Condensa sulla provetta di una piccola colonia
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Condensa sulla provetta di una piccola colonia
Ciao!
Ho una piccola colonia di Messor Barbarus in una provetta. Per comodità la provetta è già nell'arena, e loro la aprono e chiudono quando vogliono (in realtà esplorano più di quanto non mi aspettassi). L'arena si trova a 30°C esatti, che sembrano gradire, il problema è che si forma una leggerissima condensa in una piccola parte della provetta, solo che è la parte dove tengono la covata! A parte non vederle bene, questa condensa può causargli problemi? Dovrei preparare un'altra provetta con l'ovatta meno imbevuta?
Grazie
Ho una piccola colonia di Messor Barbarus in una provetta. Per comodità la provetta è già nell'arena, e loro la aprono e chiudono quando vogliono (in realtà esplorano più di quanto non mi aspettassi). L'arena si trova a 30°C esatti, che sembrano gradire, il problema è che si forma una leggerissima condensa in una piccola parte della provetta, solo che è la parte dove tengono la covata! A parte non vederle bene, questa condensa può causargli problemi? Dovrei preparare un'altra provetta con l'ovatta meno imbevuta?
Grazie

-
eooooooooooooooo - Messaggi: 29
- Iscritto il: 3 mag '20
- Località: Frascati (RM)
Re: Condensa sulla provetta di una piccola colonia
Normalmente, la condensa si genera con il calore. Non è una questione di "quanto è impevuta" ma di calore. Se eccessiva, la condensa può portare a gravi problemi, come proprio la perdita dell'intera covata! Probabilmente hai messo la fonte di calore troppo vicina alla provetta, per cui dovrai spostare una delle due oppure inventarti qualcos'altro. Se non erro, avevo letto un post su come evitare la condensa coprendo la provetta con del polistirolo, ma potrei sbagliare.
Spoiler: mostra
-
Mass22 - Messaggi: 222
- Iscritto il: 15 lug '19
- Località: Veneto
Re: Condensa sulla provetta di una piccola colonia
Mass22 ha scritto:Normalmente, la condensa si genera con il calore. Non è una questione di "quanto è impevuta" ma di calore. Se eccessiva, la condensa può portare a gravi problemi, come proprio la perdita dell'intera covata! Probabilmente hai messo la fonte di calore troppo vicina alla provetta, per cui dovrai spostare una delle due oppure inventarti qualcos'altro. Se non erro, avevo letto un post su come evitare la condensa coprendo la provetta con del polistirolo, ma potrei sbagliare.
Allora provo a distanziare gradualmente l'arena dal tappetino e vedo come vanno sia la condensa sia la temperatura, aggiorno tra qualche ora
Grazie

-
eooooooooooooooo - Messaggi: 29
- Iscritto il: 3 mag '20
- Località: Frascati (RM)
Re: Condensa sulla provetta di una piccola colonia
un'altra soluzione è di coprire il vetro con un pannello di polistirolo
assicurati che sia aderente al vetro
ovviamente quando vuoi osservare il formicaio puoi togliere il pannello
assicurati che sia aderente al vetro
ovviamente quando vuoi osservare il formicaio puoi togliere il pannello
Spoiler: mostra
-
sidaf - Messaggi: 292
- Iscritto il: 13 lug '18
- Località: Marostica (VI)
Re: Condensa sulla provetta di una piccola colonia
Io ti consiglio semplicemente di tenerle a temperatura casalinga per ora, lo sviluppo non sarà velocissimo ma seguirà i ritmi stagionali. Comunque se la condensa non è eccessiva non arrecherà nessun danno alle formiche, quindi puoi stare tranquillo.
Spoiler: mostra
cerco:
Strongylognathus sp.
Tetramorium atratulus
Strumigenys sp.
Cryptopone ochracea
(scambio con specie in firma)
- Dragonpluvius
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 23 lug '19
- Località: Castel Gandolfo (RM)
Re: Condensa sulla provetta di una piccola colonia
Dragonpluvius ha scritto:Io ti consiglio semplicemente di tenerle a temperatura casalinga per ora, lo sviluppo non sarà velocissimo ma seguirà i ritmi stagionali. Comunque se la condensa non è eccessiva non arrecherà nessun danno alle formiche, quindi puoi stare tranquillo.
Purtroppo camera mia è in un seminterrato, quindi le temperature sono abbastanza rigide. Forse per i mesi più caldi toglierò il tappetino, ma per ora sarebbe decisamente troppo freddo. Ora ho innalzato un po' l'arena rispetto al tappetino, la condensa si è tolta mentre la temperatura va ancora benissimo (intorno ai 25-26°).
Proverei la soluzione del polistirolo di sidaf ma al momento non saprei dove reperirlo. Inoltre vado a vederle molto spesso, quindi togliendo e rimettendo il polistirolo spesso le disturberei, preferisco non stressarle
-
eooooooooooooooo - Messaggi: 29
- Iscritto il: 3 mag '20
- Località: Frascati (RM)
Re: Condensa sulla provetta di una piccola colonia
Ho messo dei distanziatori tra il tappetino e l'arena. Ora la temperatura varia tra 21° di notte e 27 circa di giorno, con un cambiamento mooooolto graduale. Il giorno si fa una leggerissima condensa (che loro sembrano apprezzare, la usano per bere), mentre di notte col calare della temperatura si pulisce completamente.
Mi sembra una buona situazione, o il cambio di temperatura può non far bene? Ho pensato che anche in natura tra giorno e notte subiscono una differenza, tra l'altro molto più netta di quella che sentono ora
Mi sembra una buona situazione, o il cambio di temperatura può non far bene? Ho pensato che anche in natura tra giorno e notte subiscono una differenza, tra l'altro molto più netta di quella che sentono ora
-
eooooooooooooooo - Messaggi: 29
- Iscritto il: 3 mag '20
- Località: Frascati (RM)
Re: Condensa sulla provetta di una piccola colonia
per me va benissimo. La condensa si forma per il cambio di temperatura tra parte calda e parte fredda della provetta. se non disturba la condensa non crea problemi. anche le variazioni di temperatura non creano problemi diretti.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Condensa sulla provetta di una piccola colonia
PomAnt ha scritto:per me va benissimo. La condensa si forma per il cambio di temperatura tra parte calda e parte fredda della provetta. se non disturba la condensa non crea problemi. anche le variazioni di temperatura non creano problemi diretti.
Ciao! Intanto grazie per il parere, non avendo esperienza mi sorgono molti dubbi su come intepretare ciò che leggo qui sul forum e nelle guide.
Sfrutto questa discussione per chiedere un'altra cosa: da cosa capisco che una colonia è in salute? O al contrario, che qualcosa non va? Ci sono segni chiari che sono a loro agio nell'ambiente?
-
eooooooooooooooo - Messaggi: 29
- Iscritto il: 3 mag '20
- Località: Frascati (RM)
Re: Condensa sulla provetta di una piccola colonia
Di norma, azioni anomale o un tasso di mortalità troppo elevato indicano problemi. Se non ci sono, immagino la tua colonia sia in salute.
Spoiler: mostra
-
Mass22 - Messaggi: 222
- Iscritto il: 15 lug '19
- Località: Veneto
Re: Condensa sulla provetta di una piccola colonia
se la colonia non mangia più, se la covata non cresce, se il numero di operaie diminuisce, se noti morie anomale di operaie, se le operaie hanno comportamenti anomali.
Non ho mai avuto Messor sp. ma credo che 30° sia ottimale.
Il piacere di poter essere utile è mio.

Non ho mai avuto Messor sp. ma credo che 30° sia ottimale.
Il piacere di poter essere utile è mio.


"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 58 ospiti