appena trovate
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
appena trovate
eccomi a postare anche qui
oggi mentre agonizzavo dal caldo cercando di trovare la voglia di studiare arriva il fratellino piccolo a chiamarmi tutto eccitato: iejo iejo corri corri!!!
e mi porta dietro casa dove delle formiche correvano con bozzoli e larve da sotto una fessura sullo zoccolo del muro a una fessura successiva, mentre osservavo ho capito il motivo dell'agitazione: non era una semplice gemminazione o trasloco era una fuga da un attacco da parte di alcune formichine piccole e molto scure ma non nere che attaccavano dall'interno
beh mi siedo a guardare e chi mi passa davanti sua maestà
che è stata subito presa con una buona quantità di operaie larve e bozzoli circa una 50ina delle prime e un po meno del resto.
ora sono in un piccolo contenitore, quello che uso solitamente come arena per i nidi piccini, ma vorrei spostarle da li al più presto quindi ho comprato al volo una faunabox grande nella quale volevo fare direttamente il nido orizzontale con il gesso: in pratica faccio una colata sul fondo come al solito poi in un lato corto ne metto un po di più lo scavo e i metto sopra il vetro in modo da avere tutto nello stesso contenitore senza tubi volanti, per l'umidificazione mi basterà bagnare ogni tanto il fondo.
ah e una domanda come antifuga 3 cm verticali di olio di vasellina bastano o devo fare un bordo a sbalzo orizzontale sul quale applicare l'olio?
grazie

oggi mentre agonizzavo dal caldo cercando di trovare la voglia di studiare arriva il fratellino piccolo a chiamarmi tutto eccitato: iejo iejo corri corri!!!
e mi porta dietro casa dove delle formiche correvano con bozzoli e larve da sotto una fessura sullo zoccolo del muro a una fessura successiva, mentre osservavo ho capito il motivo dell'agitazione: non era una semplice gemminazione o trasloco era una fuga da un attacco da parte di alcune formichine piccole e molto scure ma non nere che attaccavano dall'interno

beh mi siedo a guardare e chi mi passa davanti sua maestà

ora sono in un piccolo contenitore, quello che uso solitamente come arena per i nidi piccini, ma vorrei spostarle da li al più presto quindi ho comprato al volo una faunabox grande nella quale volevo fare direttamente il nido orizzontale con il gesso: in pratica faccio una colata sul fondo come al solito poi in un lato corto ne metto un po di più lo scavo e i metto sopra il vetro in modo da avere tutto nello stesso contenitore senza tubi volanti, per l'umidificazione mi basterà bagnare ogni tanto il fondo.
ah e una domanda come antifuga 3 cm verticali di olio di vasellina bastano o devo fare un bordo a sbalzo orizzontale sul quale applicare l'olio?
grazie
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: appena trovate
Di quale specie stiamo parlando?
Se sono poliginiche và anche bene, ma se non lo sono estrarre la regina provocherà l'estinzione della colonia madre.
Se sono poliginiche và anche bene, ma se non lo sono estrarre la regina provocherà l'estinzione della colonia madre.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: appena trovate
si certo errore mio dovrebbero essere spinosa le operaie partono da circa mezzo centimetro e arrivano fino a circa 0,7\0,8 e corrono come dei demoni al primo segnale di pericolo.
credo la colonia abbia altre regine me in ongi caso stavano per essere massacrate quindi tra poco riscendo e vado a prendere le altre ma prima volevo fare la colata di gesso cosi almeno si asiuga in fretta
quindi promossa l'idea?
per l'antifuga mi servono consigli
credo la colonia abbia altre regine me in ongi caso stavano per essere massacrate quindi tra poco riscendo e vado a prendere le altre ma prima volevo fare la colata di gesso cosi almeno si asiuga in fretta

quindi promossa l'idea?
per l'antifuga mi servono consigli
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: appena trovate
feyd ha scritto:si certo errore mio dovrebbero essere spinosa le operaie partono da circa mezzo centimetro e arrivano fino a circa 0,7\0,8 e corrono come dei demoni al primo segnale di pericolo.
credo la colonia abbia altre regine me in ongi caso stavano per essere massacrate quindi tra poco riscendo e vado a prendere le altre ma prima volevo fare la colata di gesso cosi almeno si asiuga in fretta![]()
quindi promossa l'idea?
per l'antifuga mi servono consigli
Dipende dalla superficie, io con il plexiglass e una mistura (3 parti olio e 1 parte grasso di vasellina) riesco a trattenere bene le Lasius emarginatus che sono più piccole di quelle.
PS: stendi un velo leggerissimo (magari tirato con carta assorbente), se è troppo usano la viscosità per arrampicarsi, quindi metterne di più peggiora la resa.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: appena trovate
perfetto le ho messe nel contenitore sembra che non gli piacciano le superfici verticali quindi non salgono;)
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: appena trovate
feyd ha scritto:perfetto le ho messe nel contenitore sembra che non gli piacciano le superfici verticali quindi non salgono;)
quoto
le mie credo che potrebbero superare tranquillamente l'antifuga ma non provano neanche ad arrampicarsi
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: appena trovate
quercia ha scritto:feyd ha scritto:perfetto le ho messe nel contenitore sembra che non gli piacciano le superfici verticali quindi non salgono;)
quoto
le mie credo che potrebbero superare tranquillamente l'antifuga ma non provano neanche ad arrampicarsi
Per la mia esperienza, se le formiche tentano la fuga, è perchè gli serve qualcosa che non trovano nell'arena (acqua o cibo), oppure l'umidificazione del formicaio è sbagliata. Se và tutto bene se ne stanno tranquille a lavorare

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: appena trovate
o semplice esplorazione di nuovi spazi? come crematogaster et simila
cmq ora stanno benone nel nido in gesso orizzontale costruito direttamente nell'arena, del quale in ogni caso occupano solo una stanza ma hanno un abbondante numero di pupe ed ho visto anche un bel mucchio di uova.
qualcuno mi sa dire tipo quando entrano in ibernazione? io penso che le terrò come le altre colonie alla temperatura ambiente e le terrò a dicembre\gennaio in soffitta
cmq ora stanno benone nel nido in gesso orizzontale costruito direttamente nell'arena, del quale in ogni caso occupano solo una stanza ma hanno un abbondante numero di pupe ed ho visto anche un bel mucchio di uova.
qualcuno mi sa dire tipo quando entrano in ibernazione? io penso che le terrò come le altre colonie alla temperatura ambiente e le terrò a dicembre\gennaio in soffitta
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: appena trovate
Priscus ha scritto:Per la mia esperienza, se le formiche tentano la fuga, è perchè gli serve qualcosa che non trovano nell'arena (acqua o cibo), oppure l'umidificazione del formicaio è sbagliata. Se và tutto bene se ne stanno tranquille a lavorare
Dimentichi che per istinto le formiche girano e cercano sempre...quindi, sebbene sia mitigata la ricerca nel momento in cui trovano cibo, comunque gireranno per trovare nuovi posti dove spostare la colonia in caso di problemi, per cercare nuove fonti di cibo ecc...

Se fosse come dici tu, allora non servirebbero gli antifuga.

Prova a lasciare una colonia, anche se ben riempita di cibo, senza antifuga...e poi dimmi se non vedi manchi di operaie nel giro di poco o file di formiche per la camera.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: appena trovate
Si che "gironzolino" è normale, io volevo dire un'altra cosa.
Quando umidificavo troppo il formicaio delle mie Pheidole pallidula o restavano a corto di acqua, si invischiavano nell'antifuga e rischiavano di morire per superarlo. Anche se non muoiono invischiate, anche L.emarginatus, F.fusca e F.rufibarbis fanno la stessa cosa.
In condizioni normali (esplorando), quando arrivavano vicino all'olio di vasellina tornano indietro senza insistere. La differenza del tentare l'evasione e l'esplorare è notevole, ormai conosco abbastanza bene le mie colonie e riconosco subito i 2 comportamenti, visto che l'acqua non manca mai, se si agitano, devo umidificare il formicaio o devo mollare una camola. Fatto questo si rimettono subito buone a fare passeggiate e stanno tranquille senza arrampizarsi con insistenza.
Quando umidificavo troppo il formicaio delle mie Pheidole pallidula o restavano a corto di acqua, si invischiavano nell'antifuga e rischiavano di morire per superarlo. Anche se non muoiono invischiate, anche L.emarginatus, F.fusca e F.rufibarbis fanno la stessa cosa.
In condizioni normali (esplorando), quando arrivavano vicino all'olio di vasellina tornano indietro senza insistere. La differenza del tentare l'evasione e l'esplorare è notevole, ormai conosco abbastanza bene le mie colonie e riconosco subito i 2 comportamenti, visto che l'acqua non manca mai, se si agitano, devo umidificare il formicaio o devo mollare una camola. Fatto questo si rimettono subito buone a fare passeggiate e stanno tranquille senza arrampizarsi con insistenza.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: appena trovate
io però non ho mai osservato, almeno per le cataglyphis italicus e le aphaenogaster spinosa, neanche accenni a provare ad arrampicarsi sul plexigas mentre le pheidole....me le trovo anche su letto!!!! (non le mie, quelle selvatiche) e loro come le lasius cercano sempre varchi nell'antifuga, senza però trovarne....
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: appena trovate
feyd ha scritto:..... non era una semplice gemminazione o trasloco era una fuga da un attacco da parte di alcune formichine piccole e molto scure ma non nere che attaccavano dall'interno![]()
.....
Linepithema humile??
feyd ha scritto:....beh mi siedo a guardare e chi mi passa davanti sua maestàche è stata subito presa con una buona quantità di operaie larve e >>bozzoli<<circa una 50ina delle prime e un po meno del resto.....
Sicuro siano Aphaenogaster? che io sappia le pupe non si imbozzolano...
Data l'esperienza che hai presumo una semplice imprecisazione

-
-
GiAntCarlo - Messaggi: 128
- Iscritto il: 1 ago '11
- Località: Roma
Re: appena trovate
Si scusa pupe non bozzoli
Non saprei ma e probabile sia argentina ma se erano loro erano in poche nel mio giardino non ci sono le enormi file che le caratterizzano
Non saprei ma e probabile sia argentina ma se erano loro erano in poche nel mio giardino non ci sono le enormi file che le caratterizzano
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: appena trovate
La colonia cresce ci sono molte uova ed e ancora molto stressabile.
Alla faccia del secco mi si sono trasferite nella provetta dell'acqua credo che domani umidifichero il nido
Ho notato che vogliono costantemente afflusso di insetti in quanto le larve si nutrono direttamente da li e che non fanno scorte e non possono dilatare l'addome.
Alla faccia del secco mi si sono trasferite nella provetta dell'acqua credo che domani umidifichero il nido

Ho notato che vogliono costantemente afflusso di insetti in quanto le larve si nutrono direttamente da li e che non fanno scorte e non possono dilatare l'addome.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: appena trovate
Quasi dimenticavo colonia ceduta mesi fa
Ora è nelle mani di lepto.

Ora è nelle mani di lepto.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti