Id regina ( sottofamiglia: Ponerinae)

Id regina ( sottofamiglia: Ponerinae)

Messaggioda ParroccheTTo » 07/09/2011, 14:31

Inutile che apra un'altro post sull'identificazione! Credo sia una regina, il torace è sviluppato e scorgo le cicatrici alari.



Quindi, Ponera coarctata o testacea? Risulta piuttosto scura, diciamo grigio scuro - nero.

Ma se si fa fondare come una Manica o come una Camponotus fallax (ossia con libero accesso all'arena che deve essere il più naturale possibile) c'è più probabilità? :unsure:

Riflessioni da inesperto, comunque!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina 5

Messaggioda Luca.B » 07/09/2011, 15:33

Non sonocerto possa essere una regina. Nel genere Ponera la differenza tra regina ed operaia è minima. Nella mia colonietta di Ponera testacea a livello di dimensione torace praticamente sono uguali...mentre cambia solo perchè la regina ha un addome almeno 1/3 più lungo rispetto alle altre (e a questa che hai trovato). :unsure:

Ma anche la presunta Ponera coarctata che ho in fondazione (come quelle della foto del primo messaggio di questa sezione) ha un addome molto più piccolo.

Il che mi fa supporre che inizialmente fondi in semi-claustralità. :unsure:

Credo che in uun barattolo con terra ci siano più probabilità...ma attento alla secchezza. Rispetto alla povetta devi bagnare molto più spesso e se manchi di casa qualche giorno rischi di trovare tutto secco (comprese le regine)...proprio come è successo alle mie regine in fondazione di Myrmica.

Infine sicuramente perdi tutto in visibilità.

Io l''ho in rpovetta con un substrato di argilla...ma questo perchè voglio provare a vedere se c'è un modo per riuscire a ripsodurre in provetta le giuste cindizioni ... così da avere la massima visibilità. :smile:

Questa è dello stesso colore della mia...quindi direi possibile Ponera testacea. :unsure:

visto che molto probabilmente si tratta di specie diversa, sposto il post e lo rendo indipendente :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Id regina ( sottofamiclia: Ponerinae)

Messaggioda ParroccheTTo » 07/09/2011, 15:44

Suppongo sia una regina dato che, alazando un sasso nel mio giardino ho trovato solo lei: ho scavato un po', ma nessuna traccia di altre formiche. Ma forse perchè sono timide...

Mi spiace doverla perdere: preferisco metterla in un barattolo (va bene omogenizzato?) con terra!

Per l'ibernazione, devo bagnare lo stesso il substrato o non serve?
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Id regina ( sottofamiglia: Ponerinae)

Messaggioda Luca.B » 07/09/2011, 15:57

Le Ponerinae sono molto "eclettiche"...anche nella mia colonietta ogni operaia se ne va per conto suo. c'è poca o per nulla coesione.

Ad ogni modo tentare non nuoce...e se con lente e stereomicroscopio vedi le cicatrici, bene.

Barattolo di omogeneizzato va bene. Metti l'antifuga e fa un buchino sopra il tappo.

D inverno basta che sia umido il terreno e non ghiacci.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Id regina ( sottofamiglia: Ponerinae)

Messaggioda Sergio » 07/09/2011, 16:19

Si è una regina, sono sicuro. Luca è vero che in queste formiche le differenze fra regine ed operaie sono minime, tuttavia dal torace è abbastanza facile distinguerle: in parole povere, nelle operaie si ha una pianura per i primi due terzi della lunghezza partendo dal capo, seguita da una piccola valle e poi seguita da una collinetta per l'ultimo terzo della lunghezza, oppure è piatto per tutta la sua lunghezza, ed il peziolo è schiacciato; mentre nelle regine si ha un grosso blocco compatto schiacciato con una leggera prominenza nel mezzo, ed il peziolo è a punta. E' anche vero che in queste specie le differenze fra operaie e regine non sono sempre nette e le regine possono essere più o meno simili alle operaie, fino ad essere indistinguibili se non per il fatto di avere le ali, ma nel tuo caso penso che non ci sia tanto dubbio perchè sei andato a beccare proprio una regine di quelle "come si deve", probabilmente è stata nutrita a sufficienza allo stadio larvale ed ha avuto modo di sviluppare in toto la sua regalità, forse a differenza di molte sue sorelle. Perchè le larve regali sono in competizione per accrescersi, e si contengono risorse alimentari limitate, in modo che alla fine nasceranno poche regine decenti, degne di questo nome, a discapito della maggioranza che non sarà stata nutrita abbastanza e si svilupperà in regine "meno accentuate", più simili alle operaie, fino al caso estremo della operaia alata. Magari un fattore per avere successo nel far fondare queste bellezze è anche avere la fortuna di andare a trovare la regina giusta. E tu questa fortuna mi pare che ce l'hai avuta :winky:

Regina (massima "regalità"): http://antfarm.yuku.com/topic/12510
Operaia: http://www.google.it/imgres?q=ponera+wo ... =134&ty=66

Il fatto che l'hai trovata da sola invece non dice molto, perchè in questa (o dovrei dire "queste", perchè il discorso è generale e vale per tutte le ponerine nostrane) specie le colonie sono piccolissime (non crescono più di un paio di regine e un centinaio di operaie) e le operaie foraggiano da sole.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Id regina ( sottofamiglia: Ponerinae)

Messaggioda ParroccheTTo » 07/09/2011, 19:15

Grazie dei consigli e delle notizie! La metto subito nell'omogenizzato, speriamo sopravviva.

Sarebbe carino documentare tempi di deposizioni, tempi di crescita, ecc... , ma ho paura che nel vasetto la visuale sia abbastanza compromessa. Vedrò cosa posso fare, speriamo sopravviva.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Id regina ( sottofamiglia: Ponerinae)

Messaggioda Lasius » 07/09/2011, 22:08

ParroccheTTo ha scritto:...
La metto subito nell'omogenizzato, speriamo sopravviva.

...

Attento che i bambini piccoli potranno mangiarla! :lol:
A parte gli scherzi, tienici aggiornati sui tempi di sviluppo.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
Avatar utente
Lasius
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 7 mar '11
Località: Molare (Al), Piemonte
  • Non connesso

Re: Id regina ( sottofamiglia: Ponerinae)

Messaggioda ParroccheTTo » 08/09/2011, 16:13

Ho trasferito la regina nel vasetto: non è dell'omogenizzato, mi sembrava troppo grande per una regina a malapena di 5 mm. Ho optato per uno che conteneva marmellata, molto più piccolo.

Riempito di terra (sterilizzata al microonde), ho umidificato per bene l'ambiente e ora la terra risulta umida e soffice; dopo aver scavato una piccola galleria contro il vetro, ho inserito la regina che si è ambientata subito inserendosi proprio li. Ho fornito allora un pezzettino di lombrico, poi ho chiuso il tutto e ora la lascio tranquilla finché non troverò dei collemboli da inserire nella nuova dimora.

Ecco come si presenta:

Immagine

Immagine

Quella macchia ellittica al centro del vasetto è la galleria scavata: la regina, in proporzione, è pressoché grande la metà.



(scusate per le pessime riprese, colpa del cameraman :evil: )

Per adesso si trova bene, sembra più a sua agio e non è più nervosa come quand'era in provetta.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Id regina ( sottofamiglia: Ponerinae)

Messaggioda ParroccheTTo » 02/10/2011, 19:09

Brutte notizie: la regina è passata a miglior vita!
Oggi ho aperto il contenitore per dare un po' di miele, ed era lì, proprio la centro tutta rannicchiata.

Mi dispiace molto :sad1:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Id regina ( sottofamiglia: Ponerinae)

Messaggioda baroque85 » 02/10/2011, 20:17

Mi dispiace! :(
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Id regina ( sottofamiglia: Ponerinae)

Messaggioda Rhebir94 » 02/10/2011, 20:30

Assi? O che peccato. Questo mi preoccupa :-? . Hai capito il perchè? Mancanza d'acqua forse?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Id regina ( sottofamiglia: Ponerinae)

Messaggioda ParroccheTTo » 02/10/2011, 20:38

Il terreno era umidissimo, quindi dubito per quello. Forse per stress per la cattività...
Peccato, era una regina veramente bella, nelle sue ridotte dimensioni :sad1:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Id regina ( sottofamiglia: Ponerinae)

Messaggioda david » 03/10/2011, 17:19

le Ponerinae sono molto delicate purtroppo... :sad1: :sad1:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Id regina ( sottofamiglia: Ponerinae)

Messaggioda manuel » 03/10/2011, 18:14

mi spiace era un bell'esemplare :sad1:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ŠpidĖrman e 114 ospiti