. Credo si tratti di Lasius flavus. Mi sai dire dove le hai trovate per curiosità? Intendo nella terra, o sotto a un sasso, o che ne so io
Grazie.
Purtroppo non ho scattato foto,ma uscivano dalla terra.
Allego invece una foto che ho fatto ,dove si vedono Messor e Pheidole, per farti capire.
Queste erano sopra un foro ,poche decine di centimetri piu avanti.
A me è parso che predassero gli alati di Pheidole.
Sinceramente le ho viste solo li , e solo in questa occasione.
Nei prossimi giorni spero di poterci tornare per osservare meglio.
- Tiziano
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 31 mar '16
- Località: Firenze
Re: Sciamatura Pheidole, e queste cosa sono...?
Infatti è come pensavo. E' difficile rivederle una seconda volta. Il fatto che siano estremamente timide e che si allontanino raramente dai loro nidi completamente interrati le rende difficili da trovare. Una volta le avevo viste fuori dal nido, ma già il giorno dopo sembrava che la colonia non esistesse più.
-
Kilopilo - Messaggi: 273
- Iscritto il: 9 set '18
- Località: Milano
Re: Sciamatura Pheidole, e queste cosa sono...?
Probabilmente Lasius myops.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sciamatura Pheidole, e queste cosa sono...?
winny88 ha scritto:Probabilmente Lasius myops.
Quali sono i caratteri che permettono di distinguere L. myops e L. flavus? Mi ricordo che da qualche altra parte qui sul forum avevo letto che la dimensione degli occhi era utile all'identificazione, ma potrei ricordarmi male...
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 106 ospiti