Dubbio su alimentazione
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Dubbio su alimentazione
Ciao a tutti...
Ho letto in alcune schede di formiche che si possono offrire alle colonie il cibo di cani e gatti... Ma qualcuno ha seriamente provato ad offrirlo alle proprie colonie?
Il sto cercando lombrichi (o camole se vado a pesca) ma se potessi dare le crocchette del gatto sarebbe veramente l'uovo di colombo
Qualcuno ha qualche esperienza da raccontare??
Ho letto in alcune schede di formiche che si possono offrire alle colonie il cibo di cani e gatti... Ma qualcuno ha seriamente provato ad offrirlo alle proprie colonie?
Il sto cercando lombrichi (o camole se vado a pesca) ma se potessi dare le crocchette del gatto sarebbe veramente l'uovo di colombo

Qualcuno ha qualche esperienza da raccontare??
[b]Come da bambino torno a giocare con le formiche...[/b]
[i]Formica cunicularia[/i]: 1 colonia 1-10 operaie
[i]Lasius [/i] sp: 1 colonia 1-10 operaie
[i]Lasius [/i] sp: in fondazione
[i] Cremastogaster scutellaris [/i]: in fondazione
[i]Formica cunicularia[/i]: 1 colonia 1-10 operaie
[i]Lasius [/i] sp: 1 colonia 1-10 operaie
[i]Lasius [/i] sp: in fondazione
[i] Cremastogaster scutellaris [/i]: in fondazione
-
Tommy1701 - Messaggi: 41
- Iscritto il: 1 lug '19
- Località: Carmignano (Prato)
Re: Dubbio su alimentazione
Le crocchette non sempre sono accettate, e di solito le abbandonano dopo un po', ma il patè "migliorgatto” tutte le mie colonie lo gradiscono quando voglio cambiare dieta o io sono in carenza di insetti da pasto.
Devo dire che quel tipo di patè la mangiano anche le blatte e le camole...
Devo dire che quel tipo di patè la mangiano anche le blatte e le camole...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Dubbio su alimentazione
Il mio problema é che ho due colonie di 20 formiche in tutto ... Le zanzare non sempre gliele posso dare (ho paura degli insetticidi) due giorni fa ho preso una mosca e mi sono trovato le provette piene di bigattini... Insomma il miele no problem ma per le proteine sta diventando un calvario... Mi date qualche consiglio?
[b]Come da bambino torno a giocare con le formiche...[/b]
[i]Formica cunicularia[/i]: 1 colonia 1-10 operaie
[i]Lasius [/i] sp: 1 colonia 1-10 operaie
[i]Lasius [/i] sp: in fondazione
[i] Cremastogaster scutellaris [/i]: in fondazione
[i]Formica cunicularia[/i]: 1 colonia 1-10 operaie
[i]Lasius [/i] sp: 1 colonia 1-10 operaie
[i]Lasius [/i] sp: in fondazione
[i] Cremastogaster scutellaris [/i]: in fondazione
-
Tommy1701 - Messaggi: 41
- Iscritto il: 1 lug '19
- Località: Carmignano (Prato)
Re: Dubbio su alimentazione
Il problema è che dare un consiglio univoco è praticamente impossibile perché non tutte le colonie accettano gli stessi cibi e poi come stavo scrivendo giusto ieri in un’altra conversazione, piccole colonie da 20 operaie accettano una gamma molto più limitata di alimenti rispetto a grosse colonie che sono molto meno selettive... io da parte mia ti posso dire che Lasius sp, Formica cunicularia e Tetramorium sp sono le uniche che accettano quasi tutto, mentre per esempio le Aphaenogaster, che prese durante una gemmazione credevo che essendo colonia selvatica avrebbero fatto meno le schizzinose, non apprezzano quasi nulla e col fatto che non fanno una vera e propria trofallassi mi limitano pure per la dimensione del cibo che posso proporre. Mi posso limitare a fare un elenco che è quello che si trova sempre e puoi provare a somministrarlo per vedere se è apprezzato andando a tentativi e variandolo spesso per creare curiosità: tonno sgocciolato, prosciutto cotto, tuorlo d’uovo, patè per gatti, dieta Bhatkar, ecc ecc, tenendo però presente che le mie colonie questi li hanno solamente “sbocconcellati” e non sono mai stati apprezzati come un grillo. Comunque anche su questa selettività delle colonie piccole, alla fine penso che se lo possano permettere perché hanno sempre una grossa disponibilità di cibo in Arena, non credo che prese in natura si possano permettere di fare le scostumate come le mie! 

“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 468
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
Re: Dubbio su alimentazione
Da bambino mi allevavo i lombrichi x andare a pesca... Avete mai provato a darli a una colonia? Sono apprezzati?
[b]Come da bambino torno a giocare con le formiche...[/b]
[i]Formica cunicularia[/i]: 1 colonia 1-10 operaie
[i]Lasius [/i] sp: 1 colonia 1-10 operaie
[i]Lasius [/i] sp: in fondazione
[i] Cremastogaster scutellaris [/i]: in fondazione
[i]Formica cunicularia[/i]: 1 colonia 1-10 operaie
[i]Lasius [/i] sp: 1 colonia 1-10 operaie
[i]Lasius [/i] sp: in fondazione
[i] Cremastogaster scutellaris [/i]: in fondazione
-
Tommy1701 - Messaggi: 41
- Iscritto il: 1 lug '19
- Località: Carmignano (Prato)
Re: Dubbio su alimentazione
Sarebbero ricchissimi di sali minerali, tuttavia nessuna delle mie formiche ha mai apprezzato anellidi, e credo che anche in natura difficilmente se ne nutrano... un po' come limacce e chiocciole. Forse raramente gettonano di più le uova.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Dubbio su alimentazione
Buongiorno,
in questo caso ha fatto una brutta fine. Ma guarda che colonia è.
Forse vanno tagliati, come per le camole, in modo che riescano ad assaporare la ciccia senza troppa fatica.
Sergio.
in questo caso ha fatto una brutta fine. Ma guarda che colonia è.
Forse vanno tagliati, come per le camole, in modo che riescano ad assaporare la ciccia senza troppa fatica.
Sergio.
Spoiler: mostra
- SergioC
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 13 nov '18
- Località: Roma
Re: Dubbio su alimentazione
Io ho osservato spesso in natura le formiche mangiare lombrichi.
Era evidente che fossero esemplari trovati all'aperto, già indeboliti dal caldo o schiacciati da un passante, li ho visti circondati da operaie di Messor, Formica rufa, F. sanguinea, F. cunicularia, Lasius emarginatus...
La volta che ne ho dato uno vivo e vegeto alle C. vagus, vi assicuro che è rimasto fulminato in poco più di 10 secondi, è stato uno spettacolo devastante e per lo meno ha sofferto pochissimo; sicuramente su un anellide senza protezione l'acido formico ha un effetto letale e immediato.
Non so come mai, Antbully, non hai mai osservato questa cosa, ma sappiamo come a volte le nostre formiche in cattività siano schizzinose!
Credo che in natura sia solo questione di opportunità: un lombrico in buona salute non si fa sorprendere all'aperto, ma se succede ha pochissime possibilità di salvarsi!!!
Era evidente che fossero esemplari trovati all'aperto, già indeboliti dal caldo o schiacciati da un passante, li ho visti circondati da operaie di Messor, Formica rufa, F. sanguinea, F. cunicularia, Lasius emarginatus...
La volta che ne ho dato uno vivo e vegeto alle C. vagus, vi assicuro che è rimasto fulminato in poco più di 10 secondi, è stato uno spettacolo devastante e per lo meno ha sofferto pochissimo; sicuramente su un anellide senza protezione l'acido formico ha un effetto letale e immediato.
Non so come mai, Antbully, non hai mai osservato questa cosa, ma sappiamo come a volte le nostre formiche in cattività siano schizzinose!

Credo che in natura sia solo questione di opportunità: un lombrico in buona salute non si fa sorprendere all'aperto, ma se succede ha pochissime possibilità di salvarsi!!!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Dubbio su alimentazione
è vero, ora che mi ci fai pensare... i lombrichi rinsecchiti vengono graditi decisamente, mentre con quelli vivi o comunque molli non mi è mai capitato!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti