Idenficazione regine
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Idenficazione regine
Per inserire il cotone del serbatoio senza creare bolle d'aria basta inserirlo spingendolo dall'alto e tenendo la provetta in verticale: spesso se si tiene la provetta inclinata durante il processo si formano bolle.
Altro consiglio per le foto: non mandarne tante uguali, che oltre che essere inutili appesantiscono molto il forum. Prova a selezionare prima le migliori, di solito io non vado oltre le tre foto per un identificazione, di solito ne metto due.
Altro consiglio per le foto: non mandarne tante uguali, che oltre che essere inutili appesantiscono molto il forum. Prova a selezionare prima le migliori, di solito io non vado oltre le tre foto per un identificazione, di solito ne metto due.
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Idenficazione regine
io metterei visto che e' arboricola un foglietto a mo di tappeto di sughero.
P.G.
-
MESSOR2004 - Messaggi: 60
- Iscritto il: 13 mar '20
- Località: Roma
Re: Idenficazione regine
Se ha improvettato quella più grande, che pare tutta nera, non è detto che sia C. lateralis (e quindi arboricola). In ogni caso, anche se lo fosse, il sughero non è indispensabile.
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Idenficazione regine
Vi ringrazio molto per le risposte, seguirò le vostre indicazioni. Per le foto scusate... Ma ne ho messe così tante per agevolare l indentificazione.
- FabrizioRM
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 3 mag '20
Re: Idenficazione regine
Anche io non capisco da cosa è stata data la certezza che sia C.lateralis, pure io se dovessi buttarmi in una identificazione, e non lo faccio perché non mi reputo all’altezza, propenderei per C.piceus. Comunque in fondazione salvo casi particolari da analizzare volta per volta, arboricole terricole ecc. non fa differenza, in provetta non occorre nulla.
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 469
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
Re: Idenficazione regine
Si può arrivare solo a Camponotus (Myrmentoma) sp., i dubbi rimangono... si può escludere tranquillamente il C. fallax. 

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 113 ospiti