Cerco Lasius fuliginosus e Camponotus vagus
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Cerco Lasius fuliginosus e Camponotus vagus
Buonasera, Sto cercando Regine di Lasius fuliginosus e Camponotus vagus preferibilmente senza covata.
(Ovviamente spese a mio carico)
Ringrazio anticipatamente coloro che mi aiuteranno!
(Ovviamente spese a mio carico)
Ringrazio anticipatamente coloro che mi aiuteranno!
In fondazione: Messor capitatus (2) Messor wasmanni (2) Lasius emarginatus (2) Lasius alienus (2) Pheidole pallidula (1) Crematogaster scutellaris (2) Aphaenogaster subterrenea (2) Solenopsis fugax (3)
Colonie (20/30 operaie) : Lasius niger (1) Pheidole pallidula (1)
Colonie (20/30 operaie) : Lasius niger (1) Pheidole pallidula (1)
- MaurizioRoma9
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 16 ott '19
- Località: Cave (RM)
Re: Cerco Lasius fuliginosus e Camponotus vagus
Sei consapevole che una regina di Camponotus vagus senza covata in questo periodo significa che non è feconda, vero?
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Cerco Lasius fuliginosus e Camponotus vagus
MaurizioRoma9 ha scritto:Buonasera, Sto cercando Regine di Lasius fuliginosus e Camponotus vagus preferibilmente con covata.
(Ovviamente spese a mio carico)
Ringrazio anticipatamente coloro che mi aiuteranno!
In fondazione: Messor capitatus (2) Messor wasmanni (2) Lasius emarginatus (2) Lasius alienus (2) Pheidole pallidula (1) Crematogaster scutellaris (2) Aphaenogaster subterrenea (2) Solenopsis fugax (3)
Colonie (20/30 operaie) : Lasius niger (1) Pheidole pallidula (1)
Colonie (20/30 operaie) : Lasius niger (1) Pheidole pallidula (1)
- MaurizioRoma9
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 16 ott '19
- Località: Cave (RM)
Re: Cerco Lasius fuliginosus e Camponotus vagus
Più che altro potresi presentarti prima di richiedere una colonia o una regina ed informarti bene sula specie per poterla detenere nel migliore dei modi.
Spoiler: mostra
cerco:
Strongylognathus sp.
Tetramorium atratulus
Strumigenys sp.
Cryptopone ochracea
(scambio con specie in firma)
- Dragonpluvius
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 23 lug '19
- Località: Castel Gandolfo (RM)
Re: Cerco Lasius fuliginosus e Camponotus vagus
Non sapevo che c'è bisogno di presentazioni,leggendo altri post non mi sembra che gli altri abbiano fatto ciò, e poi chi Le dice che io non sia informato scusi???
In fondazione: Messor capitatus (2) Messor wasmanni (2) Lasius emarginatus (2) Lasius alienus (2) Pheidole pallidula (1) Crematogaster scutellaris (2) Aphaenogaster subterrenea (2) Solenopsis fugax (3)
Colonie (20/30 operaie) : Lasius niger (1) Pheidole pallidula (1)
Colonie (20/30 operaie) : Lasius niger (1) Pheidole pallidula (1)
- MaurizioRoma9
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 16 ott '19
- Località: Cave (RM)
Re: Cerco Lasius fuliginosus e Camponotus vagus
Ciao MaurizioRoma9,
ti consiglio di leggere gli annunci della sezione primi passi, in particolere il secondo, il terzo ed il quarto, mi permetto di consigliarti anche di usare un tono colloquale, ci diamo tutti del tu, dal più umile curioso al professore più illustre, pur conservando il normale, massimo, rispetto reciproco
Ciao,
Sergioc
P.S.: qui, oltre alla nomenclatura binomiale, cerchiamo di scrivere correttamente in italiano, compresi i congiuntivi
una volta c'era pure TheGrammarNazi 
ti consiglio di leggere gli annunci della sezione primi passi, in particolere il secondo, il terzo ed il quarto, mi permetto di consigliarti anche di usare un tono colloquale, ci diamo tutti del tu, dal più umile curioso al professore più illustre, pur conservando il normale, massimo, rispetto reciproco

Ciao,
Sergioc
P.S.: qui, oltre alla nomenclatura binomiale, cerchiamo di scrivere correttamente in italiano, compresi i congiuntivi



Spoiler: mostra
- SergioC
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 13 nov '18
- Località: Roma
Re: Cerco Lasius fuliginosus e Camponotus vagus
Benvenuto MaurizioRoma9, mi inserisco per dare qualche piccola spiegazione.
Generalmente per chi inizia a scrivere sul forum è gradita una piccola presentazione nella sezione "Primi passi sul forum”. Non è obbligatoria, è solo gentile far sapere chi siamo o almeno come abbiamo iniziato ad appassionarci alle formiche.
E' utile per capire quale livello di pratica e conoscenze si hanno in questo ambito, ma a volte serve anche per sapere in che regione viviamo e quali tipi di formiche abbiamo attorno. Utile soprattutto non tirare a indovinare su alcune specie che sono confinate in regioni ben definite.
Dopo di che non tutti si presentano a dovere, quindi non sentirti in obbligo, non è inquisizione, solo un modo per farsi riconoscere.
Dopo di che comunque la privacy rimane assoluta.
Qui ci diamo tutti del TU.
"Chi Le dice che io non sia informato scusi” è una frase che suona male, come se ti fossi offeso!
Ma è un dato di fatto che nessuno conosce il tuo livello di competenza nel campo (perché non ti sei presentato).
1)Dragonpluvius voleva solo puntualizzare sul fatto che chiedere regine di vagus senza covata in autunno espone al rischio che siano regine "difettose”. Perché farsi mandare regine senza operaie e covata adesso?
In questo periodo devono avere già covata e operaie, altrimenti c'è seria possibilità che non siano fecondate, e questo è quello che Dragonpluvius voleva dire.
2) Immagino che la richiesta “preferibilmente senza covata” volesse riferirsi a C. vagus. Confermi?
Richiedere ora regine di Lasius fuliginosus altrimenti sì, dimostra che non si a conoscenza dei meccanismi di sviluppo di Lasius fuliginosus.
Questa specie sciama in piena estate, deve essere immediatamente fatta adottare altrimenti non sopravvive che pochi giorni. E' una specie difficile da far fondare e in questo momento (autunno) deve per forza essere già con colonia sviluppata, sia di ausiliarie, meglio ancora con operaie proprie.
Richiedere regine della specie quindi non ha senso. Si deve richiedere una piccola colonia, e non tutti quelli che sono (buon per loro) riusciti a far fondare questa specie, poi sono disponibili a separarsene. Ne sanno qualcosa molti utenti del forum!
Generalmente per chi inizia a scrivere sul forum è gradita una piccola presentazione nella sezione "Primi passi sul forum”. Non è obbligatoria, è solo gentile far sapere chi siamo o almeno come abbiamo iniziato ad appassionarci alle formiche.
E' utile per capire quale livello di pratica e conoscenze si hanno in questo ambito, ma a volte serve anche per sapere in che regione viviamo e quali tipi di formiche abbiamo attorno. Utile soprattutto non tirare a indovinare su alcune specie che sono confinate in regioni ben definite.
Dopo di che non tutti si presentano a dovere, quindi non sentirti in obbligo, non è inquisizione, solo un modo per farsi riconoscere.
Dopo di che comunque la privacy rimane assoluta.

Qui ci diamo tutti del TU.
"Chi Le dice che io non sia informato scusi” è una frase che suona male, come se ti fossi offeso!
Ma è un dato di fatto che nessuno conosce il tuo livello di competenza nel campo (perché non ti sei presentato).
1)Dragonpluvius voleva solo puntualizzare sul fatto che chiedere regine di vagus senza covata in autunno espone al rischio che siano regine "difettose”. Perché farsi mandare regine senza operaie e covata adesso?
In questo periodo devono avere già covata e operaie, altrimenti c'è seria possibilità che non siano fecondate, e questo è quello che Dragonpluvius voleva dire.
2) Immagino che la richiesta “preferibilmente senza covata” volesse riferirsi a C. vagus. Confermi?
Richiedere ora regine di Lasius fuliginosus altrimenti sì, dimostra che non si a conoscenza dei meccanismi di sviluppo di Lasius fuliginosus.
Questa specie sciama in piena estate, deve essere immediatamente fatta adottare altrimenti non sopravvive che pochi giorni. E' una specie difficile da far fondare e in questo momento (autunno) deve per forza essere già con colonia sviluppata, sia di ausiliarie, meglio ancora con operaie proprie.
Richiedere regine della specie quindi non ha senso. Si deve richiedere una piccola colonia, e non tutti quelli che sono (buon per loro) riusciti a far fondare questa specie, poi sono disponibili a separarsene. Ne sanno qualcosa molti utenti del forum!

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Cerco Lasius fuliginosus e Camponotus vagus
mi pare di capire che il "senza covata" fosse un refuso e intendesse CON covata, vista la correzione successiva.
Per la presentazione anch'io l'ho effettuata con un po' di ritardo, per un nuovo arrivato può non essere chiaro che abbia un utilità aldilà del solo farsi conoscere. Soprattutto se uno, magari, vuole solo chiedere un informazione che non ha trovato spulciando i post, penso che possa essere comprensibile essere restii a presentarsi ufficialmente a una comunità di cui ancora non si è sicuri se si vuole far parte.
certo in questo caso visto che si tratta di richieste di regine ci sarebbe stata bene qualche informazione in più almeno nel post di richiesta. Può darsi che sia stato tratto in inganno da richieste altrettanto "concise", postate da utenti che essendosi gia presentati non necessitavano di ulteriori dettagli.
Per il tono, non posso discolparlo... al massimo potrei concedergli un'attenuante: può darsi che abbia percepito (a motivo o no) un po' di durezza nelle risposte, è che istintivamente questo l'abbia portato sulla difensiva e ad essere parimenti duro. Non è un atteggiamento lodevole, ma è umanamente comprensibile.
Per la presentazione anch'io l'ho effettuata con un po' di ritardo, per un nuovo arrivato può non essere chiaro che abbia un utilità aldilà del solo farsi conoscere. Soprattutto se uno, magari, vuole solo chiedere un informazione che non ha trovato spulciando i post, penso che possa essere comprensibile essere restii a presentarsi ufficialmente a una comunità di cui ancora non si è sicuri se si vuole far parte.
certo in questo caso visto che si tratta di richieste di regine ci sarebbe stata bene qualche informazione in più almeno nel post di richiesta. Può darsi che sia stato tratto in inganno da richieste altrettanto "concise", postate da utenti che essendosi gia presentati non necessitavano di ulteriori dettagli.
Per il tono, non posso discolparlo... al massimo potrei concedergli un'attenuante: può darsi che abbia percepito (a motivo o no) un po' di durezza nelle risposte, è che istintivamente questo l'abbia portato sulla difensiva e ad essere parimenti duro. Non è un atteggiamento lodevole, ma è umanamente comprensibile.
-
cyrus87 - Messaggi: 34
- Iscritto il: 18 lug '19
- Località: Como
Re: Cerco Lasius fuliginosus e Camponotus vagus
Buon pomeriggio a tutti, innanzitutto chiedo scusa se non ho effettuato una presentazione, onestamente quel punto l'ho evidentemente rimosso, e a breve provvederò a scriverla, per quanto riguarda il mio modo di rispondere, credo sia normale, forse non giustificato, ma ripeto normale, visto che quando mi è stato fatto notare, giustamente l'errore, ho corretto immediatamente, so che ovviamente ci sono persone più esperte e competenti di me, ma questo non giustifica il fatto che si dia per scontato che dall'altra parte ci sia un "idiota", visto e considerato che la correzione è stata fatta prima, sono una persona pronta ad imparare e ascoltare chiunque abbia da insegnarmi qualcosa, che arricchisca il mio sapere, so di essere alle prime armi, per questo ho scelto di iscrivermi anche in un forum, come sono già iscritto, da un anno, ad una pagina Facebook, da cui apprendo migliaia di informazioni utili per l'allevamento.
Ho saluto con educazione tutti e poi ho fatto il mio annuncio.
Ho saluto con educazione tutti e poi ho fatto il mio annuncio.
In fondazione: Messor capitatus (2) Messor wasmanni (2) Lasius emarginatus (2) Lasius alienus (2) Pheidole pallidula (1) Crematogaster scutellaris (2) Aphaenogaster subterrenea (2) Solenopsis fugax (3)
Colonie (20/30 operaie) : Lasius niger (1) Pheidole pallidula (1)
Colonie (20/30 operaie) : Lasius niger (1) Pheidole pallidula (1)
- MaurizioRoma9
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 16 ott '19
- Località: Cave (RM)
Re: Cerco Lasius fuliginosus e Camponotus vagus
Ciao, siamo felici che tu sia qui! A volte capitano dei malintesi! Chiedi quello che vuoi senza timore, controllando prima nella sezione "Cerca" in alto a destra se la domanda non è già stata posta da altri. Detto questo auguri per le tue future colonie
e alla prossima.

Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Cerco Lasius fuliginosus e Camponotus vagus
Si GianniBert ha colto il mio intento, oltretutto non mi ero reso conto della correzione del secondo messaggio, avevo perso il "con covata", perciò chiedo scusa per la svista. Comunque, come già detto, leggi prima il più possibile sulle specie che vorresti allevare, spesso ti aiuta anche a reperire personalmente le regine. Detto questo buon allevamento!
Spoiler: mostra
cerco:
Strongylognathus sp.
Tetramorium atratulus
Strumigenys sp.
Cryptopone ochracea
(scambio con specie in firma)
- Dragonpluvius
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 23 lug '19
- Località: Castel Gandolfo (RM)
Re: Cerco Lasius fuliginosus e Camponotus vagus
Sì, mi sono dilungato diligentemente per spiegare, e nemmeno io avevo riletto correttamente la rettifica!
Mi ero pure domandato: ma perché ha ripostato lo stesso intervento?
Halzeimer galoppante!

Mi ero pure domandato: ma perché ha ripostato lo stesso intervento?
Halzeimer galoppante!

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Cerco Lasius fuliginosus e Camponotus vagus
Alle formiche fa solo piacere che il loro dio abbia l'Halzeimer: immagino Gianni che si chiede "gliel'ho dato il cibo ieri?" e loro che mangiano come porci tre volte al giorno. 

Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti