predatori naturali da inserire in arena
52 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: predatori naturali da inserire in arena
unica vera e facile soluzione è ridurre il cibo alla colonia.
ci sono dei ragnetti specializzati nel catturare le formiche, ma ne mangeranno una ogni 2-3 giorni, forse molto più.
creare un'ecosistema poi... servirebbe mezza stanza e una grandissima esperienza.
ci sono dei ragnetti specializzati nel catturare le formiche, ma ne mangeranno una ogni 2-3 giorni, forse molto più.
creare un'ecosistema poi... servirebbe mezza stanza e una grandissima esperienza.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: predatori naturali da inserire in arena
PomAnt ha scritto:unica vera e facile soluzione è ridurre il cibo alla colonia.
ci sono dei ragnetti specializzati nel catturare le formiche, ma ne mangeranno una ogni 2-3 giorni, forse molto più.
creare un'ecosistema poi... servirebbe mezza stanza e una grandissima esperienza.
unica e vera mi sembrano dei paroloni con tutto rispetto, io usando il cephalotus e un bastoncino parzialmente zuccherato ne eliminimo anche una 50ina al colpo
- Debirumann00
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 24 giu '19
- Località: Padova (Veneto)
Re: predatori naturali da inserire in arena
io proponevo un metodo per prevenire l'aumento della popolazione, senza doverle continuamente eliminare dopo. forse mi sono spiegato male.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: predatori naturali da inserire in arena
Ciao
Cosa ne pensi di questa soluzione?
Premesse:
Servono 2 colonie diverse
questo metodo è valido solo quando si vuole ridurre la popolazione di entrambe le colonie
richiede la supervisione, non si possono lasciare le colonie a loro stesse per troppo tempo, si rischia che una delle due colonie venga sterminata
Attuazione:
Ognuna delle 2 colonie ha una propria arena
aggiungere una nuova arena da collegare alle altre 2
a questo punto le formiche delle 2 colonie entreranno in contatto e inizieranno a combattere, inevitabilmente entrambe o almeno una delle 2 colonie subirà delle perdite
interrompere i collegamenti quando una delle 2 colonie guadagna troppo terreno
cioè quando la colonia del formicaio A, oltre ad occupare l'arena A e l'arena intermedia inizia a prendere possesso anche dell'arena B o viceversa
Cosa ne pensi di questa soluzione?
Premesse:
Servono 2 colonie diverse
questo metodo è valido solo quando si vuole ridurre la popolazione di entrambe le colonie
richiede la supervisione, non si possono lasciare le colonie a loro stesse per troppo tempo, si rischia che una delle due colonie venga sterminata
Attuazione:
Ognuna delle 2 colonie ha una propria arena
aggiungere una nuova arena da collegare alle altre 2
a questo punto le formiche delle 2 colonie entreranno in contatto e inizieranno a combattere, inevitabilmente entrambe o almeno una delle 2 colonie subirà delle perdite
interrompere i collegamenti quando una delle 2 colonie guadagna troppo terreno
cioè quando la colonia del formicaio A, oltre ad occupare l'arena A e l'arena intermedia inizia a prendere possesso anche dell'arena B o viceversa
- Allegati
-
- formicai collegati.png (10.92 KiB) Osservato 5152 volte
Spoiler: mostra
-
sidaf - Messaggi: 292
- Iscritto il: 13 lug '18
- Località: Marostica (VI)
Re: predatori naturali da inserire in arena
La pianta carnivora potrebbe essere una valida soluzione,neanche io ci avevo pensato!
Inoltre sarebbe un pezzo d'arredamento per l'arena non da poco!
Le formiche che vivono dalle mie parti,comprese le Vagus, le ho viste nidificare in tronchi marci,costantemente bagnati e sotto rocce nella terra molto umida,quindi non credo che abbiano grossi problemi con l'irrigazione di una piantina in arena,soprattutto se il tetto è aperto o se il formicaio si trova staccato dall'arena stessa.
La cercherò nei vivai e la sperimenterò!
Sei stato di grande aiuto Debirumann00!!
Inoltre sarebbe un pezzo d'arredamento per l'arena non da poco!
Le formiche che vivono dalle mie parti,comprese le Vagus, le ho viste nidificare in tronchi marci,costantemente bagnati e sotto rocce nella terra molto umida,quindi non credo che abbiano grossi problemi con l'irrigazione di una piantina in arena,soprattutto se il tetto è aperto o se il formicaio si trova staccato dall'arena stessa.
La cercherò nei vivai e la sperimenterò!
Sei stato di grande aiuto Debirumann00!!
- mastro Raffaele
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 4 lug '19
- Località: Savona
Re: predatori naturali da inserire in arena
Non è male anche la soluzione di sidaf!
ci avevo pensato ad una cosa simile,visto che a breve avrò 4 colonie di diverse specie.
Da testare anche questa,però come dici tu, bisogna supervisionare la battaglia, invece una piccola pianta farebbe il suo sporco lavoro da sola e lentamente.
Proverò comunque entrambi gli esperimenti quando sarà il momento.
Grazie a tutti davvero!
ci avevo pensato ad una cosa simile,visto che a breve avrò 4 colonie di diverse specie.
Da testare anche questa,però come dici tu, bisogna supervisionare la battaglia, invece una piccola pianta farebbe il suo sporco lavoro da sola e lentamente.
Proverò comunque entrambi gli esperimenti quando sarà il momento.
Grazie a tutti davvero!
- mastro Raffaele
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 4 lug '19
- Località: Savona
Re: predatori naturali da inserire in arena
Metti anche già in conto qualche bella infestazione di acari 

Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: predatori naturali da inserire in arena
Speriamo di no,cercherò di tenere l'umidità più bassa possibile.
- mastro Raffaele
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 4 lug '19
- Località: Savona
Re: predatori naturali da inserire in arena
...Una domanda mi viene, so già che i collemboli mangiano le muffe ed ogni tipo di sostanza organica in decomposizione, ma sapete mica se mangiano anche gli acari.
Leggevo del Fitoseide,un acaro carnivoro che mangia gli altri acari,ma non è facile trovarlo, viene utilizzato nell'agricoltura biologica.
Leggevo del Fitoseide,un acaro carnivoro che mangia gli altri acari,ma non è facile trovarlo, viene utilizzato nell'agricoltura biologica.
- mastro Raffaele
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 4 lug '19
- Località: Savona
Re: predatori naturali da inserire in arena
Ciao a tutti! Nonostante tutti coloro che mi scoraggiavano a creare un mini-ecosistema, oggi posso dire che la mia colonia va a gonfie vele nel suo terrario con piante carnivore,millepiedi,porcellini di terra e collemboli! innaffio regolarmente le piante e muffa non se ne forma, perchè ho posizionato il terrario in una zona della casa molto areata ed i coinquilini delle formiche pensano al resto! i collemboli tengono pulite le pareti interne del formicaio e gli altri si occupano dell'esterno, (molto efficaci sono i millepiedi che rosicchiano anche gli insetti avanzati dalle formiche). ho creato anche un ecosistema acquatico in un vaso quadrato di vetro speso,con lumache,piccoli gamberetti e ogni sorta di protisti che amo osservare al microscopio!
- mastro Raffaele
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 4 lug '19
- Località: Savona
Re: predatori naturali da inserire in arena
mastro Raffaele ha scritto:Nonostante tutti coloro che mi scoraggiavano a creare un mini-ecosistema, oggi posso dire che la mia colonia va a gonfie vele nel suo terrario con piante carnivore,millepiedi,porcellini di terra e collemboli
Complimenti

non è facile creare un ambiente in cui diverse specie convivono in equilibrio
Hai delle fotografie?
Spoiler: mostra
-
sidaf - Messaggi: 292
- Iscritto il: 13 lug '18
- Località: Marostica (VI)
Re: predatori naturali da inserire in arena
Complimenti, un terrario del genere sembrava un'utopia.
Spoiler: mostra
-
Mass22 - Messaggi: 222
- Iscritto il: 15 lug '19
- Località: Veneto
Re: predatori naturali da inserire in arena
ultimamente ho ampliato il formicaio e fatto alcune modifiche, le foto che ho sono vecchie. nei prossimi giorni farò una bella serie di foto e le posterò qui!
- mastro Raffaele
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 4 lug '19
- Località: Savona
Re: predatori naturali da inserire in arena
Millepiedi che puliscono l'esterno del formicaio e banchettano nella discarica delle formiche.
- mastro Raffaele
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 4 lug '19
- Località: Savona
52 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti