Formiche alate (forse)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formiche alate (forse)
Buonasera a tutti, sono felice di aver trovato questo forum (quasi x caso) poiché non so come comportarmi dato che non conosco l insetto.
Da un po' di giorni e solo durante il giorno (credo) una formica volante entra nel mio bagno in si dirige verso lo scaldino che normalmente uso in inverno. Incuriosita mi sono accorta che ha deposto delle uova (credo) in 3 piccolissime ampolle in plastica sul retro dello scaldino. Noto che durante il giorno apre uno o più nidi e poi li richiude scrupolosamente. Il rivestimento del nido è penso micro terriccio o polvere, non so. Sta di fatto che è bravissima. Mia mamma e mio marito mi dicono di ucciderla e ripulire i nidi... a me dispiace, ho molto rispetto di ciò che fa e non me la sento.
Vi chiedo aiuto poiché vorrei sapere quante uova potrebbe aver depositato...se è veramente una formica volante o un altro insetto. È più grande di una normale formica, il corpo sembra fatto nello stesso modo e ha le ali. Non vorrei trovarmi il bagno invaso da formiche, tentete conto che ho anche una bimba di 2 anni che usa quel bagno. Cosa mi consigliate di fare? Ho rispetto x gli insetti però nello stesso tempo non vorrei trovarmi invasa. Inoltre, quanto tempo dura la nidificazione? Cioè quanto tempo ci mettono poi a nascere? Grazie a chiunque può offrirmi qualche suggerimento. Simona
Da un po' di giorni e solo durante il giorno (credo) una formica volante entra nel mio bagno in si dirige verso lo scaldino che normalmente uso in inverno. Incuriosita mi sono accorta che ha deposto delle uova (credo) in 3 piccolissime ampolle in plastica sul retro dello scaldino. Noto che durante il giorno apre uno o più nidi e poi li richiude scrupolosamente. Il rivestimento del nido è penso micro terriccio o polvere, non so. Sta di fatto che è bravissima. Mia mamma e mio marito mi dicono di ucciderla e ripulire i nidi... a me dispiace, ho molto rispetto di ciò che fa e non me la sento.

- Simoo
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 9 ago '19
Re: Formiche alate (forse)
È più probabile che sia una vespa, sicuramente non è una formica...per esempio la vespa vasaia paralizza ragni e li mette nel nido con celle in terra insieme con le uova che, una volta schiuse, nello stato di larva se ne nutriranno...comunque senza una foto è impossibile dirlo, sono solo supposizioni!
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 468
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
Re: Formiche alate (forse)
Ciao, quella è una "vespa vasaia" (ce ne sono varie specie qui. Deposita un uovo per cella e dopo qualche tempo uscirà una nuova vespa ed il ciclo continuerà. Non sono particolarmente aggressive ma se comunque si trova veramente alle strette (di solito scappano) possono pungere molto dolorosamente.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Formiche alate (forse)
Buonasera, grazie per le vostre risposte. Purtroppo non sono riuscita a fotografare, ho però preso lo scaldino e l ho posizionato in giardino. Ho poi notato che è stato trovato perché la parete del nido prima era chiusa,poi aperta e poi richiusa. Ho avuto la visita di diverse vespe in bagno e la sensazione che volessero rifare il nido da qualche parte. Ho quindi dovuto spruzzare alcuni prodotti x allontanarle. C.que guardando bene le zampe non mi.sembravano colorate come la vespa vasaia, può essere però che non abbia visto bene. Grazie per i vostri feedback, è stato bello trovare questo sito che sicuramente continuerò a seguire. Ciao
- Simoo
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 9 ago '19
Re: Formiche alate (forse)
Potrebbe essere un altro Sphecidae o, se le dimensioni sono ridotte, anche qualche Ichneumonidae o Braconidae... insomma non c'è solo la vespa vasaia come possibile candidata, l'unico modo per essere sicuri e postare una fotografia (anche non perfetta) per riuscire ad arrivare almeno al genere.
Spoiler: mostra
cerco:
Strongylognathus sp.
Tetramorium atratulus
Strumigenys sp.
Cryptopone ochracea
(scambio con specie in firma)
- Dragonpluvius
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 23 lug '19
- Località: Castel Gandolfo (RM)
Re: Formiche alate (forse)
ma una curiosità ragazzi, le formiche alate: maschie e femmine feconde quante ali hanno? 2 o 4 come le libbellule?
Scusate la domanda stupida ma non riesco proprio a capire.. forse dipende dalla specie.. Voi avete avuto modo qualche volte di osservarle?
Scusate la domanda stupida ma non riesco proprio a capire.. forse dipende dalla specie.. Voi avete avuto modo qualche volte di osservarle?
- Cutter
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 23 ott '19
Re: Formiche alate (forse)
Gli insetti hanno in genere due paia di ali, a differenza dei ditteri e di alcune eccezioni che ne hanno solo una. Le formiche di ali ne hanno 4, solo che di solito si notano le due più grandi.
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Formiche alate (forse)
Anche gli strepsitteri sono un intero ordine che ha un solo paio di ali. In realtà poi anche ditteri e strepsitteri hanno il secondo paio che è solo atrofizzato a formare degli organi di bilanciamento (nei ditteri il paio posteriore, negli strepsitteri quello anteriore).
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formiche alate (forse)
Le ali in tutti gli insetti pterigoti sono 4, quindi due paia. Come già detto in Strepsipteri e ditteri un paio ha assunto la funzione di bilanciamento nel volo. In molti imenotteri (fra cui anche i Formicidi) il paio posteriore è "agganciato" a quello anteriore da una serie di microuncini detti "hamuli". Poi ci sono molti casi in cui entrambe le paia si sono atrofizzate o sono rimaste vestigiali, o altri casi in cui si sono sclerificate, totalmente o solo in parte, come avviene in coleotteri, ortotteri ed emitteri. Altri casi ancora in cui sono state del tutto perse (mi vengono in mente alcuni fasmidi).
Spoiler: mostra
cerco:
Strongylognathus sp.
Tetramorium atratulus
Strumigenys sp.
Cryptopone ochracea
(scambio con specie in firma)
- Dragonpluvius
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 23 lug '19
- Località: Castel Gandolfo (RM)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 119 ospiti