Identificazione regine
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regine
Tre regine che credo appartenere alla stessa specie, trovate in giardino in area semiurbana. Periferia di como. Metà luglio. Girano soprattutto di sera/notte
Qualcuno mi sa dire la specie, e se è adatta per cominciare?
Grazie
Qualcuno mi sa dire la specie, e se è adatta per cominciare?
Grazie

-
cyrus87 - Messaggi: 34
- Iscritto il: 18 lug '19
- Località: Como
Re: Identificazione regine
Dimensioni? Sembrerebbero Lasius sp.
♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧ ♡ LIO ♡ ♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧
-
Lio - Messaggi: 274
- Iscritto il: 18 apr '19
- Località: Sicilia
Re: Identificazione regine
La prima e l'ultima sono Lasius sp.
La seconda invece mi pare una Lasius parassita, che non è affatto adatta ai neofiti, dunque ti consiglierei di liberarla. Per tagliare la testa al toro, riusciresti a fare una foto laterale a quella regina?
La seconda invece mi pare una Lasius parassita, che non è affatto adatta ai neofiti, dunque ti consiglierei di liberarla. Per tagliare la testa al toro, riusciresti a fare una foto laterale a quella regina?
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Identificazione regine
Ciao, volevo evitare di stressarle ulteriormente visto il trambusto dell'ultima settimana, tra cattura osservazione spostamenti e foto immagino siano state infastidite abbastanza XD
Sembri abbastanza convinto della seconda... qualche carattere particolare che potrei provare a osservare? anche per cominciare a farmi l'occhio...
La prima dalle foto sembrerebbe poter avere la testa a cuore... potrebbe essere L. fuliginosus? leggo che è un tratto caratteristico, ma come detto aspetterei a fare altre foto per non disturbarle ulteriormente.
aggiungo che la n.2 al momento della cattura si portava dietro il corpo di un'operaia come fosse il suo personale orsetto di pelouche XD
la n.3 invece è stata catturata insieme ad un altro esemplare, con cui immediatamente si è cimentata in uno scontro all'ultimo sangue.
Per consigli su come gestirle, cosa aspettarmi e come prepararmi, posto in altra sezione? (ho visto che ci sono gia un sacco di info reperibili... ma la soddisfazione di avere consigli diretti non ha eguali)
Sembri abbastanza convinto della seconda... qualche carattere particolare che potrei provare a osservare? anche per cominciare a farmi l'occhio...

La prima dalle foto sembrerebbe poter avere la testa a cuore... potrebbe essere L. fuliginosus? leggo che è un tratto caratteristico, ma come detto aspetterei a fare altre foto per non disturbarle ulteriormente.
aggiungo che la n.2 al momento della cattura si portava dietro il corpo di un'operaia come fosse il suo personale orsetto di pelouche XD
la n.3 invece è stata catturata insieme ad un altro esemplare, con cui immediatamente si è cimentata in uno scontro all'ultimo sangue.
Per consigli su come gestirle, cosa aspettarmi e come prepararmi, posto in altra sezione? (ho visto che ci sono gia un sacco di info reperibili... ma la soddisfazione di avere consigli diretti non ha eguali)
-
cyrus87 - Messaggi: 34
- Iscritto il: 18 lug '19
- Località: Como
Re: Identificazione regine
Per essere certi che quella è una regina parassita devi osservare il gastro: se è notevolmente più piccolo rispetto a quello delle altre (come sembra dalla foto), vuol dire che lo è.
Per le altre due regine, puoi seguire la scheda di Lasius niger: fondazione claustrale, quindi niente cibo fino alla nascita delle prime operaie.
Sono tra le formiche più adatte per neofiti, quindi non presentano particolari difficoltà.
Per le altre due regine, puoi seguire la scheda di Lasius niger: fondazione claustrale, quindi niente cibo fino alla nascita delle prime operaie.
Sono tra le formiche più adatte per neofiti, quindi non presentano particolari difficoltà.
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Identificazione regine
cyrus87 ha scritto:La prima dalle foto sembrerebbe poter avere la testa a cuore... potrebbe essere L. fuliginosus? leggo che è un tratto caratteristico, ma come detto aspetterei a fare altre foto per non disturbarle ulteriormente.
aggiungo che la n.2 al momento della cattura si portava dietro il corpo di un'operaia come fosse il suo personale orsetto di pelouche XD
La prima non può essere Lasius fuliginosus proprio perché la fuliginosus trattasi di specie parassita e quindi presenta un gastro molto meno pronunciato. Per quanto riguarda la n.2 a mio avviso questo comportamento potrebbe proprio confermare l’ipotesi di una specie parassita in quanto alcune specie per infiltrarsi in un nido utilizzano prorpio la tecnica di spargersi l’odore di una operaia del nido... se avessi conservato l’operaia uccisa credo che potrebbe essere anche utile per l’identificazione della specie in quanto le specie parassite sono solite parassitare determinate specie come bersaglio preferenziale, se non addirittura come unico bersaglio.
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 468
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
Re: Identificazione regine
grazie.
L'operaia morta era nella provetta insieme a lei dato che non la mollava... poi è sparita quindi suppongo che se la sia mangiata...
L'operaia morta era nella provetta insieme a lei dato che non la mollava... poi è sparita quindi suppongo che se la sia mangiata...
-
cyrus87 - Messaggi: 34
- Iscritto il: 18 lug '19
- Località: Como
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 85 ospiti