Forse ho visto una Formica Regina...
28 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Forse ho visto una Formica Regina...
Il rosso della testa mi sembra troppo acceso (forse la luce nel video) comunque direi:
Crematogaster scutellaris che hanno il classico gastro a cuore.. https://www.google.com/search?client=fi ... eoLBTp93Lg
Se riesci a scattare foto migliori e nitide, i più esperti sapranno sicuramente suggerirti la specie
Crematogaster scutellaris che hanno il classico gastro a cuore.. https://www.google.com/search?client=fi ... eoLBTp93Lg
Se riesci a scattare foto migliori e nitide, i più esperti sapranno sicuramente suggerirti la specie

-
MaelCamp - Messaggi: 275
- Iscritto il: 6 ott '18
- Località: Sicilia
Re: Forse ho visto una Formica Regina...
buonasera a tutti, sono nuovo del forum, ma avrei una domanda simile a questa, a cui mi accodo per non intasare il forum con un nuovo argomento, magari troppo "debole".
oggi ho visto sulla greca del bagno una lunga fila di formiche operaie che "scortava" altre formiche più grandi con le ali. la cosa singolare è che alcune operaie sembravano proprio punzecchiare le alate quando queste uscivano dalla fila. ora, tempo fa trovai in una scatola elettrica molte di queste alate con migliaia di uova, solo che sfortunatamente erano dietro il letto di mia figlia, il che male si sposa con il mio amore per gli animali.
Secondo voi che cosa era la lunga fila trovata oggi? migrazione? trasporto delle prigioniere? come evito che mi colonizzino tutti i muri di casa, ritrovandomele ovunque?
Grazie a tutti e buona giornata!
oggi ho visto sulla greca del bagno una lunga fila di formiche operaie che "scortava" altre formiche più grandi con le ali. la cosa singolare è che alcune operaie sembravano proprio punzecchiare le alate quando queste uscivano dalla fila. ora, tempo fa trovai in una scatola elettrica molte di queste alate con migliaia di uova, solo che sfortunatamente erano dietro il letto di mia figlia, il che male si sposa con il mio amore per gli animali.
Secondo voi che cosa era la lunga fila trovata oggi? migrazione? trasporto delle prigioniere? come evito che mi colonizzino tutti i muri di casa, ritrovandomele ovunque?
Grazie a tutti e buona giornata!
- skyblues
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 7 mag '20
Re: Forse ho visto una Formica Regina...
aggiungo che la cosa strana è che di queste formiche con le ali, che io da profano suppongo fossero regine, ce n'erano parecchie, nell'ordine di una quindicina......possibile? a questo punto mi soge il dubbio che fossero effettivamente regine.
- skyblues
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 7 mag '20
Re: Forse ho visto una Formica Regina...
Partiamo dalle basi, gli alati sono gli unici sessuati (gli unici con un sesso) all'interno del formicaio e nel particolare abbiamo maschi e future regine.... Queste vengono prodotte solo in colonie mature cioè dopo diversi anni dalla fondazione (dipende dalle specie ma credo almeno 3 anni per quasi tutte).
Maschi e regine si distinguono tra loro per alcuni dettagli che differiscono: il gastro è più grande (largo) nelle regine mentre più stretto nei maschi, il torace dove sono situate le ali nelle regine è più massiccio mentre la testa risulta più piccola nelle regine che nei maschi.
Detto questo i motivi per cui alati erano in giro sono molteplici, molte specie compiono il volo nuziale (dove si fecondano le future regine) in questo periodo.. Ma può essere anche un semplice spostamento di una colonia, che io sappia invece i sessuati non partecipano ad attività di raccolta/caccia perciò escluderei fossero in giro per cibo.
Non son sicuro di questo ma dovrebbero essere maggiori i maschi che le femmine negli alati quindi più facile fossero maschi.
Ricorda che alati e uova nello stesso posto indicano solo che la colonia è matura, ma di per sé non hanno alcuna correlazione: lo scopo dei sessuati è solo riprodursi e fondare nuove colonie.
Luk93
Maschi e regine si distinguono tra loro per alcuni dettagli che differiscono: il gastro è più grande (largo) nelle regine mentre più stretto nei maschi, il torace dove sono situate le ali nelle regine è più massiccio mentre la testa risulta più piccola nelle regine che nei maschi.
Detto questo i motivi per cui alati erano in giro sono molteplici, molte specie compiono il volo nuziale (dove si fecondano le future regine) in questo periodo.. Ma può essere anche un semplice spostamento di una colonia, che io sappia invece i sessuati non partecipano ad attività di raccolta/caccia perciò escluderei fossero in giro per cibo.
Non son sicuro di questo ma dovrebbero essere maggiori i maschi che le femmine negli alati quindi più facile fossero maschi.
Ricorda che alati e uova nello stesso posto indicano solo che la colonia è matura, ma di per sé non hanno alcuna correlazione: lo scopo dei sessuati è solo riprodursi e fondare nuove colonie.
Luk93
- Luk93
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 18 feb '20
- Località: gonzaga Mn
Re: Forse ho visto una Formica Regina...
Dario90 ha scritto:MaelCamp ha scritto:Poliginica in sintesi: quando collaborano più Regine nella stessa colonia, le Tapinoma sp fanno parte di queste specie, Monoginica in sintesi: quando vi è una sola Regina nella colonia..
Qui trovi nozioni interessanti: viewforum.php?f=74
Nel tuo caso anche vedendo le foto... non ho la certezza che sia un operaia di Tapinoma sp il gastro mi sembra troppo allungato, forse è l'angolazione..
Ho una piccola colonia di Tapinoma nigerrimum allego foto così ci sai dire se le riconosci..Spoiler: mostra
Cmq ho visto un po' su internet: ho trovato questo video da YouTube.
Le "formiche di casa" hanno un colore rosso che non ho riscontrato...
Sul colore nero lucido ci siamo: tutte così.
Le "mie" hanno sciamato in casa (cucina).
Su queste "Ochetellus" ("formiche di casa" ) però ho riscontrato che effettivamente si cibano di: spazzatura (sacchetto dell'umido), pane, zucchero, sostanze zuccherine in genere...
Non so dove tu abbia trovato le Ochetellus sp. ma è una specie neanche presente in Europa. Inoltre quelle nel video non sono Ochetellus sp. e Lasius niger ma Crematogaster sp. e Lasius emarginatus.
Se si parla di operaie minuscole, come mi sembra di aver capito, qui in Italia c'è Plagiolepis spp.
-
Kilopilo - Messaggi: 273
- Iscritto il: 9 set '18
- Località: Milano
Re: Forse ho visto una Formica Regina...
Le formiche più piccole in Italia penso siano le Plagiolepsis pigmaea, solo per il fatto che nel regno animale la parola "pigmaea" si usa per indicare specie particolarmente piccole del genere (esempio toporagno pigmeo, rinoceronte pigmeo, ecc). Ho letto in un libro però che esistono formiche che possono fare i nidi all'interno della testa di altre specie grandi di formiche..suppongo che siano anche più piccole delle Plagiolepsis!
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Forse ho visto una Formica Regina...
https://imgur.com/8s1nUNS
https://imgur.com/jZGDkcO
https://imgur.com/cJNFhq3
purtroppo quella alata l'ho trovata morta annegata dopo una doccia delle bimbe.....
comunque continuano a spostarsi e quelle alate sono mediamente una trentina al giorno.....
https://imgur.com/jZGDkcO
https://imgur.com/cJNFhq3
purtroppo quella alata l'ho trovata morta annegata dopo una doccia delle bimbe.....
comunque continuano a spostarsi e quelle alate sono mediamente una trentina al giorno.....
- skyblues
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 7 mag '20
Re: Forse ho visto una Formica Regina...
La regina mi è sembrata una Camponotus piceus o fallax, soprattutto dalle sfumature giallastre sulle zampe (servirebbe una foto del gastro senza ali sopra). Confrontando le foto delle operaie con quelle di google direi che potrebbero benissimo trattarsi di loro.
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Forse ho visto una Formica Regina...
grazie mille, appena si ri-palesano cerco di fare foto migliori! ma possibile che ci siano così tante regine? o più facile siano maschi? non scherzo, tra una cosa e l'altra ne avrò visti/e una sessantina in una settimana.....almeno.
- skyblues
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 7 mag '20
Re: Forse ho visto una Formica Regina...
vedo ora che le regine con le covate le vendono a 20 euro....a saperlo l'anno scorso ero ricco!




- skyblues
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 7 mag '20
Re: Forse ho visto una Formica Regina...
Ti sconsiglio di ripostare due volte di seguito sullo stesso topic, è sconsigliato dalle regole del forum, inoltre è proibito anche solo parlare di vendita di formiche, è scritto nelle regole del forum, cerca di rispettarle.
Comunque se le formiche avevano le ali è molto probabile che siano non feconde, piuttosto, se cerchi di avere formiche regine, ti consiglio di osservarle per capire dove sono dirette, specialmente durante il loro periodo di sciamatura, per cercare di catturarle dopo il volo.
Comunque se le formiche avevano le ali è molto probabile che siano non feconde, piuttosto, se cerchi di avere formiche regine, ti consiglio di osservarle per capire dove sono dirette, specialmente durante il loro periodo di sciamatura, per cercare di catturarle dopo il volo.
- Simone05
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 7 mag '20
Re: Forse ho visto una Formica Regina...
Simone05 ha scritto:Ti sconsiglio di ripostare due volte di seguito sullo stesso topic, è sconsigliato dalle regole del forum, inoltre è proibito anche solo parlare di vendita di formiche, è scritto nelle regole del forum, cerca di rispettarle.
Comunque se le formiche avevano le ali è molto probabile che siano non feconde, piuttosto, se cerchi di avere formiche regine, ti consiglio di osservarle per capire dove sono dirette, specialmente durante il loro periodo di sciamatura, per cercare di catturarle dopo il volo.
era una battuta, non ho certo parlato di vendita effettiva. le battute si possono fare?
- skyblues
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 7 mag '20
Re: Forse ho visto una Formica Regina...
Scusa, non avevo capito la battuta, sono dispiaciuto
- Simone05
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 7 mag '20
28 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 60 ospiti