Identificazione ruolo e specie

Identificazione ruolo e specie

Messaggioda jumpy88 » 16/06/2020, 3:05

Buongiorno a tutti, stanotte un'alata (credo regina ma aspetto conferma perché il torace mi sembra piccolo) mi si è piazzata in casa. Vi allego qualche foto, se la qualità è troppo bassa ditemelo che cerco di scattarne di migliori. La zona è Roma.
Allegati
my_photo-1.jpg
my_photo-2.jpg
my_photo-3.jpg
my_photo-4.jpg
jumpy88
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 ago '16
  • Non connesso

Re: Identificazione ruolo e specie

Messaggioda jumpy88 » 16/06/2020, 3:25

Un altro paio di foto cercando di far vedere la forma della testa.
Allegati
my_photo-5.jpg
my_photo-7.jpg
jumpy88
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 ago '16
  • Non connesso

Re: Identificazione ruolo e specie

Messaggioda Kilopilo » 16/06/2020, 18:39

Credo sia una Lasius sp.
Non riesco a vedere bene
Avatar utente
Kilopilo
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 9 set '18
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione ruolo e specie

Messaggioda jumpy88 » 16/06/2020, 18:42

Ok, intanto grazie. Aspetto qualche altro parere poi se necessario cerco di scattare qualche altra foto migliore.
jumpy88
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 ago '16
  • Non connesso

Re: Identificazione ruolo e specie

Messaggioda jumpy88 » 16/06/2020, 20:26

Qualche altra foto un po' più dettagliata.
Allegati
my_photo-10.jpg
my_photo-13.jpg
my_photo-14.jpg
my_photo-15.jpg
jumpy88
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 ago '16
  • Non connesso

Re: Identificazione ruolo e specie

Messaggioda winny88 » 16/06/2020, 21:16

Probabilmente Lasius lasioides. (3)

Insomma, lo abbiamo capito che a Roma stanno sciamando i Lasius lasioides.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione ruolo e specie

Messaggioda jumpy88 » 16/06/2020, 21:45

:lol: :lol: :lol:
Grazie Winny. Quindi possiamo andare tranquilli con la fondazione claustrale o è una parassitaria anche lei? Qui sul sito non trovo una scheda dedicata. L'unica cosa che trovo è questo vecchio thread e mi sembra confermare i miei timori sulla parassitarietà dettati dal gastro ridotto :cry:
jumpy88
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 ago '16
  • Non connesso

Re: Identificazione ruolo e specie

Messaggioda MikyMaf » 16/06/2020, 22:13

La regina in quel topic non era Lasius lasioides, era Lasius (Chthonolasius) sp., quindi una parassita. La tua è a fondazione claustrale.
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2043
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Identificazione ruolo e specie

Messaggioda jumpy88 » 16/06/2020, 22:39

Grazie MikyMaf. Chiedo scusa per l'errore: avevo letto solo delle parti e non mi sono accorto che l'ipotesi di identificazione come Lasius lasioides era poi stata smentita.
jumpy88
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 ago '16
  • Non connesso

Re: Identificazione ruolo e specie

Messaggioda SergioC » 17/06/2020, 14:45

Viste anch'io verso le 15 e anche dopo, sulla zanzariera, curioso che siano tutte alate! La prima che vidi prese il volo appena mi vide.
Una annata senza maschi?

S
Spoiler: mostra
Camponotus lateralis (aprile 2019);
2 x Crematogaster scutellaris (Autunno 2019);
Messor wasmanni (Autunno 2023);
Messor sp. (Autunno 2023);
SergioC
uovo
 
Messaggi: 82
Iscritto il: 13 nov '18
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione ruolo e specie

Messaggioda jumpy88 » 17/06/2020, 16:11

Io la stessa sera in cui ho trovato quella nelle foto qui sopra ho visto anche un maschio (non so dire se della stessa specie ma se stanno sciamando loro in massa non vedo perché avrebbe dovuto essere di un'altra). Per ora non si è ancora dealata, comunque se è fecondata o no lo scopriremo solo con la schiusa delle prime uova.
jumpy88
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 ago '16
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 87 ospiti