Problema con Camponotus ligniperda?
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Problema con Camponotus ligniperda?
Oggi ho fatto un giro in cerca di regine e ne ho trovata una che è palesemente una Camponotus ligniperda date le dimensioni e la mia zona (pianura, le herculeanus sono esclusivamente di montagna). Ecco al momento con la provetta proprio non si faceva prendere, allora l'ho presa con un barattolo. A casa spostarla dal barattolo alla provetta è stato un incubo e ho dovuto dare qualche colpetto al barattolo. Inoltre mentre la trasferivo la dannata ha deposto il suo primo uovo nel barattolo ed è andato perduto.
Domande: gli scossoni possono in qualche modo compromettere la fertilità/deposizione?
È un grosso problema aver perso quell'uovo?
Domande: gli scossoni possono in qualche modo compromettere la fertilità/deposizione?
È un grosso problema aver perso quell'uovo?
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Problema con Camponotus ligniperda?
Gli scossoni possono compromettere la regina se continui e ripetuti. Se il corpo non è ammaccato già sei apposto.
Per quanto riguarda la perdita dell'uovo non è un gran problema, ne dovrebbe deporre altri nei prossimi giorni.
Per quanto riguarda la perdita dell'uovo non è un gran problema, ne dovrebbe deporre altri nei prossimi giorni.
♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧ ♡ LIO ♡ ♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧
-
Lio - Messaggi: 274
- Iscritto il: 18 apr '19
- Località: Sicilia
Re: Problema con Camponotus ligniperda?
Ultimamente la regina sta avendo comportamenti alquanto strani: spesso si mette nella tipica posizione pre-morte (zampe rannicchiate, corpo rigido) per 2/3 secondi poi ritorna normale come se niente fosse... e poi non ha ancora fatto nessun'altro uovo. Cosa sta succedendo??
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Problema con Camponotus ligniperda?
Io ti consiglio di lasciarla in pace per una settimana e poi controllare
- Riky722
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 30 mar '19
- Località: Italia
Re: Problema con Camponotus ligniperda?
La regina sembra essersi calmata, ma di uova neanche l'ombra, proprio come sta accadendo con la miaCrematogaster scutellaris. A questo punto penso di aver fatto un errore io, ma non so quale... tengo tre provette in camera, la temperatura va dai 23-24 gradi e rispetto il ciclo notte-giorno (le regine non si agitano). La Lasius paralienus continua a fare pupe, ma me prime sono già vecchie un mese! In pratica le mie regine non producono e se producono sono lente.
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Problema con Camponotus ligniperda?
Sono in condizioni di stress da vibrazioni? Non sembra ma spesso anche solo muovere libri sul ripiano di fianco da comunque vibrazioni che disturbano. o musica con bassi alti o cose così.
Non controllarle ogni settimana. ma ogni 15-20 giorni se non hanno ancora deposto. Alcune specie sono più stressabili di altre sul fatto di essere spostate ed esposte alla luce abitualmente (anche una volta a settimana può dare fastidio se pensi che normalmente in natura non succede e basta.)
Non controllarle ogni settimana. ma ogni 15-20 giorni se non hanno ancora deposto. Alcune specie sono più stressabili di altre sul fatto di essere spostate ed esposte alla luce abitualmente (anche una volta a settimana può dare fastidio se pensi che normalmente in natura non succede e basta.)
PROVETTA IN ARENA
Lasius niger 30-40 operaie
Messor capitatus 10-120 operaie
Tetramonium sp. 120 operaie
Lasius niger 30-40 operaie
Messor capitatus 10-120 operaie
Tetramonium sp. 120 operaie
Spoiler: mostra
-
Chiez98 - Messaggi: 110
- Iscritto il: 27 dic '17
- Località: Milano
Re: Problema con Camponotus ligniperda?
Piccolo aggiornamento:
Ultimamente nella provetta della mia Camponotus ligniperda noto un po' più di movimento, ma non sembra agitata più di tanto. Oggi (dopo circa un mese) ho ricontrollato usando una piccola torcia e ho notato 3/4 oggettini giallognoli; sono più grandi delle comuni uova ma date le dimensioni della regina penso che abbia davvero cominciato a deporre! Volevo ringraziarvi tutti per il supporto e spero entro luglio di vedere le mie prime operaie.
P.S. le suddette uova non sono raggruppate tra di loro ma sparse per la provetta.. potrebbe essere (diversamente da come pensavo io) del semplice sporco o è una cosa normale?
Ultimamente nella provetta della mia Camponotus ligniperda noto un po' più di movimento, ma non sembra agitata più di tanto. Oggi (dopo circa un mese) ho ricontrollato usando una piccola torcia e ho notato 3/4 oggettini giallognoli; sono più grandi delle comuni uova ma date le dimensioni della regina penso che abbia davvero cominciato a deporre! Volevo ringraziarvi tutti per il supporto e spero entro luglio di vedere le mie prime operaie.
P.S. le suddette uova non sono raggruppate tra di loro ma sparse per la provetta.. potrebbe essere (diversamente da come pensavo io) del semplice sporco o è una cosa normale?
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Problema con Camponotus ligniperda?
Anche le mie tengono le uova un po' sparse... per capire però se sono uova o sporco ci sarebbe bisogno di una foto.
♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧ ♡ LIO ♡ ♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧
-
Lio - Messaggi: 274
- Iscritto il: 18 apr '19
- Località: Sicilia
Re: Problema con Camponotus ligniperda?
Non avendo a disposizioni mezzi abbastanza efficienti presumo che fare una foto sarebbe inutile. Ho però riflettuto: non sapendo le cause dell'inattività delle due regine (anche la Crematogaster scutellaris è sempre stata "inattiva") useremo delle condizioni (favorevole o sfavorevole). A causa della condizione sfavorevole le due regine sono rimaste inattive per i mesi precedenti fino ad ora. Se ora con l'avvento della condizione favorevole la Crematogaster scutellaris ha cominciato a deporre, analogamente anche la Camponotus ligniperda ha fatto lo stesso poiché le regine si trovano nello stesso luogo. Quindi posso confermare che la mia regina ha ufficialmente iniziato a deporre.
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Problema con Camponotus ligniperda?
Si, è molto probabile che se anche l'altra ha deposto, lo ha fatto anche la Camponotus. Però non si può essere certi. Vedi fra un massimo 16 giorni se ha le larve.
♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧ ♡ LIO ♡ ♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧
-
Lio - Messaggi: 274
- Iscritto il: 18 apr '19
- Località: Sicilia
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 102 ospiti