ID regina o maschio?
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
ID regina o maschio?
Ciao a tutti, ho trovato poco fa una presunta regina ma credo sia un maschio, volevo una conferma. Mi fa sorgere il dubbio il suo gastro e il fatto che se lo “lecchi”.
In fondazione Crematogaster scutellaris, Messor structor Messor minor, Messor capitatus, Solenopsis fugax, Camponotus piceus, Camponotus lateralis
-
kikko - Messaggi: 204
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: roma
Re: ID regina o maschio?
Sicuramente regina,anche se non so di che specie si tratti 
A occhio mi pare Formica sp.

A occhio mi pare Formica sp.
Spoiler: mostra
-
FormicaLove - Messaggi: 458
- Iscritto il: 26 nov '17
- Località: Cosenza
Re: ID regina o maschio?
Grazie! Hai avvalorato la mia tesi, potrebbe essere Formica fusca ? Non so perché ma è una delle mie preferite! Comunque è una saetta, prenderla è stata un’impresa.
In fondazione Crematogaster scutellaris, Messor structor Messor minor, Messor capitatus, Solenopsis fugax, Camponotus piceus, Camponotus lateralis
-
kikko - Messaggi: 204
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: roma
Re: ID regina o maschio?
kikko ha scritto:Grazie! Hai avvalorato la mia tesi, potrebbe essere Formica fusca ? Non so perché ma è una delle mie preferite! Comunque è una saetta, prenderla è stata un’impresa.
Io mi limiterei semplicemente a dire Formica sp. anche in virtù del fatto che in questo genere di formiche è facile fare errori e scambiare una specie per un altra...comunque ho controllato e sembra che F.fusca sia completamente nera tendente al lucido (almeno dalle foto) oppure al opaco (credo dipenda dalle foto e dalla luce) quindi in questo caso non credo sia lei, visto che dalle foto sembra grigia tendente al marrone.
Ti consigli di fare qualche altra foto per sicurezza comunque...

-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: ID regina o maschio?
Infatti ho letto le schede, è facile sbagliare ma posso comunque seguire quelle? L’entusiasmo ha preso il sopravvento, appena rientro farò altre foto tanto ancora non l’ho messa in provetta proprio perché non ero sicuro al 100% fosse una regina.
In fondazione Crematogaster scutellaris, Messor structor Messor minor, Messor capitatus, Solenopsis fugax, Camponotus piceus, Camponotus lateralis
-
kikko - Messaggi: 204
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: roma
Re: ID regina o maschio?
kikko ha scritto:Infatti ho letto le schede, è facile sbagliare ma posso comunque seguire quelle? L’entusiasmo ha preso il sopravvento, appena rientro farò altre foto tanto ancora non l’ho messa in provetta proprio perché non ero sicuro al 100% fosse una regina.
Si certo puoi seguire ambedue le schede del genere Formica sp. presenti sul forum cioè F.cirenea e F.cunicularia tanto i parametri di allevamento dovrebbero essere grossomodo simili...
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: ID regina o maschio?
Ma quella ha l'addome molto ristretto, non potrebbe essere invece una Lasius fulginosus?
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: ID regina o maschio?
Davrin ha scritto:Ma quella ha l'addome molto ristretto, non potrebbe essere invece una Lasius fulginosus?
No, la regina di Lasius fuliginosus ha il gastro molto più piccolo, è nera lucida e ha il capo a forma di cuore.
Sono d'accordo anche io con Formica sp.
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: ID regina o maschio?
messor ha scritto:kikko ha scritto:Grazie! Hai avvalorato la mia tesi, potrebbe essere Formica fusca ? Non so perché ma è una delle mie preferite! Comunque è una saetta, prenderla è stata un’impresa.
Io mi limiterei semplicemente a dire Formica sp. anche in virtù del fatto che in questo genere di formiche è facile fare errori e scambiare una specie per un altra...comunque ho controllato e sembra che F.fusca sia completamente nera tendente al lucido (almeno dalle foto) oppure al opaco (credo dipenda dalle foto e dalla luce) quindi in questo caso non credo sia lei, visto che dalle foto sembra grigia tendente al marrone.
Ti consigli di fare qualche altra foto per sicurezza comunque...
Eccole, spero vadano bene.
In fondazione Crematogaster scutellaris, Messor structor Messor minor, Messor capitatus, Solenopsis fugax, Camponotus piceus, Camponotus lateralis
-
kikko - Messaggi: 204
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: roma
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 67 ospiti