colonie timide

colonie timide

Messaggioda sidaf » 20/04/2020, 18:50

Ciao
Domanda per chi ha delle colonie piccole in provetta con accesso a un'arena
hanno iniziato a uscire in cerca di cibo?

Io ho una colonia di Camponotus vagus con 7 operaie
escono un pochino e si nutrono

poi ho una colonia di Tetramorium sp. con una ventina di operaie
si rifiutano di uscire
Spoiler: mostra
Colonie:
- Lasius emarginatus affidatomi da "lorenzoc" il 23/6/19 (regina sciamata nel 2016) Diario
- Messor capitatus in affido da entomodena, settembre 2020
- Messor capitatus donato da "messor", 5 giugno 2020
- Camponotus vagus donato da "messor", agosto 2020
- Tetramorium sp. (sciamata giugno 2019) in affido da entomodena, settembre 2019
In fonazione:
- Lasius sp. trovata a Bassano, giugno 2020
- Lasius sp. donata da "Ruth", settembre 2020

Anche una formica si pone al centro del suo mondo e secondo la propria prospettiva lo misura.
Ma come si può ritenere una delle due prospettive, quella dell’uomo o quella dell’insetto, più vera dell’altra?
Nietzsche
Avatar utente
sidaf
larva
 
Messaggi: 292
Iscritto il: 13 lug '18
Località: Marostica (VI)
  • Non connesso

Re: colonie timide

Messaggioda Dragonpluvius » 20/04/2020, 19:12

Strano che le operaie di entrambe le specie siano così poche, Le mie Tetramorium dell'anno scorso contano circa 100 operaie, Camponotus ligniperda invece 9 operaie e circa 20 bozzoli in procinto di schiudersi. Come tieni le tue colonie? Comunque di solito iniziano ad uscire per foraggiare, certo non tutte insieme ma magari una per volta e poche volte al giorno. Prova a riscaldare i formicai fino a 26 gradi circa (se non le tieni già a temperature più o meno simili) e poi prova a fornire cibo circa una volta ogni due giorni per favorire lo sviluppo della nidiata e stimolare le operaie a reperire più cibo. Non so quali siano le condizioni delle tue colonie, magari fai già ciò che ho detto, comunque anche se non escono spesso non devi preoccuparti troppo, è normale che siano piuttosto timide all'inizio.
Spoiler: mostra
Aphaenogaster spinosa
Aphaenogaster ichnusa
Colobopsis truncata
Temnothorax italicus
Tetramorium sp.
Solenopsis fugax
Hypoponera sp.
Prenolepis nitens
Manica rubida

Reticuletermes lucifugus
Kalotermes flavicollis


cerco:
Strongylognathus sp.
Tetramorium atratulus
Strumigenys sp.
Cryptopone ochracea
(scambio con specie in firma)
Dragonpluvius
larva
 
Messaggi: 276
Iscritto il: 23 lug '19
Località: Castel Gandolfo (RM)
  • Non connesso

Re: colonie timide

Messaggioda sidaf » 21/04/2020, 10:27

Grazie mille per la risposta
Le colonie sono a una temperatura di 20-22 gradi
non sono riscaldate in modo artificiale
forse per questo si stanno risvegliano più lentamente (ma non è un problema)

proprio questa notte ho fatto un controllo notturno e ho scoperto che anche le Tetramorium sono uscite

Riguardo le popolazioni delle 2 provette, non so come mai siano meno numerose delle tue, entrambe sono state prese a settembre a entomodena, ma l'importante è che adesso stiano bene e riescano a svilupparti

Adesso che ho visto che entrambe escono per cibarsi sono tranquillo
ciao ciao
Spoiler: mostra
Colonie:
- Lasius emarginatus affidatomi da "lorenzoc" il 23/6/19 (regina sciamata nel 2016) Diario
- Messor capitatus in affido da entomodena, settembre 2020
- Messor capitatus donato da "messor", 5 giugno 2020
- Camponotus vagus donato da "messor", agosto 2020
- Tetramorium sp. (sciamata giugno 2019) in affido da entomodena, settembre 2019
In fonazione:
- Lasius sp. trovata a Bassano, giugno 2020
- Lasius sp. donata da "Ruth", settembre 2020

Anche una formica si pone al centro del suo mondo e secondo la propria prospettiva lo misura.
Ma come si può ritenere una delle due prospettive, quella dell’uomo o quella dell’insetto, più vera dell’altra?
Nietzsche
Avatar utente
sidaf
larva
 
Messaggi: 292
Iscritto il: 13 lug '18
Località: Marostica (VI)
  • Non connesso

Re: colonie timide

Messaggioda Luk93 » 24/04/2020, 17:59

possod arti la mia testimonianza, io ho delle Messor barbarus contano circa 30 operai più svariate uova pupe larve.. è uan colonia che vive probabilmente la sua prima primavera (la regina deve essere stata presa l'estate precedente e mi è stata data con 6-7 operaie e un po' di uova a gennaio), io ho una costante di 3-4 operaie all'esterno che aumentano se trovano cibo che vogliono portare all'interno velocemente am per il resto stanno tutte al buoio in provetta con al regina.

comunque per sintetizzare la percentuale che esce è veramente piccola rispetto alla colonia
Luk93
Luk93
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 18 feb '20
Località: gonzaga Mn
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 60 ospiti