Identificazione regina
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina
Buonasera. Pochi giorni fa, in una giornata assolata, nel primo pomeriggio, mi sono imbattuto in questo esemplare che stava spostando sassolini vicino a un sottovaso sul mio balcone a Roma. Sono convinto che sia una regina ma non so di quale specie.
Attorno a casa mia sono sicuramente presenti crematogaster scutellaris, pheidole pallidula e quelle che credo siano lasius emarginatus
Purtroppo non ho misurato le dimensioni, ma è più o meno sul centimetro, quindi più grande delle comuni formiche operaie che mi ritrovo di solito in balcone.
Attorno a casa mia sono sicuramente presenti crematogaster scutellaris, pheidole pallidula e quelle che credo siano lasius emarginatus
Purtroppo non ho misurato le dimensioni, ma è più o meno sul centimetro, quindi più grande delle comuni formiche operaie che mi ritrovo di solito in balcone.
-
Mosk - Messaggi: 13
- Iscritto il: 11 mag '20
- Località: Roma, Italia
Re: Identificazione regina
A prima vista mi sembra Camponotus lateralis o piceus, ma aspettiamo l'opinione di più esperti, dalle foto non riesco a capire bene. Soprattutto la forma del gastro (prima e seconda foto) non l'ho mai vista così nelle Camponotus, forse mi inganna l'angolazione..
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Identificazione regina
La mia regina di C. lateralis è uguale, se non fosse che ha la testa rossa. Se mi fai una foto più da vicino magari riesco a pensare a qualcosa
-
Kilopilo - Messaggi: 273
- Iscritto il: 9 set '18
- Località: Milano
Re: Identificazione regina
Non ci crederete ma dopo che ho aperto il coperchio per fare nuove foto mi è scappata, cercherò di essere più attento la prossima volta; peccato perchè se era veramente una Camponotus lateralis sarebbe stata interessante, sono quelle che si mimetizzano tra le Crematogaster scutellaris se non sbaglio.
-
Mosk - Messaggi: 13
- Iscritto il: 11 mag '20
- Località: Roma, Italia
Re: Identificazione regina
Di solito quando si prende una regina la si mette subito in provetta, così fare le foto sarà più facile e verranno meglio. Non tenerle più in una scatola dopo la cattura, a me è anche successo che una regina deponesse un uovo nel barattolo con cui l'ho catturata.
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Identificazione regina
Si infatti poi leggendo qui sul forum ho capito il procedimento. Finora mi sono solo dedicato alla raccolta di operaie sotto alcool etilico
-
Mosk - Messaggi: 13
- Iscritto il: 11 mag '20
- Località: Roma, Italia
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti