Identificazione regina testa rossa
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina testa rossa
Ciao a tutti ragazzi, in passato ho sempre avuto problemi a scrivere sul forum, spero che sta volta vada meglio.
Non ricordo se mi fossi presentato, nel caso sono Simone ho 29 anni e abito in provincia di savona, ieri ero a lavoro (faccio il pizzaiolo) e mentre caricavo la legna, nella cesta vedo questa regina, o almeno credo lo sia, è bella grossa e ha corpo nero e testa rossa, allego foto, e se lo necessitate posso misurarla più precisamente.
Ho provato ad identificarla per conto mio ma a quanto pare qua in liguria c'è più di una specie con la testa rossa, quindi con l'intenzione di informarmi al meglio sulle sue necessità vorrei la identificate, sono alla mia prima esperienza quindi nel caso se avete consigli sarò tutto orecchie, attualmente l'ho messa in una provetta con l'acqua a disposizione, per eventualmente darle da mangiare magari una goccia di miele aspetto i vostri feedback.
Grazie a tutti in anticipo:)
Non ricordo se mi fossi presentato, nel caso sono Simone ho 29 anni e abito in provincia di savona, ieri ero a lavoro (faccio il pizzaiolo) e mentre caricavo la legna, nella cesta vedo questa regina, o almeno credo lo sia, è bella grossa e ha corpo nero e testa rossa, allego foto, e se lo necessitate posso misurarla più precisamente.
Ho provato ad identificarla per conto mio ma a quanto pare qua in liguria c'è più di una specie con la testa rossa, quindi con l'intenzione di informarmi al meglio sulle sue necessità vorrei la identificate, sono alla mia prima esperienza quindi nel caso se avete consigli sarò tutto orecchie, attualmente l'ho messa in una provetta con l'acqua a disposizione, per eventualmente darle da mangiare magari una goccia di miele aspetto i vostri feedback.
Grazie a tutti in anticipo:)
- Rollerjob
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 17 giu '19
Re: Identificazione regina testa rossa
Benvenuto intanto!
Crematogaster scutellaris.
Sciamano in questo periodo e in grande quantità, sono piccole ma carine e toste, una bella specie per cominciare!
Non darle niente da mangiare, fonderà ai primi caldi a primavera.
Segui le indicazioni https://formicarium.it/formiche-italian ... cutellaris
Crematogaster scutellaris.
Sciamano in questo periodo e in grande quantità, sono piccole ma carine e toste, una bella specie per cominciare!
Non darle niente da mangiare, fonderà ai primi caldi a primavera.
Segui le indicazioni https://formicarium.it/formiche-italian ... cutellaris
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione regina testa rossa
Grazie mille
ok allora non le do niente e la lascio tranquilla, ora mi informo bene sull'ambiente che necessitano come a che temperatura tenerla, perchè immagino che da qui alla primavera dovrebbe stare a una temperatura ambiente, quindi fredda, quindi non in casa, magari in cantina, ora mi informo 


- Rollerjob
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 17 giu '19
Re: Identificazione regina testa rossa
Benvenuto sul forum!!!
Si la cantina va più che bene, solo farei attenzione a portarcela gradualmente, facendola abituare man mano alla diminuzione di temperatura. Per fargli fare un’ibernazione come si deve la terrei ad una temperatura non superiore ai 10 gradi per tutto il periodo invernale, fino a metà marzo o almeno fino a quando le temperature esterne non ricomincino a salire!
Si la cantina va più che bene, solo farei attenzione a portarcela gradualmente, facendola abituare man mano alla diminuzione di temperatura. Per fargli fare un’ibernazione come si deve la terrei ad una temperatura non superiore ai 10 gradi per tutto il periodo invernale, fino a metà marzo o almeno fino a quando le temperature esterne non ricomincino a salire!
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 468
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
Re: Identificazione regina testa rossa
La mia intenzione attualmente è quella di tenerla in casa a temperatura ambiente fino a quando non dovremo accendere il riscaldamento e quindi a quel punto la porterò giù in cantina per tenerla al fresco, sono un po' preoccupato che in cantina la temperatura non sia abbastanza costante fra giorno e notte ma vedremo, essendo una formica abituata al clima locale non credo avrà problemi, a questo punto non credo sarà necessario prendere un tappetino riscaldante per teneral sui 25/28 gradi in autunno/primavera ma manca ancora un sacco di tempo, ne riparleremo 

- Rollerjob
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 17 giu '19
Re: Identificazione regina testa rossa
Considera che Crematogaster scutellaris tende ad andare subito in ibernazione dopo la sciamatura, un po' come quasi tutte le specie a sciamatura autunnale. Dipende quando accenderete il riscaldamento, se è verso dicembre non va bene. Verso la prima metà di ottobre sarebbe da sistemare in cantina. Per lo sbalzo, basta che non sia repentino (tipo una differenza di 10 gradi fra giorno e notte).
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti