Crematogaster scutellaris oppure Camponotus lateralis ?
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Crematogaster scutellaris oppure Camponotus lateralis ?
Ciao, mi hanno portato questa galla con all'interno una piccola colonia, raccolta nei pressi di un fiume verso la fine di gennaio.
Inizialmente ho pensato fossero Crematogaster scutellaris ma non ne sono molto sicuro,anzi adesso che hanno il gastro bello gonfio assomigliano alle mie Camponotus lateralis.
Per questo chiedo l'aiuto di qualcuno che possa identificarle,anche se le foto non sono il massimo...
Inizialmente ho pensato fossero Crematogaster scutellaris ma non ne sono molto sicuro,anzi adesso che hanno il gastro bello gonfio assomigliano alle mie Camponotus lateralis.
Per questo chiedo l'aiuto di qualcuno che possa identificarle,anche se le foto non sono il massimo...
- Tiziano
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 31 mar '16
- Località: Firenze
Re: Crematogaster scutellaris oppure Camponotus lateralis ?
Ci hai azzeccato, Camponotus lateralis...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Crematogaster scutellaris oppure Camponotus lateralis ?
Grazie , meglio cosi perche le Crematogaster vorrei evitarle.
Devo dire che la galla era nei pressi del luogo dove un anno fa è stata rinvenuta la regina di C.lateralis.
Certo che rispetto alla mia colonietta in fondazione queste sono voracissime ed accettano tutto quello che gli passo.
Era questo il dubbio piu evidente,la differenza nell'alimentarsi.
Grazie ancora.
Devo dire che la galla era nei pressi del luogo dove un anno fa è stata rinvenuta la regina di C.lateralis.
Certo che rispetto alla mia colonietta in fondazione queste sono voracissime ed accettano tutto quello che gli passo.
Era questo il dubbio piu evidente,la differenza nell'alimentarsi.
Grazie ancora.
- Tiziano
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 31 mar '16
- Località: Firenze
Re: Crematogaster scutellaris oppure Camponotus lateralis ?
Tirato in causa, senza dubbio non sono le Crematogaster!
perchè evitarle?
perchè evitarle?
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. (A. Einstein)
-
Rizzaculo - Messaggi: 38
- Iscritto il: 22 ago '17
- Località: Calabria
Re: Crematogaster scutellaris oppure Camponotus lateralis ?
Sono Camponotus lateralis, non sono esperto ma hanno una testa leggermente diversa e l'addome non è a forma di cuore..
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Crematogaster scutellaris oppure Camponotus lateralis ?
Rizzaculo ha scritto:Tirato in causa, senza dubbio non sono le Crematogaster!
perchè evitarle?
Perché sono le regine dell’evasione!!!



Vai a letto che stanno in teca, ti risvegli che hanno preso armi e bagagli e sono scomparse!!
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 468
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
Re: Crematogaster scutellaris oppure Camponotus lateralis ?
Rizzaculo ha scritto:Tirato in causa, senza dubbio non sono le Crematogaster!
perchè evitarle?
Principalmente perche non mi hanno mai attirato,non sono interessato ad allevarle.

Le formiche dell'infanzia erano quelle piccole,nere e non troppo veloci.Oppure quelle piccole rosse cattivissime...

Vorrei evitare formiche che richiedono troppa attenzione per un neofita, infatti sono contento che una delle galle contenesse una colonia di Temnothorax, penso l'ideale sia come spazi per allevarla che facilità di gestione.

- Tiziano
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 31 mar '16
- Località: Firenze
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti