Alternativa provetta fondazione "low cost"
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Alternativa provetta fondazione "low cost"
Ciao a tutti,
Come molti di voi, mi sono imbattuto in diversi problemi utilizzando le classiche provette di vetro/plastica per la fondazione della colonia come cotone ammuffito, difficoltà o impossibilità nel riempire il serbatoio dell'acqua, fughe di operaie quando si apre la provetta per darle da mangiare, ecc....
Quindi, fatemi sapere cosa ne pensate di questa mia alternativa home made e mooolto economica
Con 3€ ho comprato un tubo PVC di un metro (diametro interno di 8mm, esterno 11mm)
Ne ho tagliato un pezzo di circa 10cm e ho "scolpito" un tappo di silocone/sughero di una bottiglia di vino per fare il classico set-up di fondazione della colonia.
Secondo me i vantaggi rispetto la classica provetta sono:
-ho facile accesso al serbatoio e quindi posso riempirlo/svuotarlo a seconda delle necessità;
-facile anche sostituire il cotone in caso di muffe (va`fatto rapidamente, ma comunque fattibile e poco stressante per la colonia dato che il cotone si sfila con pinzette dalla parte di sinistra);
-il tubo di partenza è abbastanza piccolo ma, come si vede dalla seconda foto, quando servirà più spazio, sarà facile espanderlo aggiungendo un altro pezzetto di tubo grazie a un tubicino in gomma.
Non credo di aver inventato nulla di particolare ma non mi ricordo di aver trovato post simili
Fatemi sapere cosa ne pensate, eventuali pro e contro e modifiche :winky: .... ho una regina di Lasius flavus con le sue prime (10 circa) operaie, che sta aspettando di trasferirsi nella sua nuova casa
grazie 1K
Come molti di voi, mi sono imbattuto in diversi problemi utilizzando le classiche provette di vetro/plastica per la fondazione della colonia come cotone ammuffito, difficoltà o impossibilità nel riempire il serbatoio dell'acqua, fughe di operaie quando si apre la provetta per darle da mangiare, ecc....
Quindi, fatemi sapere cosa ne pensate di questa mia alternativa home made e mooolto economica


Con 3€ ho comprato un tubo PVC di un metro (diametro interno di 8mm, esterno 11mm)
Ne ho tagliato un pezzo di circa 10cm e ho "scolpito" un tappo di silocone/sughero di una bottiglia di vino per fare il classico set-up di fondazione della colonia.
Secondo me i vantaggi rispetto la classica provetta sono:
-ho facile accesso al serbatoio e quindi posso riempirlo/svuotarlo a seconda delle necessità;
-facile anche sostituire il cotone in caso di muffe (va`fatto rapidamente, ma comunque fattibile e poco stressante per la colonia dato che il cotone si sfila con pinzette dalla parte di sinistra);
-il tubo di partenza è abbastanza piccolo ma, come si vede dalla seconda foto, quando servirà più spazio, sarà facile espanderlo aggiungendo un altro pezzetto di tubo grazie a un tubicino in gomma.
Non credo di aver inventato nulla di particolare ma non mi ricordo di aver trovato post simili

Fatemi sapere cosa ne pensate, eventuali pro e contro e modifiche :winky: .... ho una regina di Lasius flavus con le sue prime (10 circa) operaie, che sta aspettando di trasferirsi nella sua nuova casa


grazie 1K
Colonie in fondazione:
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
-
NicoAnt33 - Messaggi: 104
- Iscritto il: 4 dic '16
- Località: Barcelona (Spagna)
Re: Alternativa provetta fondazione "low cost"
Sembra, interessante... farò un tentativo



In fondazione
Lasius flavus
Formica clara
Lasius niger
Tetramorium sp
Lasius flavus
Formica clara
Lasius niger
Tetramorium sp
- Matteo Bell
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 26 set '16
- Località: Este in provincia di Padova
Re: Alternativa provetta fondazione "low cost"
La camera della regina e il serbatoio sono sproporzionati, il serbatoio deve essere più grande e la camera più piccola, per far sentire più al sicuro la regina.
Il sistema può funzionare, ma nello stappare il serbatoio e riempirlo ho paura che la colonia riceva troppi scossoni e ribaltamenti e si stressi inutilmente... Prova, io rimarrei sul classico ma è una cosa che devi gestire tu
Il sistema può funzionare, ma nello stappare il serbatoio e riempirlo ho paura che la colonia riceva troppi scossoni e ribaltamenti e si stressi inutilmente... Prova, io rimarrei sul classico ma è una cosa che devi gestire tu

-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Alternativa provetta fondazione "low cost"
Contro.. facendo in questo modo non hai l'effetto vuoto che crei con il metodo di preparazione della provetta e di conseguenza è probabile un allagamento.
Per la questione cibo basta aprire la provetta in una piccola arena raggiunto un certo numero di operaie come descritto in tutte le guide e nelle FAQ.
Comunque è un argomento trattato e ritrattato tantissime volte e i contro sono peggiori dei pro
Per la questione cibo basta aprire la provetta in una piccola arena raggiunto un certo numero di operaie come descritto in tutte le guide e nelle FAQ.
Comunque è un argomento trattato e ritrattato tantissime volte e i contro sono peggiori dei pro
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Alternativa provetta fondazione "low cost"
pax ha scritto:... facendo in questo modo non hai l'effetto vuoto che crei con il metodo di preparazione della provetta e di conseguenza è probabile un allagamento...
Concordo. Rischio elevato...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Alternativa provetta fondazione "low cost"
MikyMaf ha scritto:La camera della regina e il serbatoio sono sproporzionati, il serbatoio deve essere più grande e la camera più piccola, per far sentire più al sicuro la regina.
Il sistema può funzionare, ma nello stappare il serbatoio e riempirlo ho paura che la colonia riceva troppi scossoni e ribaltamenti e si stressi inutilmente... Prova, io rimarrei sul classico ma è una cosa che devi gestire tu
ciao MukyMaf,
il cotone del serbatoio e` appositamente "sbilanciato" per poterci arrivare facilmente con le pinzetto. (se fosse troppo interno sarebbe irraggiungibile o più scomodo).
Ok per lo stress inutile alla colonia nel levare e mettere il tappo.... Potrei fare un piccolo foro nel serbatoio per poter riempirlo/svuotarlo con una semplice siringa e poi tapparlo con un semplice pezzettino di nastro adesivo. Il tappo di sughero sarebbe solo per il caso estremo di formazione di muffe...
La camera della regina la posso ridimesionare semplicemente spingendo un po più verso l'interno il cotone nella parte destra.
meglio?

Colonie in fondazione:
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
-
NicoAnt33 - Messaggi: 104
- Iscritto il: 4 dic '16
- Località: Barcelona (Spagna)
Re: Alternativa provetta fondazione "low cost"
pax ha scritto:Contro.. facendo in questo modo non hai l'effetto vuoto che crei con il metodo di preparazione della provetta e di conseguenza è probabile un allagamento.
Per la questione cibo basta aprire la provetta in una piccola arena raggiunto un certo numero di operaie come descritto in tutte le guide e nelle FAQ.
Comunque è un argomento trattato e ritrattato tantissime volte e i contro sono peggiori dei pro
Ciao Pax,
cercherò meglio sul forum comunque mi faceva piacere avere feedback sulla mia idea

L'allagamento comunque sarebbe solamente la perdita di quella poca acqua che c'è nel serbatoio e, a mia avviso, difficilmente arriverebbe e passerebbe attraverso l'entrata "principale" di destra.
La soluzione dell'arena comunque è sempre valida. grazie

Colonie in fondazione:
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
-
NicoAnt33 - Messaggi: 104
- Iscritto il: 4 dic '16
- Località: Barcelona (Spagna)
Re: Alternativa provetta fondazione "low cost"
Ora ho visto bene con lo zoom, quella a sinistra è acqua.. pochina, con uno spazio così in estate la riempi ogni settimana e quindi stress. Potresti semmai usare il tubetto per la regina e collegandolo ad una provetta tutta serbatoio, così avrebbe più senso, stacchi la vecchia e metti in un attimo la nuova, ma comunque dopo un certo periodo il trasferimento lo dovrai fare perché ti sporcano tutto e non vedi niente.
Consiglio di valutarla, ad un certo punto è di obbligo, più facile da gestire se hai già raggiunto le 30/50 operaie, se è il metodo con i migliori risultati il motivo c'è
La soluzione dell'arena comunque è sempre valida. grazie
Consiglio di valutarla, ad un certo punto è di obbligo, più facile da gestire se hai già raggiunto le 30/50 operaie, se è il metodo con i migliori risultati il motivo c'è

Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Alternativa provetta fondazione "low cost"
Pax hai certamente ragione, comunque per ora ho fatto le modifiche di cui sopra ovvero:
- buchino per riempire/svuotare il serbatoio con la siringa + nastro adesivo per evitare perdite
- ampliamento serbatoio
- rimpicciolita la camera per la regina
- ho anche tagliato la parte che appoggia a terra del tappo di sughero per evitare che rotoli e quindi dare più stabilità
- buchino per riempire/svuotare il serbatoio con la siringa + nastro adesivo per evitare perdite
- ampliamento serbatoio
- rimpicciolita la camera per la regina
- ho anche tagliato la parte che appoggia a terra del tappo di sughero per evitare che rotoli e quindi dare più stabilità
Colonie in fondazione:
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
-
NicoAnt33 - Messaggi: 104
- Iscritto il: 4 dic '16
- Località: Barcelona (Spagna)
Re: Alternativa provetta fondazione "low cost"
Ma col tappo di sughero e col nastro adesivo riesci ad ottenere una chiusura ermetica?
Perchè in caso contrario aumenta il rischio di allagamenti (manca l'effetto vuoto)
Perchè in caso contrario aumenta il rischio di allagamenti (manca l'effetto vuoto)
Spoiler: mostra
-
sidaf - Messaggi: 292
- Iscritto il: 13 lug '18
- Località: Marostica (VI)
Re: Alternativa provetta fondazione "low cost"
sidaf ha scritto:Ma col tappo di sughero e col nastro adesivo riesci ad ottenere una chiusura ermetica?
Perchè in caso contrario aumenta il rischio di allagamenti (manca l'effetto vuoto)
al 100%
testata per 2 settimane e nessuna perdita
Colonie in fondazione:
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
-
NicoAnt33 - Messaggi: 104
- Iscritto il: 4 dic '16
- Località: Barcelona (Spagna)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti